Pot-Pourri
Pot-pourri, come la composizione profumata realizzata con petali di fiori secchi ed oli essenziali, racchiude tanti articoli di argomenti diversi, una sorta di corollario agli argomenti centrali del sito.
Cesare Cecchi confermato alla presidenza del Consorzio Vino Toscana
Cesare Cecchi sarà il Presidente del Consorzio Vino Toscana per il terzo mandato consecutivo. A nominarlo il nuovo Consiglio di amministrazione del Consorzio, eletto dall’assemblea lo scorso 23 maggio. I vicepresidenti sono Ancillotti e Frescobaldi. “Sono onorato ed anche emozionato...
Concours Mondial de Bruxelles: una bussola globale per la qualità del vino
Da oltre trent’anni il Concours Mondial de Bruxelles premia l’eccellenza enologica con degustazioni alla cieca e una giuria internazionale. L’edizione 2025 si svolge a Yinchuan, nel cuore della regione vinicola cinese di Ningxia. Ce ne parla una dei giurati, la...
Vino Nobile di Montepulciano: Andrea Rossi confermato presidente
Sarà il terzo triennio alla presidenza del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano per Andrea Rossi e terzo anche per i vicepresidenti della Giunta Rossi, Susanna Crociani e Luca Tiberini. Andrea Rossi sarà il Presidente del Consorzio del Vino Nobile...
Private label: il nuovo volto del vino in GDO
Chi è il vero produttore del vino a marchio dell’insegna che compriamo in GDO? La selezione è in mano al distributore, che sta dando sempre più importanza alle private label per la fidelizzazione del cliente. Puntando sul valore. Per anni,...
Sissi Baratella racconta il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene
Nel primo weekend di giugno, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore sarà protagonista di un nuovo progetto di narrazione, affidato alla voce e allo sguardo della nostra collaboratrice Sissi Baratella, enologa, giornalista e divulgatrice del vino. In collaborazione con il Consorzio...
Giacomo Bartolommei nuovo presidente Consorzio Vino Brunello di Montalcino
Giacomo Bartolommei è il nuovo presidente del Consorzio Vino Brunello di Montalcino. Il più giovane di sempre. È stato nominato il nuovo presidente del Consorzio Vino Brunello di Montalcino. È Giacomo Bartolommei, il più giovane nella storia della denominazione. Nominati...
Intervista a Ettore Germano
Fabrizio Carrera, direttore di Cronache di Gusto, intervista Ettore Germano, presidente del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani: “Barolo e Barbaresco piacciono perché unici. E su irrigazione di soccorso sì, ma…” Irrigazione di soccorso? Perché no. Ma bisogna...
Vino Nobile, Montepulciano d’Abruzzo e il ministro Salvini
“I toscani hanno rotto le p….”. Battuta (infelice) del vice premier Matteo Salvini “rubata” durante uno scambio col presidente abruzzese Marco Marsilio. Il leader del Caroccio aveva risposto così al governatore meloniano che aveva detto: “È più conosciuto ed esportato...
Equalitas, Riccardo Ricci Curbastro confermato presidente
Equalitas si è riunita per nominare i consiglieri del nuovo Consiglio di amministrazione che resterà in carica fino al 2027 confermando Riccardo Ricci Curbastro presidente. Il nuovo CdA di Equalitas in carica fino al 2027 è il seguente. Riccardo Ricci...
Presentazione Vini per l’estate 2025 by DoctorWine
Con questa edizione 2025 la guida tascabile Vini per l’estate by DoctorWine cambia veste. Un nuovo formato, veramente tascabile, una nuova grafica – come sempre interamente a colori – e soprattutto la foto della bottiglia per tutti i vini presentati,...
Vino, IMT: Michele Bernetti confermato Presidente
Michele Bernetti (Umani Ronchi) è stato confermato alla guida dell’Istituto marchigiano di tutela vini (IMT). IMT è il principale Consorzio della regione Marche, che conta circa 500 soci, 16 denominazioni tutelate e l’89% dell’imbottigliato nella zona di riferimento. Ad affiancare...
Consorzio Tutela Vini Irpinia, riconfermata Teresa Bruno alla guida
Teresa Bruno riconfermata alla guida del Consorzio di Tutela Vini Irpinia. Una squadra coesa, pronta a guidare il Consorzio verso nuove sfide. A pochi giorni dallo svolgimento dell’Assemblea dei soci, Teresa Bruno è stata riconfermata alla guida del Consorzio di...
Apre il Museo Le Macchine del Vino
In Valdichiana, capitale toscana della Cultura 2025, a due passi da Montepulciano, perla del Rinascimento, in un contesto paesaggistico straordinario, un’oasi naturale tra vigneti a perdita d’occhio, boschi di querce ed uliveti, il 17 maggio, con il taglio di un...
Consorzio Emilia-Romagna: Carlo Piccinini riconfermato Presidente
L’Assemblea dei soci del Consorzio Emilia-Romagna ha confermato Carlo Piccinini (Cantina di Carpi e Sorbara) alla Presidenza per un nuovo mandato triennale. Al suo fianco sono stati eletti Marco Nannetti (consigliere tecnico CDA Terre Cevico) e Giorgio Chiarli (Tenuta Santa...
Ci ha lasciato Silvano Formigli, un grande professionista
La grande preparazione, la passione, l’entusiasmo sono state alla base del lavoro di Silvano Formigli fin dall’inizio e forse, quando lui decise di ritirarsi, iniziò la fine dell’epoca delle grandi passioni legate al mondo del vino. Oggi ci ha lasciato...
Veronafiere, Barbara Ferro è la nuova amministratrice delegata
Barbara Ferro è la nuova amministratrice delegata di Veronafiere. A nominarla oggi all’unanimità il Cda della società fieristica veronese, nel corso della prima riunione seguita al rinnovo dei suoi componenti. All’amministratrice delegata sono state conferite deleghe strategiche che comprendono lo...
Consorzio Franciacorta, Emanuele Rabotti è il nuovo presidente
Il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio Franciacorta ha eletto Emanuele Rabotti, titolare dell’azienda Monte Rossa, come nuovo Presidente del Consorzio. Con una profonda conoscenza del territorio e un impegno di lunga data nel mondo Franciacorta, Emanuele Rabotti guiderà il...
Consorzio Alta Langa: Giovanni Minetti è il nuovo presidente
Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa: il nuovo presidente è Giovanni Minetti (Tenuta Carretta). Ad affiancarlo come vicepresidente Gianmario Cerutti (Coppo). Minetti succede a Mariacristina Castelletta, che ha guidato la compagine nell’ultimo triennio. Nel CdA del Consorzio...
Sicilia en Primeur 2025 chiude il sipario
Sicilia en Primeur: si è conclusa a Modica la XXI edizione dell’evento ideato da Assovini Sicilia. 100 giornalisti da tutto il mondo hanno partecipato ai press tour e al convegno che ha messo al centro il dibattito attuale e l’importanza...
Vino (Frescobaldi, UIV): Insensato inserire vino in elenco controdazi UE
Frescobaldi (UIV), in seguito alla pubblicazione da parte della Commissione europea della nuova lista di prodotti statunitensi soggetti a possibili contro-tariffe, ha affermato che è insensato inserire anche il vino. “Ribadiamo la nostra assoluta contrarietà e preoccupazione rispetto all’inserimento del...
Le promozioni del vino nella GDO
Nella GDO lo sconto è ancora il re delle vendite? Le promozioni sono una leva imprescindibile o una strategia da ripensare? Ce ne parla Pietro Rocchelli. Per anni, la promozione è stata la regina delle vendite di vino in GDO....
IGM rinnova il suo impegno accanto al Progetto Itaca
IGM rinnova il suo impegno accanto al Progetto Itaca con la settima edizione della charity dinner “Il Bel Viaggio”. I fondi raccolti dall’asta benefica, grazie ai lotti messi in palio dalle aziende di Istituto Grandi Marchi, garantiranno il funzionamento del...
Mixology: Arte Liquida?
Abbiamo chiesto al barman romano Simone Mina di scrivere un articolo che in qualche modo si riferisse a un fenomeno tanto in crescita come quello della mixology, il mondo della miscelazione. Il risultato ci ha sorpreso molto piacevolmente. Accogliendo l’invito...
La birra e i diavoli artigianali
Ovvero la presa per il naso delle birre artigianali: anche i winelover ci cascano, ma è un controsenso. Ne è davvero sicuro Stefano Milioni. Un diavolo in sembianze di angelo tentatore si aggira intorno ai più puri estimatori del buon...
Ci ha lasciato Giacomo Oddero
Giacomo Oddero è stato un personaggio dalle intuizioni geniali, un uomo che ha dato tanto alla sua terra, le Langhe. Si è spento lunedì 21 all’età di 98 anni. «Un visionario che ha saputo costruire le basi del turismo enogastronomico,...
GDO: strategie assortimenti e gestione categorie
Come le insegne della GDO costruiscono la loro offerta di vino: equilibrio tra grandi brand e scelte più ricercate, localismo e personalizzazione. Ce ne parla Pietro Rocchelli. C’è un’idea sbagliata che ancora circola nel settore: i supermercati selezionano i vini...
Frescobaldi e Tenuta delle Terre Nere, Etna
L’azienda toscana Marchesi Frescobaldi approda sull’Etna, in una delle terre più vocate per il vino, e divenuta socia di minoranza di Tenuta delle Terre Nere. La passione comune per il vino e per le relazioni vere ha sempre regnato sovrana...
L’importanza del giusto calice
Quando sorseggiamo un vino siamo tutti presi a capirne la piacevolezza e le caratteristiche organolettiche. Dovremmo però prestare attenzione anche al calice in cui viene servito. Ce lo consiglia Iolanda Maggio, per esperienza personale. Vi siete mai chiesti quanto sia...
Prosecco Low-Alcohol, prove di trasmissione
Presentati al Vinitaly i primi risultati del progetto Prosecco Low-Alcohol avviato nel 2024 dal Consorzio di Tutela della Doc Prosecco in collaborazione con l’Università di Padova. Scopo del progetto è indagare gli elementi caratterizzanti di una produzione spumantistica avente un...
Il vino nella GDO italiana: numeri, tendenze e prospettive
La Grande Distribuzione sta cambiando pelle. Da luogo dove si vendevano bottiglie anonime e a basso prezzo a superficie ampia e dedicata al vino anche e sempre più di qualità. C’è stato un tempo in cui comprare vino al supermercato...