Enomondo News
Nasce il biodistretto di Montecucco
Un nuovo modello di sostenibilità agricola per la Toscana e il futuro delle comunità locali. Al Forum Fondazione Bertarelli la presentazione del decimo biodistretto regionale: Montecucco. È stato ufficialmente istituito il nuovo Distretto Biologico del Montecucco, il decimo in Toscana, che...
La sfida secolare dei terrazzamenti vitivinicoli italiani
Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella annuncia il convegno dal titolo “Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico: la sfida secolare dei terrazzamenti vitivinicoli italiani. Storia, problemi e soluzioni tecnologiche per la salvaguardia di uno dei patrimoni UNESCO”. L’evento si terrà mercoledì 20 novembre ...
Zero alcol ma tanto business
Al Simei – la fiera milanese di Unione italiana vini (Uiv) leader mondiale nelle macchine per l’enologia e le bevande – le tecnologie per la dealcolizzazione sono quelle che stanno registrando maggior interesse. Zero alcol ma tanto business, al Simei...
Barolo en primeur 2024: 1.027.000€ raccolti per progetti solidali
Barolo en primeur fa record di donazioni e porta il totale raccolto a 3 milioni e 398 mila € in quattro anni a sostegno di 73 progetti solidali. Appuntamento a ottobre 2025 per la quinta edizione. Barolo en primeur 2024:...
Cesarine e Borghi più Belli d’Italia insieme
Le Cesarine e i Borghi più Belli d’Italia uniscono le forze per promuovere il turismo sostenibile e le destinazioni meno conosciute. Un nuovo accordo per valorizzare i borghi italiani e le comunità locali attraverso esperienze gastronomiche che uniscono gusto e...
Quale futuro per il vino. Quale vino per il futuro
Potenziamento delle proprie quote export soprattutto verso gli Stati Uniti, sostenibilità, nuovi canoni di comunicazione e costante osservazione delle nuove tendenze di consumo salvaguardando sempre identità e autenticità. Sono le parole chiave di sette market maker del settore del vino...
Il Consorzio Collio conferma il suo impegno per la sostenibilità
Continua il percorso del Consorzio Tutela Vini Collio all’insegna della sostenibilità, nel suo ruolo da Operatore Associato del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI). Crescono le richieste da parte delle aziende del territorio per ottenere la certificazione SQNPI,...
Un docufilm celebra i vent’anni dell’Istituto Grandi Marchi
A Roma la prima proiezione del docufilm che celebra i primi vent’anni di attività dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità – Grandi Marchi, dalla viva voce dei vignaioli protagonisti. Per il Ministro Lollobrigida: “Istituto Grandi Marchi è l’esempio perfetto di...
È venuto a mancare Etile Carpené, il padre del Prosecco
È venuto a mancare all’età di 80 anni Etile Carpenè, il padre del prosecco e primo a produrre bollicine tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene. Etile Carpené, “padre” del celebre prosecco Carpené Malvolti, è venuto a mancare ieri 23...
Nuovo assetto strategico per Caviro
La divisione vino si divide in due nuovi segmenti: Cantine Caviro e Tenute Caviro. Si rafforza il polo Premium con la nomina di Giovanni Lai che aggiunge alla guida di Cesari anche quella della Leonardo da Vinci. Nuova strategia per...
Riconosciute 86 UGA per i vini dell’Alto Adige
Conferma ufficiale, da parte del Ministero, di 86 singole zone documentate fin nei minimi dettagli. Con questo riconoscimento, il settore vinicolo dell’Alto Adige compie un ulteriore passo in direzione dell’unicità. La zonazione assicura che in futuro in ciascuna delle zone...
Tolaini (Chianti Classico) acquisisce la cantina sarda Pala
Mario Pala e la famiglia – titolari dell’omonima cantina di Serdiana (vicino Cagliari) – hanno chiuso l’accordo di vendita con Lia Tolaini, a capo della cantina Tolaini di Castelnuovo Berardenga (Siena). Ieri, giovedì 17 ottobre, la famiglia Pala, tra i...
Dialogo tra viticoltura e paesaggio di montagna
“Il Monte Baldo trentino: dialogo tra viticoltura e paesaggio di montagna”. Una giornata di approfondimento, protagonista è stata la viticoltura di montagna, raccontata dalle voci di esperti del settore in un’alternanza di interventi in dialogo con i viticoltori attivi nella...
Alberto Rabachin è il Miglior Sommelier Fisar 2024
Il ventiquattrenne Alberto Rabachin, originario di Vigevano, vince la competizione tra i delegati di Fisar che si sfidano ogni anno per la carica di Miglior Sommelier in occasione del Congresso Nazionale. Durante il 52esimo Congresso Nazionale di Fisar – la...
Uiv: sì al rinnovamento, no agli estirpi incondizionati dei vigneti
Il settore è a un bivio e c’è bisogno di rinnovamento. Bene la proposta di recupero dei fondi inutilizzati, di abbassamento del grado alcolico e alla promozione in Ue. No agli estirpi incondizionati, sì al contenimento delle rese, all’allargamento della...
“Braida” è Marchio Storico di Interesse Nazionale
“Braida”, simbolo del vino piemontese nel mondo, ha ottenuto il prestigioso Marchio Storico di Interesse Nazionale conferito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un riconoscimento che celebra la tradizione vitivinicola di eccellenza. Questo riconoscimento pubblico è riservato...
Bando OCM Promozione, pubblicate le graduatorie
La pubblicazione – con 2 mesi di anticipo rispetto allo scorso anno – delle graduatorie relative al Bando Ocm Promozione permette finalmente alle imprese del vino di pianificare al meglio le proprie campagne nei Paesi extra-Ue. Parere positivo dell’Unione Italiana...
La filiera vitivinicola italiana lancia la Dichiarazione VITÆVINO
La Dichiarazione VITÆVINO, campagna europea per la tutela della cultura del vino e della convivialità promossa dalle organizzazioni di rappresentanza del settore CEEV, CEVI, COPA-COGECA e EFOW, è stata rilanciata oggi in Italia dalle associazioni nazionali del settore. La Dichiarazione VITÆVINO...
Stime vendemmiali 2024: i commenti dei protagonisti
I commenti alle stime vendemmiali 2024 di Riccardo Cotarella presidente Assoenologi, Livio Proietti presidente ISMEA, Lamberto Frescobaldi presidente UIV e Gaya Ducceschi Head of Wine & Society and Communication CEEV. Sono state presentate oggi a Ortigia (SR), nell’ambito dell’Expo Divinazione in occasione del G7...
Stime vendemmiali 2024: nonostante siccità, caldo e maltempo, la qualità è buona
Presentate al G7 Agricoltura le stime vendemmiali 2024 di Assoenologi, Uiv e Ismea. Qualità da buona a ottima. Timida risalita nella produzione con 41 mln di ettolitri. Sono 41 milioni gli ettolitri stimati per la vendemmia 2024, che segna una timida risalita...
Nuovo Direttivo per The Grand Wine Tour
The Gran Wine tour, la prima associazione italiana di cantine unite nella valorizzazione dell’enoturismo, nomina Nadia Zenato ed Elvira Bortolomiol responsabili della comunicazione: «Insieme per valorizzare e sviluppare l’enoturismo di qualità, con l’obiettivo di arrivare a 40 associati nel prossimo triennio»....
Ecco i vincitori del 43° Premio Masi
Civiltà Veneta a Riccardo Illy, Arcangelo Sassolino, Sara Segantin. Civiltà del Vino a Donatella Cinelli Colombini e Grosso D’Oro Veneziano a Opera Don Calabria. TEMA DELL’EDIZIONE 2024: “Il Circolo Virtuoso della Bellezza”. La Fondazione Masi è lieta di annunciare i vincitori...
È venuto a mancare Giorgio Medici
Con immenso dolore apprendiamo che è venuto a mancare Giorgio Medici, Presidente e membro della terza generazione dell’azienda Medici Ermete, pioniere del Lambrusco e del vino italiano nel mondo. Si è spento ieri all’età di 86 anni Giorgio Medici (meglio...
Al via il Gruppo di alto livello sul settore vitivinicolo europeo
Le imprese auspicano interventi su competitività e adattamento al cambiamento climatico per un settore che esprime 3 milioni di posti di lavoro. Al via il Gruppo di alto livello sul settore vitivinicolo europeo. Sono stati avviati i lavori del Gruppo...
Giovanni Manetti confermato alla guida del Consorzio Vino Chianti Classico
Non c’è due senza tre: Giovanni Manetti, dell’azienda Fontodi, confermato alla guida del Consorzio Vino Chianti Classico. Nell’anno del Centenario del Consorzio vitivinicolo più antico d’Italia, Manetti è acclamato Presidente per la terza volta. Nel segno della continuità anche la...
Si è spento a 96 anni Pietro Alagna
Il 26 agosto si è spento a 96 anni Pietro Alagna, Presidente Onorario di Cantine Pellegrino di Marsala. Figura di spicco dell’enologia italiana ha contribuito in maniera fondamentale a raccordare la storia enologica di Marsala con la modernità vitivinicola odierna....
I migliori vini di Sud Top Wine 2024
Ecco i migliori vini di Sud Top Wine 2024. Questi i 69 vini del Sud Italia scelti tra oltre 500 etichette da 6 Regioni del Paese per la sesta edizione del Concorso Sud Top Wine. Ecco i migliori 69 I...
Ritorna il Premio Casato Prime Donne 2024
Ritorna il Premio Casato Prime Donne 2024 e i vincitori sono: Maria Canabal, Winenews, Trebicchieri e Linea Verde. Sabato 14 settembre 2024 torna il Premio Casato Prime Donne a Montalcino. Un appuntamento che coincide con l’inizio della vendemmia del Brunello....
Al via la vendemmia 2024 in Sicilia
Un clima caldo e siccitoso ha promosso uve sane e integre. I produttori siciliani sono in grado di fronteggiare le condizioni climatiche attraverso portainnesti innovativi, gestione del suolo, sensori sperimentali che monitorano lo stress idrico. La vendemmia più lunga d’Italia,...
Mita Castiglioni unica proprietaria di Querciabella
In seguito a un accordo tra i fratelli Sebastiano e Mita Castiglioni, Querciabella annuncia un importante cambio di leadership, riaffermando l’impegno verso la continuità e la sostenibilità. Querciabella, rinomato produttore di vini della Toscana, celebra un traguardo significativo nel 50º...