EditorialeFirmato DoctorWine

Un tanto al litro

Un tanto al litro, Una poltrona per due

Le quotazioni delle produzioni annuali di vino sono disponibili sui siti delle Camere di Commercio di tutta Italia. È una sorta di borsa merci per il vino e guardarne i dati aiuta a capire questo mondo. Un tanto al litro.

Prendendo in considerazione le proteste che vengono da diverse parti, e con ragioni opposte, sul prezzo dei vini, sui ricarichi, su quelli troppo bassi che si vedono sugli scaffali dei supermercati, magari per offerte varie, vi vorrei mettere a conoscenza di una cosa. 

Ricordate il film “Una poltrona per due” nel quale Dan Aykroyd ed Eddy Murphy interpretano il ruolo di due operatori di borsa e riescono a far saltare il banco arricchendosi enormemente? Bene, tutto era basato sulla speculazione che riguardava il succo surgelato di arance. Vuol dire che anche a Wall Street c’è una borsa merci importantissima non solo per titoli, materie prime come gas e petrolio, o per la soia e il grano, ma per moltissime merci agricole. 

In modo molto diverso e più locale, una cosa simile, con tutte le differenze del caso, avviene anche per il vino. Le Camere di Commercio provinciali, e pensate quante sono, hanno quasi tutte una sorta di borsa merci per il vino e le quotazioni sono tutte on line

Qualche esempio? 

La Camera di Commercio di Cuneo dà le quotazioni per ettolitro dei principali vini sfusi a Docg. Per il Barolo vanno da 893,54 a 950,53 euro ad ettolitro, per il Barbaresco da 694,33 a 724,68. Roero Arneis da 311,80 a 334,34. Apparentemente molto basse, ma se andiamo altrove, in quella di Bari, vediamo che il Primitivo di Gioia del Colle è a 120 euro ad ettolitro. 

In Toscana, il Chianti vale alla Camera di Commercio di Firenze da 98 euro a 132, il Chianti Classico da 325 a 370, il Toscana Sangiovese Igt da 80 a 115, sempre per ettolitro. A Siena il Brunello è quotato fra gli 850 e i 1000 euro, il Rosso di Montalcino fra 350 e 400. A Treviso il Conegliano Valdobbiadene Prosecco (quello Docg) vale 250 euro, quello Doc solo 191,50. Il Soave Classico a Verona è a 120 euro. 

Tutto sempre per ettolitro, ma se dividete per cento, avrete il dato al litro. Se poi moltiplicate per tre e dividete per quattro, avrete il dato del costo vivo del vino contenuto in una bottiglia da 0,750 l. Ma potete fare facilmente una ricerca da voi, è facile. 

Perché vi racconto questo? 

Come sempre per fare chiarezza, per darvi dei dati reali e per provare a spiegare come va il mondo del vino. Come funziona? Come una borsa merci, meno spettacolare di quella di “Una poltrona per due”, ma alla fine simile.

Chi compra? Imbottigliatori, principalmente. I quali, che piaccia o meno, fanno parte a tutti gli effetti e legalmente, del comparto vitivinicolo italiano, del quale rappresentano percentuali a due cifre. 

Cosa fanno? Linee di produzione loro, ma anche molti marchi specifici, i cosiddetti “marchi grigi”, magari per l’estero, con etichette dei vari gruppi di GDO tedeschi e inglesi, ma anche italiani, anche di hard discount, oppure per altri soggetti, che acquistano in parte dei quantitativi di sfuso per aumentare la propria produzione. 

Che ne pensi di questo articolo?