Firmato DoctorWine
“Firmato DoctorWine” comprende gli editoriali del direttore Daniele Cernilli o dei suoi più stretti collaboratori (quindi la firma è del giornale DoctorWine), oltre a racconti di ricordi con protagonisti del mondo del vino.
Vino per il cioccolato
È convinzione comune che con il cioccolato, in tutte le sue espressioni, il vino non possa abbinarsi. Qualche possibilità, invece c’è: scopriamo il giusto vino per il cioccolato. I “sacri testi” della sommellerie (detto con simpatia, ovviamente) fino a qualche...
Chiedi chi era Gualtiero Marchesi
A sette anni dalla sua morte, si sta spegnendo il ricordo del grande Gualtiero Marchesi e molti giovani neanche sanno chi fosse e cosa abbia fatto per la cucina italiana. È vero, non si tratta dei Beatles come nella canzone...
Edo e la Rossa
Qualche considerazione sulla Guida Michelin, prendendo spunto dalle critiche che gli rivolge da tempo Edoardo Raspelli e riguardano soprattutto l’esiguità del numero di ispettori, che non permette di visitare tutti gli anni tutti i locali recensiti e che quindi prevede...
Degustati per voi da DoctorWine
Da questa settimana parte una nuova rubrica di video dedicata ai vini che abbiamo premiato nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2025. Chiunque segua il network DoctorWine sa che i pilastri su cui si poggia sono le degustazioni dei vini....
Vini e vitigni
Spesso, nel parlare comune, si corre il rischio di confondere vini e vitigni e di definire un vino non in base al suo territorio di origine, ma semplicemente in base al vitigno di appartenenza. Grave errore! È ormai un’abitudine diffusa...
Quelli che… il Sauvignon
Il Sauvignon è un vino apprezzato dai consumatori di tutto il mondo, forse perché i suoi profumi sono inconfondibili e variegati. Ci sono pochi vini amati e odiati, quindi divisivi, come i vari Sauvignon in tutto il mondo. Intanto, vediamo...
Mamma Ais
Quasi sessant’anni di divulgazione, un immenso lavoro per diffondere la cultura del vino non solo tra gli addetti ai lavori ma anche, forse soprattutto, tra gli appassionati. Il prossimo anno l’Associazione Italiana Sommelier compirà sessant’anni. Fu fondata a Milano nel...
Siamo alla fine di un’epoca?
Da diversi anni nel settore del vino si discute dei cambiamenti che ci sono stati nei consumi nei vari mercati. Siamo davvero alla fine di un’epoca? E come sarà la prossima? Azzardiamo qualche ipotesi. Emilio Pedron è uno dei saggi...
Contaminazioni viticole
Alla luce delle conoscenze attuali e anche in considerazione delle sfide climatiche sempre più pressanti, siamo proprio sicuri di avere i migliori vitigni nei territori ottimali? Prendo spunto da un editoriale di Stefania Vinciguerra, sulla contrapposizione territori e vitigni che...
Mas que nada
Mas que nada, ossia meglio di niente. Ci riferiamo al sistema delle Doc, che sarà anche imperfetto, ma tutela l’interesse dei consumatori oltre che la concorrenza tra produttori. “Il sistema delle regole del vino esiste da oltre mezzo secolo, e...
I nemici dell’origine
Dall’esaltazione del territorio di provenienza a quella, di senso contrario, del vitigno o del metodo. Cosa conta di più? “I nemici dell’origine” può apparire un titolo provocatorio in un’epoca storica in cui si parla tanto di territorio, ma purtroppo ha...
Grazie a tutti!
Siamo decisamente molto contenti. La presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2025 è stata una bellissima festa sia a Milano che a Roma. Lo dimostrano i commenti e i ringraziamenti che ancora ci stanno arrivando, ma siamo noi a...
In arrivo la Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2025
Anche quest’anno il miracolo è compiuto. Quanto meno è così che lo viviamo noi. Le corse di giugno, luglio e agosto per riuscire a chiudere la guida sono la costante delle nostre estati da 11 anni. E ne siamo felici....
Origine o processo (bis)
Sempre nel solco di riprendere vecchi editoriali che mi sembrano molto attuali e in un momento nel quale tanti si godono le ferie e di notizie eclatanti nel mondo del vino non ce ne sono molte, vi ripropongo questo. Una...
Nonino, non solo grappa
La recente scomparsa di Benito Nonino, uno dei padri della grappa italiana, friulana in particolare, non può che indurre ad alcune considerazioni sul ruolo che la famiglia Nonino ha avuto, ed ha ancora, nel mondo dell’agroalimentare del nostro Paese. Benito...
L’inflazione delle eccellenze
Ogni tanto mi capita di rileggere dei vecchi editoriali che mi sembrano ancora davvero attuali. Questo è uno di quelli. Uno degli aspetti francamente noiosi e retorici della politica italiana quando si parla di agroalimentare è l’uso pletorico e fastidioso...
Buon Ferragosto 2024 da DoctorWine
Come di consueto, DoctorWine si ferma la settimana di Ferragosto e vi augura di trascorrere giorni sereni e di riposo che sia al mare, in montagna, nelle città d’arte… o, meglio ancora, tra i vigneti. Buon Ferragosto 2024 da DoctorWine...
Tra orange e gold
Come uno bianco che canta il blues, il Soave Classico Superiore Bucciato 2022 di Ca’ Rugate è un vino originalissimo, che ricorda i bianchi di una volta, ma con grande perizia tecnica. La mia personale esperienza con i vini bianchi...
Dieci anni fa
Sono trascorsi 10 anni dalla morte improvvisa di Stefano Bonilli. Pubblichiamo la lettera che Daniele Cernilli pubblicò all’indomani della triste notizia. Roma, 4 agosto 2014 Caro Stefano, non so perché ma avevo voglia di scriverti da alcuni giorni e non...
Qualche considerazione generale
Riflettendo sui dati relativi alla viticoltura italiana, emergono informazioni interessanti, che ci fanno capire perché l’Italia è il Paese degli “artigiani del vino”. Ho l’abitudine, quando affronto un tema, ad avere sottomano alcuni dati, per capire l’entità di problemi e...
I punteggi dei vini
Ridurre il giudizio di un vino a un numero (nel nostro caso in centesimi) è sempre una forzatura che ha il valore di indicazione, la cui soggettività è limitata dalla presenza di un panel di degustatori. Dare per forza dei...
Il vino al supermarket
Troppo spesso di sente dire che i vini al supermarket sono vini di scarsa qualità, ma se questa cosa poteva forse essere vera in passato, ormai è totalmente superata dalla sempre maggiore attenzione da parte delle grandi catene di GDO....
Il Trebbiano del 2020
Parliamo del Trebbiano d’Abruzzo di Valentini, che sta uscendo in questi giorni. Come da decenni, l’arrivo della bottiglia è accompagnato da una lettera manoscritta (di Edoardo prima, del figlio Francesco Paolo adesso) che racconta le scelte aziendali dell’annata. Ogni anno...
Lambrusco: un mondo a parte
Le molte tipologie di Lambrusco hanno in comune un’anima profondamente popolare, fatta, certo, di caratteristiche organolettiche, ma anche di prezzi abbordabili e di grande ecletticità negli abbinamenti. Parlando con Giacomo Savorini, direttore del Consorzio del Lambrusco (il video dell’intervista lo...
Modernità dell’oriente italiano
Negli ultimi anni si stanno riscoprendo molti vitigni autoctoni che, alla luce delle vecchie conoscenze enologiche, erano di difficile coltivazione o di poca soddisfazione. Ormai le cose sono cambiate, e i risultati si vedono. La grande ricchezza di uve italiana...
La purezza della razza dieci anni dopo
Torniamo ad affrontare un argomento di cui abbiamo parlato già 10 anni fa: l’uso di una singola varietà al 100%, in purezza, falsamente considerato come tradizionale. Assaggiando diverse annate di Tignanello di Antinori nel corso della festa per il suo cinquantenario...
Vino e chimica
Per garantire salubrità e sicurezza alimentare sono necessarie profonde conoscenze scientifiche, il che significa anche dei processi (bio)chimici legati alla fermentazione. Nel corso di Dialoghi di Pistoia, che è un festival culturale che si è svolto quest’anno pochi giorni fa,...
Chianti Classico, Chianti e… Lollobrigida
Purtroppo la differenza tra Chianti Classico e Chianti è poco chiara per molte, moltissime persone. Ma sarebbe auspicabile che almeno il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste la conoscesse… Nell’immaginario collettivo, ma anche per molti appassionati, la differenza...
Più padelle e meno stelle
Evviva le trattorie a conduzione familiare, dalla cucina semplice ma anche molto solida e territoriale, dove patron e cuoco - spesso la stessa persona - sono sempre presenti. In altre parole: più padelle, meno stelle. L’affidabilità di qualunque attività rivolta...
L’era del Gallo Nero
Per i 100 anni del Consorzio del Chianti Classico, esce il libro Sulle tracce del Gallo Nero, un racconto (speriamo avvincente) di un grande vino e della sua storia. Il prossimo 14 maggio il Consorzio del Chianti Classico e il...