Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Castell’Arquato – Monterosso Val d’Arda Festival

Maggio 11 @ 10:00 - Maggio 12 @ 20:00

Monterosso Val d’Arda Festival 2025: 12^ festa enogastronomica dedicata a un vino storico, oggi così apprezzato dalle nuove generazioni

Novità di quest’anno: 30 cantine con le loro versioni del Monterosso, sabato sera speciale giovani, un’app Android e iOS e un nutrito programma di eventi e incontri.

L’autentico borgo storico medievale di Castell’Arquato, riconosciuto tra i “Borghi più belli d’Italia” e insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, si prepara ad accogliere visitatori da tutto il mondo al Monterosso Val d’Arda Festival 2025 nel weekend 10-11 maggio 2025. Un evento imperdibile per gli amanti dello stare bene in compagnia, dei sapori locali genuini e del vivere un’atmosfera suggestiva unica.

Un weekend di piaceri autentici: degustazioni, incontri, musica, cultura

Nella suggestiva cornice del centro storico di Castell’Arquato, tra antichi vicoli acciottolati, torri
merlate e palazzi signorili, il Festival offrirà l’occasione di degustare il Monterosso Val d’Arda
DOC, un vino bianco autoctono prodotto nella Val d’Arda e vallate limitrofe, nelle sue varie
versioni, sensibilmente diverso da cantina a cantina, caratterizzato da tre diverse tipologie:

  • Monterosso Val d’Arda DOC: il classico, fermo, fresco e leggero
  • Monterosso Val d’Arda DOC Frizzante: versione vivace e brioso
  • Monterosso Val d’Arda DOC Spumante: un originale bollicine locale

Ottenuto da un blend di uve locali tra cui Ortrugo, Malvasia di Candia Aromatica, Moscato Bianco
e Trebbiano Romagnolo, il Monterosso ha una lunga storia nel territorio e rappresenta
un’eccellenza enologica da scoprire.

Per due giorni, lungo la pittoresca via della barricaia, 30 cantine rigorosamente del
territorio presenteranno i loro vini, accompagnati da stand gastronomici con prodotti tipici
emiliani, mostre d’arte, spettacoli musicali e iniziative culturali.

La Val d’Arda, un territorio da scoprire

Il Festival non sarà solo un’occasione per degustare il vino, ma anche per scoprire le bellezze del
territorio.

La Val d’Arda è una delle zone più affascinanti della provincia di Piacenza, caratterizzata da dolci
colline, vigneti e borghi storici. Percorsa dall’omonimo torrente, la valle si estende tra il confine
della Val Nure e le prime propaggini appenniniche, offrendo un panorama variegato e ricco di
biodiversità.

Le condizioni climatiche favorevoli e il terreno fertile rendono questa valle un’area di grande vocazione vitivinicola, con una produzione vinicola che affonda le radici nella storia medievale.

Oltre al vino, la Val d’Arda offre numerose attrazioni culturali e naturalistiche: i visitatori
possono esplorare i castelli medievali della zona, percorrere sentieri panoramici immersi nella
natura e scoprire le eccellenze gastronomiche locali nei numerosi agriturismi e ristoranti della
valle.

Il borgo di Castell’Arquato, un tesoro da scoprire

Castell’Arquato è un autentico borgo medievale, situato su un terrazzo naturale che domina la
Val d’Arda. I turisti enogastronomici potranno cogliere l’occasione del viaggio per partecipare a visite guidate al borgo di Castell’Arquato, con la sua Rocca Viscontea del XIV secolo, la Collegiata di Santa Maria Assunta e il Palazzo del Podestà, ai castelli della Val d’Arda e alle aziende agricole locali, immersi nella natura incontaminata.

Un programma ricco di eventi

L’edizione 2025 del Festival sarà ricca di novità:

  • Nuove date: per la prima volta il festival si terrà a maggio anziché ad aprile, per godere
    delle temperature più miti e delle colline in piena fioritura.
  • Sabato sera dedicato ai giovani: per la prima volta quest’anno, il sabato sera dalle 19.00 in poi nel Parco Comunale con disc jockey Parco delle Driadi ritrovo musicale
  • L’App Monterosso Val d’Arda Festival per avere tutte le informazioni su luoghi, posizioni, cantine e informazioni sul festival.

E poi, un programma di eventi per tutte le età

  • Focus sulla sostenibilità: il festival mantiene il riconoscimento di evento #Plastic-freER della Regione Emilia-Romagna, con l’uso di bicchieri riutilizzabili e raccolta differenziata. E, dove possibile, l’utilizzo di mezzi elettrici.
  • Parità di genere: degustazione speciale dedicata alle donne produttrici di vino.
  • Degustazioni guidate di vini, con focus sulle diverse tipologie di Monterosso Val d’Arda DOC e abbinamenti con i prodotti tipici locali.
  • Incontri con esperti di enologia e gastronomia, per approfondire la conoscenza del vino e del territorio.
    • Concerti e spettacoli musicali, per allietare le serate del Festival.
  • Mostre d’arte e artigianato, per scoprire le eccellenze artistiche del territorio
  • Un focus sulla sostenibilità ambientale, con iniziative per ridurre l’impatto dell’evento, come l’utilizzo di bicchieri riutilizzabili e la raccolta differenziata
  • Prodotti gastronomici tipici locali piacentini, che si potranno degustare ai banchi o nei ristoranti
Un Festival per tutti

Il Monterosso Val d’Arda Festival è un evento aperto a tutti, dagli appassionati di vino ai semplici curiosi. È una festa molto amata dai giovani, dalle donne e dalle famiglie. Un’occasione unica per vivere un weekend all’insegna del gusto, della cultura e della scoperta, in uno dei borghi più belli d’Italia.

Il Monterosso Val d’Arda Festival è stato ideato dai volontari di Castell’Arquato per promuovere il vino tipico del territorio. Con gli anni, la manifestazione è diventata anche l’occasione per favorire il turismo nella Val d’Arda e dare impulso a tutto quanto il Piacentino ha di meglio da offrire.

Programma 2025

Sabato 10 Maggio

  • ore 10.00 – 18.30: apertura della barricaia
  • ore 11: inaugurazione ufficiale con le autorità
  • ore 11.00: apertura bollicine della Val d’Arda
  • ore 11.00 – 18.00: degustazione alla cieca
  • ore 12.00 – 20.00: apertura stands e degustazioni gastronomiche
  • ore 16.00: Master Class: Donne e vino tra Piacenza e Parma
  • ore 17.00: trekking del vino (per info iatcastellarquato@gmail.com)
  • ore 19.00 – 02.00 : Monterosso After Party presso Viale delle Rimembranze e Parco delle Driadi

Domenica 11 Maggio

  • ore 10.00 – 18.30: apertura della barricaia
  • ore 10.00 – 18.30: apertura della rassegna Malvasia di CandiaDay, dedicata alla Malvasia di Candia Aromatica
  • ore 10.00: apertura bollicine della Val d’Arda
  • ore 11.00: apertura stands e degustazioni gastronomiche
  • ore 11.00: Master Class: metodo classico piacentino
  • ore 16.00: Master Class
  • ore 20: Chiusura della manifestazione

Durante la manifestazione:

  • Fotoassaggi: mostra fotografica, assaggi con possibilità di una foto personalizzata
  • Dipingere con il vino: mostra e laboratorio dell’artista Maurizia Gentili
  • Mostra per i 30 anni del Transvisioismo presso il palazzo del Podestà
Informazioni Utili:

Informazioni ed aggiornamenti sul programma su www.monterossofestival.it
L’ingresso è gratuito. Per partecipare alla degustazione è sufficiente acquistare i calici
Per richieste di informazioni e materiali: info@monterossofestival.it

Dettagli

Inizio:
Maggio 11 @ 10:00
Fine:
Maggio 12 @ 20:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, ,
Sito web:
https://monterossofestival.it/

Luogo

Castell’Arquato
Piacenza, Italy + Google Maps

Che ne pensi di questo articolo?