Enomondo News
Accordo Roma Capitale e associazione Donne del Vino del Lazio
Sì di Roma Capitale al protocollo di intesa con l’associazione Le Donne del Vino. L’assessore all’Agricoltura Sabrina Alfonsi: “Siamo a fianco dell’imprenditoria femminile nel settore vitivinicolo di Roma e del Lazio”. È stata approvata dalla Giunta capitolina la delibera presentata dall’Assessora...
10a edizione del master Vini italiani e mercati mondiali
Vini italiani e mercati mondiali: aperte le iscrizioni alla decima edizione del master universitario di primo livello promosso da quattro atenei della Toscana insieme ad Associazione Italiana Sommelier. Domande di partecipazione entro l’8 ottobre. È il riferimento per formare professionisti in...
Presentato a Roma il programma di MarsicaLand
Marsicaland, presentato a Roma il programma che si svolgerà ad Avezzano, da venerdì 6 a domenica 8 settembre. Un ricco calendario di degustazioni dei prodotti del territorio, approfondimenti culturali e spettacoli. È stato presentato a Roma il programma di MarsicaLand....
I Colli Euganei Riserva Mondiale della Biodiversità Unesco
Dal 5 luglio, i Colli Euganei sono Riserva Mondiale della Biodiversità Unesco. Un traguardo importante per il Veneto e per l’Italia, al raggiungimento del quale anche la viticoltura ha contribuito in modo importante. «L’inserimento dei Colli Euganei nella Lista delle...
Morto Benito Nonino, papà della grappa di qualità
La notte scorsa nella casa-azienda di famiglia in Friuli, è mancato Benito Nonino, l’uomo che ha trasformato la grappa da un distillato da osteria in un prodotto raffinato. NOTIZIA ANSA – Aveva 90 anni, e, insieme con la moglie Giannola, aveva...
Ristoratore dona l’acqua avanzata ai canili
Encomiabile iniziativa dello chef napoletano Ciro Di Maio, del ristorante pizzeria SanCiro di Brescia: dona l’acqua avanzata dai tavoli al canile. In media i clienti non bevono una trentina di litri di acqua a settimana, lo chef napoletano Ciro Di...
Annual Report Valoritalia 2024, il sistema nel complesso regge
Secondo l’Annual Report Valoritalia 2024, numeri in calo per volumi e valori, ma il sistema nel complesso regge anche rispetto ai principali competitor. Oltre 2 miliardi di bottiglie certificate Valoritalia per un valore complessivo di 9 miliardi. Capacità di adattamento,...
Etna Doc, voto unanime per il contenimento produttivo
Confermata dall’assemblea dei soci la gestione contingentata dell’iscrizione dei nuovi vigneti. Per il presidente Cambria “una scelta strategica che tutela il territorio e il posizionamento sui mercati”. Contenimento produttivo a sostegno della crescita qualitativa e del posizionamento della denominazione. Si...
Christian Scrinzi è il Nuovo Direttore Generale del Gruppo Collis
Collis Veneto Wine Group annuncia un importante ingresso al vertice: è Christian Scrinzi il nuovo Direttore Generale. Collis Veneto Wine Group annuncia la nomina di Christian Scrinzi, già Direttore Enologico e di Produzione di Gruppo Italiano Vini, in qualità di nuovo...
Assemblea Generale Federvini: boom dell’export in due decadi
Italia secondo operatore mondiale per il vino (+188%), quinto per gli spirits (+300%). Bene anche gli aceti (+180%). Internazionalizzazione, tutela delle produzioni e promozione dello stile mediterraneo: sfide e valori italiani in un mondo che cambia. Come tutelare le filiere nazionali...
Lorenzo Ruggeri direttore del Gambero Rosso
Dopo l’uscita di Marco Mensurati, Lorenzo Ruggeri viene nominato direttore del Gambero Rosso. Giovane, preparato, intraprendente, romano, Lorenzo Ruggeri diventa il nuovo direttore del Gambero Rosso. Una formazione all’interno del gruppo editoriale romano, dove da ultimo ricopriva la carica di...
Vino e malattie cardiache
Un consumo moderato di vino – consumato responsabilmente all’interno di un corretto stile di vita alimentare – riduce il rischio di malattie cardiache. Studi recenti confermano la “J Curve”. Ricercatori del Global Burden of Disease (GBD) pubblicano evidenze sull’impatto sulla...
L’olio evo italiano è in pericolo?
L’olio evo italiano è in pericolo? Secondo Qualivita: “DOP IGP unico contrasto all’ibericizzazione dell’olivicoltura italiana”. Di questo si è discusso a Siena, durante una tavola rotonda con Origin Italia e Consorzi di tutela per un intervento urgente a sostegno della...
Cantine Aperte 2024: edizione da record
Dalle Alpi alle isole, partecipazione dai grandi numeri da tutte le regioni. Cantine Aperte, il più grande fenomeno dell’enoturismo italiano, ha dato il via alla stagione con un weekend di assaggi, emozioni e incontri in tutta la Penisola. La 32esima edizione dell’evento...
Colli Berici: un campo catalogo per salvare i vitigni rari dall’estinzione
Venerdì 17 maggio è stato presentato il progetto alla Biblioteca “La Vigna” insieme all’associazione GRASPO: un campo catalogo sperimentale per affrontare le sfide climatiche di oggi e salvare i vitigni rari dall’estinzione. Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza, durante la presentazione del...
Grande successo per Best Wine Stars 2024
Si è conclusa la quinta edizione di Best Wine Stars, l’evento degustazione milanese che per tre giorni ha animato Palazzo del Ghiaccio grazie alla presenza di aziende italiane e internazionali provenienti dai settori food, wine e spirits. Enzo Carbone, Fondatore...
Consumo di vino in Italia: cala la quotidianità ma non la platea
Prosegue la rivoluzione dei modelli di consumo di vino in Italia: più saltuari (al 60%), più donne, maggiore consapevolezza. Aumentano i “tradimenti” con altre bevande. Le elaborazioni UIV su base Istat degli ultimi 12 anni. Nel 2023 si confermano 29,4...
Cibus: il cibo Made in Italy vale 193 miliardi
L’industria alimentare italiana al centro dell’economia del Paese vale 193 miliardi ed è cruciale per l’esportazione del Made in Italy nel mondo. Cibus: il cibo Made in Italy vale 193 miliardi. È quanto emerge da una ricerca condotta da Federalimentare...
A Montefalco nasce il Museo del Sagrantino
Un coinvolgente percorso immersivo e sensoriale all’interno del Complesso Museale San Francesco, che parte dalle antiche cantine francescane fino alla scoperta del territorio. Esposti materiali del XVIII e XIX secolo legati alla lavorazione delle uve e alla produzione in cantina,...
Vigna Resilience: a Napoli la prima vigna gestita da studenti delle periferie
Obiettivo del progetto Vigna Resilience è promuovere integrazione e formazione e valorizzare un’area dismessa dal profondo valore storico e archeologico. Una vigna didattica per promuovere nuove forme d’integrazione e di formazione per i ragazzi delle periferie di Napoli e, allo...
Che fine fanno i tappi di sughero?
L’accordo tra Winelivery e Amorim Cork Italia permette di dargli una seconda vita. Un piccolo gesto per un grande impatto: sostenibilità e beneficienza. In occasione della Giornata Mondiale della Terra scendono in campo Winelivery e Amorim Cork Italia con un...
Dealcolati: c’è interesse ma non si possono produrre
Un milione di nuovi consumatori in Italia sono interessati ai prodotti dealcolati, che però da noi non si possono produrre. Negli Usa i “nolo” valgono già un miliardo di dollari. “In Italia il 36% dei consumatori è interessato a consumare...
Vermentino Grand Prix 2024
Ecco la top ten dei Vermentini della Doc Maremma Toscana secondo la quinta edizione del concorso voluto dal Consorzio che, da anni, è impegnato nel valorizzare le potenzialità di questo vitigno. Vermentino Grand Prix 2024, quinta edizione, è un appuntamento promosso...
Vinitaly 2024: viabilità, trasporti e parcheggi
Vinitaly 2024, viabilità, trasporti e parcheggi per gestire al meglio l’arrivo di operatori e gli eventi. Veronafiere rafforza la collaborazione con il Comune di Verona e il sistema cittadino. La 56ª edizione di Vinitaly è alle porte. Il più importante salone dedicato...
Anche in Belgio avvisi allarmistici per la salute in etichetta
Dopo l’Irlanda anche in Belgio avvisi allarmistici per la salute in etichetta: Il mondo dei vini e degli spirits Made in Italy in apprensione per la proposta belga di introdurre un’avvertenza sanitaria in tutti i messaggi pubblicitari, etichette incluse. Nel...
Marco Felluga, il leone di Gradisca
Ieri è mancato Marco Felluga. Aveva 96 anni ed è andato a raggiungere suo fratello Livio che se ne andò anni fa a più di 100. Marco è stato uno dei giganti del vino italiano. Fondò a Gradisca la cantina...
I vini più acquistati in Gdo
Anticipazione dello studio “Circana per Vinitaly” che verrà presentato il 15 aprile a Vinitaly sui vini più acquistati in Italia in Gdo. Le due classifiche dei vini più venduti e di quelli “emergenti” nella Grande Distribuzione. Il 2023 anno difficile...
Protocollo d’Intesa per lo Sviluppo Sostenibile delle Imprese Vitivinicole
Equalitas e FederBio insieme per un approccio che integri la certificazione Bio con lo standard Equalitas Vino Sostenibile. Obiettivo: promuovere concretamente la cultura e la pratica della sostenibilità lungo la filiera del vino. Mercoledì 20 marzo è stato siglato il protocollo...
Seconda edizione di Arte a San Leonardo
Per la seconda edizione di “Arte a San Leonardo”, l’artista Marzia Migliora realizza un “Libro d’Artista” dal nome di La Rivoluzione del Tempo e veste 999 bottiglie di San Leonardo 2019. San Leonardo 2019 con la sua intensa ed equilibrata...
Nuove prospettive per il settore olio
Il FORUM O.L.I.O (Osservatorio Laboratorio Internazionale Olio Evo), all’Auditorium di Veronafiere, si è posto come obiettivo di far partire da Verona una riflessione strutturata e propositiva per rilanciare il settore dell’olio d’oliva. La prima parte dell’evento ha visto protagonisti Veronica...