
- Questo evento è passato.
Arezzo – Valdarno di Sopra Day

Il Valdarno di Sopra Day torna all’interno delle Anteprime di Toscana: l’appuntamento è il 21 febbraio a Il Borro (Arezzo)
Il Valdarno di Sopra Doc è una denominazione giovane con radici antiche, situata nel cuore della Toscana, nel triangolo formato da Firenze, Siena e Arezzo, e i vigneti si estendono parallelamente allo scorrere dell’Arno.
Riconosciuta ufficialmente nel 2011, questa denominazione si distingue per la qualità dei suoi vini, apprezzati sia a livello nazionale che internazionale. I produttori del Consorzio di Tutela Valdarno di Sopra Doc lavorano con attenzione e rispetto verso i cicli naturali, e hanno adottato il territorio come fulcro di ogni scelta: una realtà che ha assunto in modo volontario e condiviso la dimensione biologica come visione collettiva.
Valdarno di Sopra day 2025
Il Valdarno di Sopra Day è un evento annuale che celebra la ricchezza enologica di questa regione. Durante questa manifestazione, i visitatori hanno l’opportunità di degustare una vasta gamma di vini prodotti dai vitigni autoctoni del territorio.
La seconda edizione del Valdarno di Sopra Day si svolge venerdì 21 febbraio nell’ambito della settimana delle Anteprime Toscane. L’appuntamento con la degustazione delle nuove annate 2021 e 2022 della Doc è a Il Borro, nella tenuta di San Giustino. La tenuta di Ferruccio Ferragamo, che la guida insieme ai figli Salvatore e Vittoria, apre quindi le porte ai wine lovers per le Anteprime di Toscana.
Il programma della manifestazione è ricco e variegato. Le attività includono degustazioni guidate, visite alle cantine, laboratori enogastronomici e conferenze sul mondo del vino. Inoltre, ci saranno momenti dedicati alla musica e all’arte, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Gli appassionati di vino potranno partecipare a tour enologici che li porteranno alla scoperta dei vigneti e delle cantine più rinomate della zona.
Il Programma
Venerdì 21 febbraio
- ore 9.00 – 10.15: “Il mondo del vino tra norme e esigenze di cambiamento”, panel coordinato da Daniele Cernilli
- ore 10.15 – 10.45: l’assegnazione del premio Beatrice Torrini e la presentazione in anteprima del documentario RAI “Coltivare vite”. Alla proiezione del trailer saranno presenti le donne toscane raccontate nel documentario.
- ore 10.45 – 12.00: “Risposte concrete al cambiamento climatico: la resistenza delle viti, la sostenibilità, la biodiversità”, panel coordinato da Alessandra Biondi Bartolini
- ore 12.00 – 13.30: degustazione Climat e vini Vigna con la master of wine Susan Hulme
- a seguire un light lunch
- 14.30 – 15.00: presentazione delle Anteprime con Armando Castagno. Saranno valutate le annate 2021 e 2022 con una particolare attenzione al territorio e alle caratteristiche dei vini in degustazione.
- Dalle 15.00: la degustazione delle Anteprime.
Informazioni utili
L’evento è a numero chiuso e per partecipare è obbligatorio effettuare la pre-registrazione. In ogni caso la pre-registrazione non garantisce la conferma di partecipazione. L’accreditamento all’evento sarà comunicato via mail.
Tutti i dettagli alla pagina https://www.valdarnodisopradoc.it/