DegustazioniTerritori e vini

Pievi di Montepulciano: il Super Nobile

Presentazione Pievi Vino Nobile di Montepulciano

Il progetto delle Pievi del Vino Nobile di Montepulciano ha avuto il suo battesimo (una bellissima presentazione) durante l’anteprima dedicata alla tipologia. Dopo qualche anno di gestazione, finalmente hanno visto la luce i primi vini dell’annata 2021.

La novità enologica più importante delle anteprime toscane è stata la presentazione del progetto Pievi a Montepulciano (per il quale vi rimandiamo all’articolo che scrivemmo quando si ebbero le prime anticipazioni su questa nuova tipologia). In degustazione, finalmente diciotto Nobile di Montepulciano Pieve del 2021 che entreranno in commercio durante l’anno. 

Presentazione Pievi Montepulciano Daniele Cernilli
Presentazione Pievi Montepulciano Daniele Cernilli


La sfasatura delle uscite in commercio deriva da una norma del disciplinare di questa tipologia che prevede
almeno 1 anno di bottiglia, e non tutti i produttori hanno imbottigliato esattamente un anno fa. Ma al di là delle norme innovative ed importanti, della presentazione ufficiale tenuta nella meravigliosa cornice del Tempio di S Biagio (Antonio da Sangallo il vecchio, finita nel 1567) con presenti tutti i produttori e lo staff del Consorzio del Nobile (il progetto e la realizzazione si deve alla loro compattezza e decisione) come si sono comportati i Nobili Pieve in degustazione?

Bene, molto bene. Chi ha presentato il Nobile Pieve (punta qualitativa della denominazione, come tengono a precisare i consiglieri del Consorzio ed i produttori stessi) ha un prodotto che rappresenta il vertice aziendale soprattutto nelle aziende medio piccole e tutti hanno un vino molto ben caratterizzato. Un sicuro stacco con il passato e un salto in alto qualitativo per tutta la denominazione del Nobile

Le 12 Pievi

Le 12 Pievi del Nobile di Montepulciano
Le 12 Pievi del Nobile di Montepulciano


Certo, definire precisamente le caratteristiche delle
12 Pievi e le loro differenze organolettiche è prematuro e forse velleitario, non essendoci uno storico ed una quantità di prodotti significativi per individuarle, ma quello che risalta è la differenza tra alcuni areali delle Pievi. 

Anteprima Vino Nobile caliceRicordiamo che stiamo parlando di una suddivisione territoriale tutta all’interno del Comune di Montepulciano e queste sono le Pievi individuate, in base alle divisioni storiche e alle unità di paesaggio. In zona nord Badia e Ascianello e all’estremo nordest, al di là della Val di Chiana, Valiano. Ad est, guardando la Val di Chiana, Gracciano, Cervognano e Sant’Ilario (già conosciuta come Argiano). Intorno all’abitato di Montepulciano, in senso orario partendo da nord: Le Grazie, Caggiole, Cerliana (che si insinua tra Gracciano e Cervognano spingendosi ad est), Valardegna e, ad ovest, San Biagio, la più estesa. Infine, a sud, Sant’Albino

Con l’annata 2021 alcune Pievi non sono neanche rappresentate, alcune aziende famose di Montepulciano non hanno vini nel progetto Pievi 2021 ma già con la prossima annata, la 2022, il numero dei campioni potrebbe raddoppiare con una buona presenza anche di “griffe” storiche. 

Le nostre scelte

Anteprima Vino Nobile, bottiglie
Anteprima Vino Nobile, bottiglie


Delle Pievi 2021 presentate, siamo stati particolarmente colpiti da quelle che seguono. Sono vini che, a nostro parere, sono riusciti a mettere a fuoco le potenzialità del meraviglioso territorio di Montepulciano.

  • Poliziano, Nobile di Montepulciano Pieve Caggiole 2021
  • Tiberini, Nobile di Montepulciano Pieve Caggiole 2021
  • Il Molinaccio, Nobile di Montepulciano Pieve Valardegna 2021
  • Vecchia Cantina di Montepulciano, Nobile di Montepulciano Pieve Cervognano Redi 2021
  • Calimaia, Nobile di Montepulciano Pieve Cervognano 2021
  • Talosa, Nobile di Montepulciano Pieve Le Grazie 2021

(Inutile parlare delle altre annate in degustazione, essendo vini non ancora imbottigliati e che usciranno non prima di 18 mesi). 

In conclusione, un bellissimo progetto collegiale, definito e portato avanti con entusiasmo da tutti i produttori del Vino Nobile, e un esempio virtuoso di come un’idea chiara possa essere collante di un intero territorio e spingere i produttori in avanti sulla strada della qualità, che abbiamo ritrovato nel bicchiere.

Che ne pensi di questo articolo?