Gourmet
La sezione Gourmet è dedicata agli articoli che abbracciano il grande mondo del food, dalle recensioni di ristoranti alle ricette, da particolari cibi a posti dove andare a mangiare (o dormire) dai produttori di vino
Identikit dei compagni di (s)ventura nel ristorante stellato
Avete assistito, da bravi lettori, all’ingresso in sala e alla lettura del menù (nel primo articolo) e allo scenico arrivo dei primi piatti (nel secondo) nel ristorante stellato? Allora rilassatevi e godetevi il resto della serata. La serata dal divino...
Nuove aperture Dicembre 2024
In questa rubrica diamo conto delle nuove aperture del mese di ristoranti e wine bar che vengono inaugurati su e giù per la penisola. Si tratta, è bene precisarlo, di segnalazioni e non di recensioni, in quanto nessuno di noi...
Petto d’anatra, mele al Porto e ristretto all’Amarone
Il Petto d’anatra con mele al Porto e ristretto all’Amarone è un piatto elegante e dai sapori intensi. Lo proponiamo insieme all’Amarone della Valpolicella Cascina San Vincenzo 2018 Famiglia Pasqua. Ingredienti per il Petto d’anatra con mele al Porto e...
Cupole volanti nel divino ristorante
Se, la settimana scorsa, avete letto Il divino ristoratore, non perdetevi questa “seconda puntata”, dedicata sempre al malcapitato che arriva in un “divino ristorante”, o magari un ristorante stellato. Cupole volanti nel divino ristorante. Ecco i primi antipasti giungere su...
Orzotto ai peperoni dolci piccanti, maionese di acciuga e pop corn di maiale
Un piatto complesso ma dal sapore straordinario. Lo abbiniamo al Valpolicella Superiore Mizzole 2019 Cecilia Beretta. Ingredienti per 4 persone: Per l’orzotto: 320 g di orzo perlato; 1 peperone rosso dolce; 1 peperone giallo dolce; 1 peperoncino fresco piccante (a...
Il divino ristoratore
La strada che conduce alla ristorazione stellata è lastricata di delizie, sorprese, cocenti delusioni. Se volete accedere all’esclusivo mondo del “divino ristoratore” non commettete mai l’errore di presentarvi inattesi. È una situazione imbarazzante. Suonate alla porta, un cameriere ossequioso vi...
Risotto con Fontina d’alpeggio, riduzione di Barbera e pera senapata
La ricetta del Risotto con Fontina e riduzione di Barbera è dello chef Cesare Battisti (Ristorante Ratanà, Milano) creata per FontinaMI 2024. Abbiamo scelto di abbinarci la Barbera d’Alba Superiore Vigna Mompissano 2019 di Bric Castelvej. Ingredienti per 4 persone:...
Nuove aperture Novembre 2024 – aggiornamento
In questa rubrica diamo conto delle nuove aperture del mese di ristoranti e wine bar che vengono inaugurati su e giù per la penisola. Si tratta, è bene precisarlo, di segnalazioni e non di recensioni, in quanto nessuno di noi...
L’invasione dei cibi alieni
A destra e a sinistra ci si lamenta dell’arrivo di nuovi “cibi” che approdano nel nostro paese: il granchio blu, il pesce siluro, l’alga wakame… Ma “colonizzazioni” dall’esterno sono sempre avvenute. L’ego dei popoli è – benché sembri insensato immaginarlo...
Spaghetti con vongole e scarola
Un piatto di pasta “alla napoletana” che proponiamo in abbinamento al Colli Bolognesi Pignoletto Superiore Malagò 2022 Terre Rosse Vallania. Ingredienti per 2 persone: 500 g di vongole certificate MSC*; 200 g di spaghetti; 400 g di scarola; 1 spicchio...
Cucina napoletana da Brigida
In pieno centro di Napoli, in via Santa Brigida, il ristorante Brigida – Cucina napoletana è di recentissima apertura ma già si presenta come un locale da non farsi sfuggire per mangiare bene e passare una piacevolissima serata. Da poco...
Pasta e fagioli
Uno dei piatti più tradizionali italiani, diffuso in tutte le regioni con piccole varianti. Lo proponiamo in abbinamento al Ciliegiolo di Narni Brecciaro 2022 Leonardo Bussoletti. Ingredienti per 4 persone: 250 g di fagioli borlotti secchi (si possono sostituire con...
L’orto e la tavola di Peppe Guida
Non solo al ristorante Nonna Rosa, ma anche a Villa Rosa, la casa di Lella (un tributo alla moglie dello chef Peppe Guida) è possibile assaporare piatti i cui ingredienti sono tradizione e semplicità. Il Vesuvio, il Golfo di Napoli,...
Risotto con finferli e Provolone Valpadana Dop
A questa tipica ricetta autunnale abbiniamo il Nizza Cremosina 2021, uno dei cru di Barbera di Bersano. Ingredienti per 4 persone: 350 g di riso Carnaroli; 400 funghi finferli (gallinacci); 1,5 lt di brodo vegetale; 1 cipolla bianca; ½ bicchiere...
La Dimora dei Cavalieri, agriturismo con ristorante
Un ristorante con menù fisso quello de La Dimora dei Cavalieri che esalta sapori autentici, con materie prime locali. Tipico l’agnello bianco “creato” proprio dal papà degli attuali proprietari nell’allevamento annesso all’agriturismo. A Vaglio di Lucania, piccolo comune a pochissimi chilometri...
Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini
La notte di Halloween è appena trascorsa; la ricordiamo in cucina, con questa ricetta dello Chef Giuseppe Mulargia del Ristorante Le Spighe dell’FH55 Grand Hotel Palatino di Roma. Ci abbiniamo il Friuli Colli Orientali Friulano 12 Viti 2022 La Sclusa....
Locanda Sandi a Valdobbiadene
All’interno della Tenuta Villa Sandi, la Locanda Sandi si affaccia su un parco circondato da vigneti e offre i profumi e i sapori della tipica cucina trevigiana. Siamo a Valdobbiadene. Qui, in un anfiteatro naturale, la viticoltura è un’arte antica...
SantoPalato, la trattoria pop che non ti aspetti
Possiamo definire SantoPalato una trattoria “di nuova generazione” dove la tradizione fa da cardine e da spunto per dare mano libera al tratto della chef Sarah Cicolini. SantoPalato è il prototipo della trattoria di nuova generazione. Una trattoria “pop” che...
Nuove aperture Ottobre 2024 – aggiornamento
In questa rubrica diamo conto delle nuove aperture del mese di ristoranti e wine bar che vengono inaugurati su e giù per la penisola. Si tratta, è bene precisarlo, di segnalazioni e non di recensioni, in quanto nessuno di noi...
Sauté di cozze con pangrattato, limone e prezzemolo
È fondamentale che le cozze, per il sauté con limone e prezzemolo, siano freschissime, con il guscio ben chiuso e lucido e in poche mosse è pronto un piatto davvero gustoso. Ci beviamo il Trentodoc 1673 Brut Millesimato 2020 Cesarini...
Gustophia – Dispensa Popolare: uno scrigno del gusto nel Cilento
Una bottega del gusto e del sapere che nasce dalla passione di Annacarla Tredici e Andrea Giuliano per i formaggi, il vino e la gastronomia, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza agroalimentare, in particolare quella del Cilento. Gustophia – Dispensa Popolare...
Rollè di tacchino ai pistacchi
Questa ricetta classica, proposta da Laura Di Trapani di Cronache di Gusto, si presta bene ad accompagnare la Barbera d’Alba Bric du Luv 2022 Ca’ Viola. Ingredienti per 4 persone: 800 gr di fesa di tacchino, 250 gr di mortadella,...
Fettuccine al ragù di coniglio
Un piatto elaborato ma non difficile, per sfatare l’idea che per stappare un Barolo occorra chissà quale occasione. Ci abbiniamo, infatti, il Barolo Cannubi 2019 Marchesi di Barolo. Ingredienti per 4 persone: 1/2 coniglio (grande) completo di fegato; 1 cipolla...
Cantele e il laboratorio sinestetico iSensi
All’interno della cantina Cantele, il laboratorio sinestetico iSensi: lezioni di cucina e preparazione dei piatti, degustazioni, momenti conviviali. La storia dell’azienda inizia con una migrazione al contrario: Giovanni Battista Cantele, commerciante di vino, da Pramaggiore in Veneto si trasferisce prima a...
40 anni di attività per il ristorante Peppe Zullo
Peppe Zullo è l’accoglienza fatta persona, se l’ospitalità è un’arte in lui è una dote innata. Accoglie tutti a braccia aperte, con il sorriso schietto e l’occhio sornione, ogni ospite si sente a proprio agio, come se fosse a casa....
Spaghetti integrali con gamberi e pesto di pistacchio
Abbiniamo a questi gustosi spaghetti integrali con gamberi certificati e pesto di pistacchio – un vero piatto unico – il Trentodoc 1673 Noir Nature Cesarini Sforza. Ingredienti per 4 persone: 250 g gamberi certificati MSC; olio evo q.b.; 320 g...
Wine Resort Boschetto Campacci
Il Wine Resort Boschetto Campacci sorge nell’estremità meridionale del comprensorio del Chianti Classico. È una villa toscana del diciottesimo secolo completamente ristrutturata, con piscina privata, circondata da vigneti e oliveti. Boschetto Campacci si trova sulle colline del Chianti Classico Docg, nel...
Ristorante Io cucino di Gionata D’Alessi a Bibbona
Gionata D’Alessi, svariate esperienze all’estero e in Italia, approda prima a Bolgheri e infine a Bibbona, sulla Costa livornese. “Cuoco e non chef”, da cui la scelta del nome da dare al suo ristorante. In principio era La Magona a...
Baccalà in umido su crema di patate
L’aggiunta di capperi fritti e cialda al formaggio grana rende questo baccalà in umido più sfizioso. Ci abbiniamo la Malvasia dei Colli Piacentini Boccadirosa 2023 Luretta. Ingredienti per 2 persone: 400 g di baccalà certificato MSC, 1 cipolla bianca, 250...
Il resort Rosewood Castiglion del Bosco
Nata come destinazione per gli amanti del vino e della gastronomia, Rosewood Castiglion del Bosco – all’interno della vasta tenuta vinicola – ospita due ristoranti, L’Osteria La Canonica e il Ristorante Campo del Drago, 1 stella Michelin, guidato dallo chef...