DegustazioniIn giro per cantine

Ronco Calino: un sogno tra i vigneti della Franciacorta

Ronco Calinio Franciacorta

Ci sono sogni che impiegano decenni per realizzarsi. Ronco Calino è uno di questi, rimasto a lungo nel cassetto, ma che finalmente è sbocciato e cresciuto fino alla realtà attuale.

Siamo in Franciacorta, e questa è la storia di un sogno rimasto nel cassetto per molti anni e poi, un giorno, trasformato in realtà. In una giornata dove dal cielo piovono cani e gatti (come dicono gli inglesi) approdiamo da Ronco Calino, piccola cantina del territorio al culmine dell’anfiteatro morenico. Ambiente familiare e staff giovanissimo per un’azienda lontana dai grandi numeri delle cantine più blasonate, con una produzione di circa 80.000 bottiglie – su un totale di circa 20 milioni della denominazione, prodotto per circa metà da sole tre aziende – consolidatasi gradualmente anno dopo anno.

Un po’ di storia aziendale

La storia dell’azienda ce la racconta Serena, con una precisione e un calore che ci fa percepire come il giovanissimo staff aziendale si senta parte integrante di questa grande famiglia. Ronco Calino nasce da un sogno di ragazzo, quello di Paolo Radici. Originario di Bergamo, Paolo era cresciuto in una famiglia con una solida azienda industriale, la Radici Group, attiva nel tessile e poi nei polimeri plastici. Nonostante la sua strada fosse già tracciata, Paolo coltivava una grandissima passione per il vino.

Inizialmente i sogni di gioventù vennero arginati dal padre che lo invitò ad occuparsi dell’azienda di famiglia. Così il sogno del vino rimase nel cassetto per trent’anni, forse impolverato, ma mai dimenticato. Fino al 1996, quando si presentò l’occasione perfetta, una splendida tenuta che includeva la residenza attuale e 10 ettari di vigneto che la circondavano. Questi 10 ettari costituiscono ancora oggi il corpo aziendale principale, a cui si sono aggiunti solo 2,5 ettari a Provaglio d’Iseo, portando la superficie totale a circa 13 ettari. Mancava solo la cantina, che fu costruita tra il 1999 e il 2000. 

Vino da condividere con gli amici

Fin dall’inizio l’azienda nacque con una vocazione famigliare, con la volontà di fare vino da condividere con gli amici, senza un’inclinazione imprenditoriale che faceva già parte della vita lavorativa nell’azienda di famiglia. Tra le scelte che hanno marcato l’identità di Ronco Calino anche quella di investire sul Pinot Nero che rappresenta un 25% del vigneto, particolarmente adatto a questa microzona fresca, ventilata ed esposta a nord. Dal 2016 l’azienda è biologica, ulteriore tassello dell’approccio della proprietà che vive nella tenuta e ha spinto verso questa scelta.

Oggi questo luogo è un vero spettacolo di design, curato in ogni dettaglio all’interno, con enormi vetrate che permettono una vista a 360° sui vigneti aziendali. Un’architettura minimalista e pulita, un grande openspace per l’accoglienza e un’elegante sala degustazione con un lungo tavolo incorniciato dai vigneti. 

Dal 2019 anche le etichette sono cambiate, il restyling le ha rese essenziali e minimali, seguendo il leitmotiv degli spazi aziendali e dei vini prodotti, anch’essi precisi e nitidi.

Franciacorta Satèn SA Ronco CalinoFranciacorta Satèn SA Ronco Calino    

Punteggio: 91/100
Prezzo indicativo in enoteca: € 27

100% Chardonnay (20% vinificato in barrique). Metodo classico, 36 mesi sui lieviti, base annata 2020. Paglierino intenso. Naso aromatico e floreale, fiori gialli, mimosa, mela matura e lievi sentori di miele. All’assaggio è agrumato a salino, di buona persistenza. 

Franciacorta Brut SA Ronco CalinoFranciacorta Brut SA Ronco Calino 

Punteggio: 90/100
Prezzo indicativo in enoteca: € 24

80% Chardonnay, 20% Pinot Nero. Metodo classico, 42 mesi sui lieviti, base annata 2020, 2019 e 2018. Sboccatura novembre 2024. Paglierino intenso. Naso floreale e speziato. Rosa gialla, pasta di spezie e note leggere di torrefazione, caffè. Bocca piena, fresca e salina.

Franciacorta Nature 2019 Ronco CalinoFranciacorta Nature 2019 Ronco Calino

Punteggio: 93/100
Prezzo indicativo in enoteca: € 33

70% Chardonnay, 30% Pinot Nero. Metodo classico, 42 mesi sui lieviti. Paglierino al colore. Naso nitido e verticale, preciso e fine con sensazioni di agrumi e gesso. In bocca è cremoso, teso e sottile, di buon corpo e giusto equilibrio. Chiude lungo su sensazioni agrumate e sapide.

Franciacorta Brut 2018 Ronco CalinoFranciacorta Brut 2018 Ronco Calino

Punteggio: 92/100
Prezzo indicativo in enoteca: € 35

60 Chardonnay 40% Pinot Nero, Vigne vecchie da un’unica parcella storica. Barrique nuove per metà dello Chardonnay. Metodo classico, 55 mesi sui lieviti. Sboccatura Dicembre 2023. Giallo oro. Naso intenso e avvolgente con sensazioni di pesca gialla, fiori gialli, mimosa, frolla, spezie leggere, zafferano e una lieve nota di pan grillé. All’assaggio è pieno e ricco con un finale sontuoso di agrumi canditi. 

PRODUTTORI

Che ne pensi di questo articolo?