
- Questo evento è passato.
Napoli – VitignoItalia 2025
Maggio 11 @ 14:00 - Maggio 13 @ 20:00

Torna VitignoItalia 2025, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani, con una vocazione sempre più business-oriented.
Il salone
VitignoItalia 2025 è il salone del vino tra i più importanti del Centro-Sud Italia. Giunto alla 19° edizione, torna da Domenica 11 a Martedì 13 Maggio alla Stazione Marittima di Napoli. Durante la manifestazione si potranno degustare migliaia di vini di oltre 200 cantine e diversi consorzi e realtà territoriali per raccontare con oltre 2000 etichette in degustazione, le grandi denominazioni e i territori del vino da scoprire.
Presenti buyers internazionali da tutto il mondo, in collaborazione con ICE, storico partner dell’evento, quest’anno presente con un webinar di formazione per le aziende sul mercato UK e Scandinavo
La vocazione business-oriented.
“Il ritorno di VitignoItalia segna un’importantissima occasione per scoprire i migliori vini italiani in una scena, quella di Napoli, tra le più floride del settore” spiega Maurizio Teti, Direttore di VitignoItalia. “Questa edizione sarà ancora più incentrata sulle occasioni di business per continuare ad incentivare i contatti tra produttori e buyers internazionali, da anni presenza immancabile della manifestazione. Proprio in quest’ottica, oltre agli appuntamenti della tre giorni, abbiamo in programma un meeting preliminare in diretta da Londra e Stoccolma, come punto d’incontro tra le cantine e i mercati del Regno Unito e della Scandinavia. Un concreto aiuto alle aziende, tanto più importante in una fase assai delicata per l’intero comparto. Coinvolta anche UniCredit, partner storica della manifestazione. Così come per la prima volta sarà presente Multicedi, il più grande gruppo della distribuzione del centro Sud Italia”.
Va vista anche in tal senso il webinar in collaborazione con ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane). Sarà una importante occasione di preparazione ai mercati internazionali per le aziende. Presenti i rappresentati ICE Granit Feneri, Trade Analyst Stockholm Office, e Claudio Povero, Trade Analyst Food & Beverage London Office. Una grande vetrina che VitignoItalia ha pensato per portare avanti la duplice missione che da sempre caratterizza l’evento: da un lato stimolare il contatto diretto tra aziende e consumatori e, parallelamente, disegnare momenti business-oriented con il trade e importatori. Non mancherà infatti la presenza dei buyers internazionali provenienti dall’Europa e da oltreoceano, un gruppo selezionato di oltre 20 operatori che sottolinea il carattere sempre più internazionale della manifestazione.
Le cantine presenti
Grande attesa per le cantine campane, presenti con un’ampia e qualificata selezione di aziende che rappresentano il meglio della viticoltura regionale. Accanto a loro ampio spazio ai terroir più interessanti. Grande presenza delle aziende del Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Veneto, seguono Toscana, Sicilia e Puglia. Un parterre di alto livello completato dalla presenza di grandi eccellenze del vino italiano come il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene DOCG e il Consorzio DOC Friuli. Non mancheranno inoltre le realtà del meridione come il Consorzio Tutela Vini del Vesuvio, V.I.T.I. Vignaioli In Terre d’Irpinia, l’Enoteca Regionale Calabria e l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Sicilia. Il tutto per un percorso di degustazione che abbraccia tutta la Penisola, dalle colline del Prosecco, passando per i grandi bianchi del Trentino Alto Adige e del FVG, fino alle etichette di struttura del centro Italia e ai sorprendenti rossi della Calabria.
La Location
Sarà la Stazione Marittima di Napoli, location inaugurata lo scorso anno, ad ospitare la tre giorni che da quasi vent’anni è un punto di riferimento per cantine, appassionati e operatori del settore di tutta la Penisola.
La Stazione Marittima di Napoli realizzata nel 1899 consacrò Napoli come città preminente nel commercio marittimo del Mediterraneo, nel 1936 fu rimodernata ampliandola e rendendola funzionale grazie all’architetto Balzani.
Oggi è collegata da metro, bus da aeroporto, ha un parcheggio e a 100 mt vi sono i collegamenti per le isole del golfo.
Sbarco di tanti crocieristi da tutto il mondo è nel cuore della città ad un passo da Piazza Municipio.
La Stazione Marittima è ovviamente anche centro per lo svolgimento di importanti eventi che si tengono a Napoli.
Orari della manifestazione:
Domenica 11 Maggio, ore 14.00 – 21.00
Lunedì 12 Maggio, ore 14.00 – 21.00
Martedì 13 Maggio, ore 14.00 – 20.00
Informazioni Utili:
Il programma è ancora in via di definizione. Per aggiornamenti potete consultare la pagina ufficiale www.vitignoitalia.it
Per informazioni 081 4104533 – segreteria@vitignoitalia.eu