In giro per cantine
Visite alle aziende vinicole, chiacchierate con i produttori, degustazioni della produzione dell’anno o di vecchie annate. Tutto quello che riguarda un giro per cantine.
Brolo dei Giusti, l’alta gamma di Cantine di Verona
La linea Brolo dei Giusti di Cantine di Verona comprende tutti vini identitari, dedicati al settore della ristorazione. Cantine di Verona è sempre più improntata su progetti dedicati alla ristorazione. Consolidate le basi, l’unione e la coerenza tra territori diversi...
La straordinaria “batteria” di Vietti
La degustazione dei 15 vini in uscita sul mercato dell’azienda piemontese Vietti ha dimostrato l’assoluta qualità di tutta la gamma. Una bella serata romana, da Achilli al Parlamento, con le nuove annate dei prodotti di Vietti. Vietti rappresenta circa 150...
Albino Armani e la cura del territorio
Appassionato di montagna oltre che di vino, Albino Armani cerca territori fragili di cui prendersi cura. Rigorosamente di montagna o di alta collina, in pendenza possibilmente, in un inevitabile assecondare le forme della natura. Mi sono persa nei racconti di...
Restivo: sta nascendo una stella?
Il giovane imprenditore catanese Francesco Restivo sta mettendo in piedi un’azienda sull’Etna da oltre 50 ettari e con la consulenza del team Cotarella-Chiasso è uscito con il suo primo, ottimo vino: l’Etna Bianco Contrada Arcuria 2022. L’avventura di Francesco Restivo...
Il Pinot Nero bulgaro di Edoardo Miroglio
Il produttore piemontese Edoardo Miroglio ha acquistato un’azienda in Tracia e vi produce, tra l’altro, un ottimo Pinot Nero bulgaro. Quando vai a pranzo da certi amici che dell’amore per il vino hanno fatto la propria vita, ti aspetti di...
Cavazza tra Gambellara e Colli Berici
Rinnovando l’immagine, con il nuovo logo e il restyling delle etichette, la famiglia Cavazza rinnova gli impianti in vigna, migliora dal punto di vista tecnologico e allunga i tempi di affinamento dei vini. Pescando dal passato con un tocco di...
Bianchi da uve nere: 5 vini tra Campania e Basilicata
Per quanto possa sembrare insolito, produrre un vino bianco da uve rosse non è strano né difficile: basta separare il mosto dalle bucce (dove risiedono le sostanze coloranti). Vi proponiamo 5 etichette del Sud, tra Campania e Basilicata. Intensi, strutturati...
Alexandre Bonnet, un inno al territorio di Les Riceys
Il domaine Alexandre Bonnet, simbolo del territorio de Les Riceys nella Côte des Bar, ha realizzato un docufilm che è un inno al suo territorio. Abbiamo assaggiato i suoi champagne. Non capita tutti i giorni di vedersi invitare a Parigi...
Suavia si fa in tre per il territorio
Le sorelle Tessari di Suavia realizzano un vero e proprio omaggio alle unità geografiche del Soave creando una linea dedicata e permettendo alla loro personalità di emergere. Al numero tre la famiglia Tessari ci aveva già abituati da tempo. Sono...
La marchigiana Collina delle Fate
Nelle Marche, al centro della vallata del Metauro, che dalla natia Fano va via via verso l’entroterra, si giunge a Fossombrone. Massimo Berloni, oltre ad essere sindaco della città e imprenditore di successo nel campo della moda, ha creato questa...
Una giornata a Monteverro
Ho trascorso una giornata nella tenuta di Monteverro, sulla Costa d’Argento, nell’estremo sud della Maremma. Tra le vigne, la cantina e gli assaggi. Un’esperienza da condividere. Per chi ama la Toscana, e la Maremma, la zona di Capalbio è un...
Cantina Dorgali 1953, un’importante realtà in crescita
Oltre 70 anni fa nasceva nella Sardegna orientale Cantina Dorgali 1953, una delle realtà più importanti del mondo vitivinicolo sardo. Oggi la cantina ha realizzato un progetto di riqualificazione della produzione i cui risultati sono brillanti. La Cantina di Dorgali...
Marco Lazzaroni, rugbista vignaiolo
Marco Lazzaroni da piccolo voleva fare lo chef, ma poi ha studiato al liceo scientifico e oggi è un giocatore professionista di Rugby. Nel tempo libero cosa fa? Il vignaiolo ovviamente! Marco Lazzaroni Che un personaggio impegnato come Marco possa...
Fedra, il vino da collezione di Tommaso Inghirami
Tommaso Inghirami, proprietario della Fattoria di Grignano nella Rufina, lancia il progetto Fedra, il suo primo vino da collezione legato all’arte e al territorio. «Come per tanti anni abbiamo cucito camicie, oggi cuciamo anche vini che hanno la stoffa che...
Tenuta Donna Elvira e i suoi vini
I vini di Tenuta Donna Elvira e quel mix di fascino londinese e autenticità italiana. È bella, moderna e attrezzata la cantina della Tenuta Donna Elvira. Si deve a Tony Fink, inglese con origini italiane, che ha acquistato i primi...
Errata Corrige: Cantine Santa Barbara
Poniamo rimedio a un errore di denominazione pubblicato sulla Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2024 relativo alle Cantine Santa Barbara in Puglia. Abbiamo ricevuto una telefonata da Maria Rosaria Giorgiani, titolare delle Cantine Santa Barbara in Puglia, che si lamentava...
Pol Roger, lo Champagne dell’amicizia
Il 2024 è un anno significativo per la maison di Champagne, che festeggia i 175 dalla sua fondazione. Il consolidamento della sesta generazione, nonché i 40 anni dal lancio sul mercato della Winston Churchill Pol Roger lo Champagne dell’amicizia che...
Bossi Fedrigotti, un pezzo di storia
Azienda secolare, Bossi Fedrigotti nel 1961 ha dato vita al primo taglio bordolese italiano, il Fojaneghe, e adesso ci stupisce anche con il suo Trentodoc Riserva, il Conte Federico. Ricordo come fosse ieri quando dalla redazione di DoctorWine, Stefania Vinciguerra...
Picolit, rarità friulana
Storicamente vino della grande nobiltà europea, il Picolit è considerato “vino da meditazione” di gran prestigio, una vera rarità friulana. Metti una sera a cena quattro compagni di liceo, una bavarese ai lamponi e un Picolit che molti conoscono ma...
Audace, il Prosecco di Serena Wines che affina sott’acqua
La grande azienda spumantistica di Conegliano propone un Prosecco Trieste Doc affinato a 22 metri di profondità sotto l’acqua del Golfo di Trieste. Vi è mai capitato di osservare il vino… dall’acqua? Guardare le terre dove si produce vino dall’acqua...
Ladaltempo Ruggeri riscrive le regole del Prosecco Superiore
Ruggeri è un’azienda innovativa, che vuole riscrivere le regole del Prosecco Superiore. Con Ladaltempo lancia il cuore oltre l’ostacolo e propone un Valdobbiadene Millesimato di altissima caratura. Storica realtà produttiva per il Prosecco e il Prosecco Superiore delle colline patrimonio...
Florio, la quintessenza del Marsala
Basta visitare le cantine Florio per toccare con mano la storia di questo vino straordinario. Il Marsala è uno dei grandi vini italiani, troppo spesso bistrattato per via dello scempio che ne è stato fatto negli anni passati. Fortuna che...
Villa Simone e la New Wave del Frascati
Lorenzo Costantini e lo zio Piero prima di lui hanno creato un’azienda a Monteporzio Catone che si impone per l’impostazione data e per la qualità dei propri Frascati: una vera new wave per il vino castellano. Piero Costantini era di...
Arillo in Terrabianca, il teorema toscano
Il progetto di questa cantina si fonda sul “Teorema Toscano”, che è un triangolo fatto di tre territori che idealmente rappresentano la Toscana enologica: Chianti Classico, Maremma e Val d’Orcia. L’azienda è presente da tempo sul mercato italiano; recentemente l’acquisizione...
Focus sul Salento
Un press tour organizzato dal Consorzio del Salice Salentino ci ha permesso di approfondire la conoscenza con questa terra e conoscere la strada tracciata dai produttori per i suoi vini. Dall’Adriatico allo Ionio, dalla provincia di Lecce a Brindisi attraversando i comuni...
I millesimati dell’ingegner Zamuner
Lo chiamavano, e lo chiamano ancora, il più francese tra gli italiani… per tutti l’ingegner Zamuner. In quella terra di mezzo tra Verona e lago di Garda che risponderebbe alla doc Custoza c’è voluto un ingegnere per farci intravedere un...
Sorelle Bronca, dall’Est all’Ovest
Un’azienda nella regione del Prosecco Superiore che non conosce sosta, con uno studio di microzonazione per produrre vini che valorizzassero il territorio secondo le sue diverse espressioni. Sorelle Bronca nasce nel 1989, a Colbertaldo di Vidor (TV), quando le sorelle Antonella e...
Tra lago e montagna, Agraria Riva del Garda
Tra olio e vino, la cantina cooperativa di Riva del Garda sfodera una produzione che va tenuta d’occhio e coniuga alla qualità prezzi abbastanza contenuti, soprattutto in alcune linee. Agraria Riva del Garda (abbreviato Agririva) è il nome della cantina...
Il grande progetto de La Collina dei Ciliegi
Il nuovo Valpolicella Superiore Peratara è solo un tassello di un progetto che include vigne ad alta densità di impianto e forte pendenza, una cantina di vinificazione perfettamente attrezzata, camere e suite a Cà del Moro Wine Retrait, un ristorante...
Nicola Mazzella, un visionario ischitano
Basta parlare con Nicola per capire che è avanti, proiettato già nel futuro dell’enologia della sua terra, grazie a idee chiare e una filosofia produttiva ipermoderna che rispetta al massimo l’isola e i suoi vitigni. Ci sono persone che cambiano...