Dove mangiareGourmet

Font’Artana, Ristorante in Abruzzo

Font’Artana veranda

Per chi ama la cucina abruzzese, mangiarla in loco è un plus: Font’Artana è un ristorante di Picciano, in provincia di Pescara, e i suoi piatti sono ben presentati, genuini e saporiti, davvero buoni. Un plauso alla famiglia Di Giovacchino.

Recentemente sono andato a fare una due giorni enologica in Abruzzo, a cavallo del confine fra le province di Pescare e Teramo. Il produttore che ci aveva invitato ci ha portato a cena a Picciano, piccolo comune a me sconosciuto. E proprio a Picciano trovate Font’Artana, ristorante di cucina abruzzese, insignito della Chiocciola da Slow Food, che vi proporrà piatti strettamente tradizionali e alcuni appena appena rivisitati.

Ad esempio, noi siamo partiti con un antipasto misto molto vario ed interessante: Fiadone; Rustico alla misticanza; Tartelletta con mela, peperoni e cipolla in agrodolce; Cannolo salato con ricotta di pecora e basilico; Neola (simile ad un wafer) con gallina, misticanza e maionese al curry; Talli di aglio rosso di Sulmona con uovo di quaglia; Purè di patata dolce e asparagina; poi quello che letteralmente mi ha fatto saltare sulla sedia tanto era buono: Ramoscello di salvia fritta con miele di acacia.

Una cucina buona ed accurata

Come primo una pasta acqua e farina fatta in casa: Tajarill assutt (tagliarini asciutti) con oca tagliata al coltello e melanzane fritte. Poi, come secondi, Costoletta di agnello Igp alla brace con patate novelle alla cenere e Tagliata di Galletto con ciabotto. Abbiamo chiuso con un buonissimo dolce al cucchiaio: Gelato all’erba Luisa con crumble al cioccolato. Ogni piatto ben presentato, come minimo molto buono, saporito e genuino. Davvero una cucina buona e accurata. 

Il locale è molto carino, ben arredato, caldo, su due livelli. Noi, essendo piena estate, abbiamo mangiato nella bella veranda esterna, che si affaccia su di una piccola valle sottostante, dalla quale saliva un bel venticello rinfrescante.

La famiglia Di Giovacchino manda avanti il locale ormai da tre generazioni, con assoluta dedizione e tanto lavoro, se considerate che molte verdure provengono direttamente dal proprio orto.

Servizio in sala accurato, socievole, alla mano, sorridente, quasi come a casa. Fra di noi ci siamo divertiti tantissimo ed anche con loro si è immediatamente instaurato un bel rapporto.

Carta dei vini abbastanza ampia, solo con cantine abruzzesi, frutto di un’accurata selezione.

Hanno anche un grazioso b&b: https://www.fontartana.it/bb-don-pasquale/ 

RISTORANTE

Che ne pensi di questo articolo?