
- Questo evento è passato.
Firenze – Eccellenza di Toscana

Dal 2000, Eccellenza di Toscana è l’evento dell’Associazione Italiana Sommelier Toscana che evidenzia e valorizza la qualità vitivinicola della regione.
Eccellenza di Toscana torna protagonista l’8 e il 9 marzo 2025 alla Stazione Leopolda di Firenze. Il format prevede la presenza di oltre 150 cantine che presenteranno più di 900 etichette ai banchi d’assaggio, nelle conferenze, nei workshop, nelle degustazioni guidate e nelle masterclass.
L’evento
Al centro dell’evento, le degustazioni ai banchi d’assaggio proposte dai singoli produttori. Ogni visitatore potrà scoprirle in autonomia oppure attraverso gli AIS Tour guidati da sommelier professionisti per piccoli gruppi.
Rimangono punti saldi del programma dell’Eccellenza di Toscana anche le pillole di degustazione di vino, olio e birra con le AIS Wine School, le AIS Oil School e le AIS Beer School. Inoltre si aggiunge anche in questa edizione la collaborazione con ANAG per degustazioni guidate di distillati e con Catinari per una serie di Chocolate School con degustazione di cioccolato artigianale.
Entrambe le giornate di manifestazione saranno accompagnate da Masterclass “eccellenti”. Una Masterclass sarà in collaborazione con le Donne del Vino, per sottolineare – proprio in concomitanza con la festa della donna – l’importanza del loro ruolo nel mondo del vino a più livelli. L’Associazione accoglie infatti 118 socie, tra produttrici, sommelier, giornaliste, blogger e influencer che abbiano apportato con la loro professionalità un valore aggiunto nella comunicazione della cultura enologica.
Momento clou della prima giornata sarà la presentazione della nuova guida vini “Eccellenza di Toscana”, dove i migliori sommelier AIS raccontano in modo inedito la Toscana del vino, attraverso oltre 2100 vini recensiti e classificati in base ad un punteggio numerico in centesimi, oltre 450 cantine complete di informazioni su ristorazione, accoglienza, wine experience e degustazioni. Una guida che rappresenta un unicum nel suo genere; sotto forma di singole schede raccoglie l’analisi, la recensione e la valutazione dei vini di ogni singola azienda, accompagnate dall’immagine dell’etichetta più significativa di ogni cantina.
Nella seconda giornata i riflettori si accenderanno invece sulla presentazione di una realtà “eccellente” del territorio toscano quale Sparla&Gerardi, che racconterà la propria esperienza tra vini dolci toscani e bollicine francesi.
Informazioni utili
Ingresso al pubblico nelle due giornate dalle 10.00 alle 19.00
Sulla pagina ufficiale dell’evento è invece possibile trovare il programma dettagliato, l’elenco delle cantine presenti e tutte le informazioni necessarie.
I biglietti sono acquistabili online al link di ticketone.