La frittata con zucchine, peperoni, melanzane, pomodorini e spinaci ha un sapore delicato e leggero, ma allo stesso tempo aromatico. Si sposa perfettamente con il Gavi del Comune di Gavi Minaia 2023 di Nicola Bergaglio.
Ingredienti per 4 persone:
6 uova; 2 cucchiai di parmigiano grattugiato; 2 cucchiai di latte (rende la frittata più soffice); 1 cipolla piccola; verdure di stagione (circa 350 g in totale): zucchine, peperoni, melanzane, pomodorini, spinaci o bietole; olio extravergine d’oliva; sale e pepe q.b.; erbe aromatiche a piacere (basilico, prezzemolo, timo o origano)
Preparazione:
Lavare le verdure e tagliarle a dadini o a fettine sottili. Sbollentare gli spinaci (o le bietole) per 2 minuti e strizzarli bene, sminuzzarli.
In una padella antiaderente, scaldare un filo d’olio e soffriggere la cipolla tritata. Aggiungere le verdure e saltarle per 10-12 minuti finché saranno morbide. Aggiustare di sale e pepe.
In una ciotola, sbattere le uova con il latte, il parmigiano, sale, pepe e le erbe aromatiche.
Aggiungere le verdure cotte alle uova sbattute e mescolare bene.
Versare il composto nella stessa padella (pulita o leggermente unta) e cuocere a fuoco medio-basso con il coperchio per circa 7-8 minuti. Quando i bordi sono solidi, girare la frittata aiutandosi con un piatto o un coperchio e cuocere ancora 4-5 minuti.
In alternativa, per un piatto più leggero, versare il composto in una teglia oliata e cuocere in forno a 180°C per 20-25 minuti.
Lasciar intiepidire leggermente, tagliare a fette e servire. Ottima sia calda che fredda.
Vino in abbinamento:
Gavi del Comune di Gavi Minaia 2023 Nicola Bergaglio
Paglierino luminoso. Olfatto delicato, tipico e fine. Erbe aromatiche, agrumi canditi e delicate note floreali al naso. In bocca è nitido e teso, di ottima lunghezza e finale salino.
Zona di produzione: Minaia è l’omonimo vigneto di punta della zona del Gavi Docg, situato a circa 300 metri s.l.m., su terreno calcareo con brezza costante proveniente dal Mar Ligure.
Vitigno: 100% Cortese. Coltivazione naturale (senza irrigazione, diserbo meccanico), sistema di allevamento Guyot, densità di impianto 3.800 ceppi/ha.
Processi produttivi: fermentazione in acciaio, affinamento 5–6 mesi sui lieviti in acciaio inox, filtrazione prima dell’imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 13,00 % vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Abbinamenti consigliati: antipasti e insalate, piatti di pesce anche speziati e piccanti, torte salate di verdura, formaggi di media stagionatura, pollame leggero.