Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Comacchio – Delta Di Vino

Maggio 1 @ 16:00 - Maggio 4 @ 17:00

Delta Di Vino: Dal 1° al 4 maggio 2025, il Rinascimento rivive a Comacchio con i Vini delle Sabbie. Un viaggio sensoriale nel cuore del Delta del Po, dove la rassegna “Festina Lente” incontra la tradizione enologica secolare.

I Vini delle Sabbie

Quando si parla di enologia italiana, troppo spesso si concentra l’attenzione sui nomi altisonanti e sui territori consolidati, dimenticando quei piccoli gioielli che la nostra penisola sa custodire anche nelle aree più inaspettate. È il caso dei Vini delle Sabbie del Bosco Eliceo, protagonisti indiscussi della terza edizione di Delta Di Vino, manifestazione che animerà il centro storico di Comacchio dal 1° al 4 maggio.

I Vini delle Sabbie rappresentano un unicum nel panorama vitivinicolo italiano. Nati in un territorio ostile, dove la sabbia la fa da padrona e il mare è una presenza costante, questi vini portano con sé una storia secolare e caratteristiche organolettiche inconfondibili. Prodotti principalmente da vitigni autoctoni come il Fortana, l’Uva d’Oro e il Sauvignon, coltivati su terreni sabbiosi con alta concentrazione salina, presentano note sapide ben definite e un carattere schietto che rispecchia la terra da cui provengono.

La storia di questi vini affonda le radici nel Rinascimento. Il Duca Alfonso I d’Este, nel Cinquecento, diede avvio a un’imponente opera di disboscamento e piantumazione di vigneti nell’area del Bosco Eliceo. Un’intuizione che ha trasformato un territorio apparentemente inadatto alla viticultura in un’area di produzione di vini a Denominazione di Origine Protetta.

Delta di Vino

Quest’anno Delta Di Vino prenderà il via proprio celebrando queste origini storiche. Il 1° maggio alle ore 16, nella Manifattura dei Marinati, si terrà l’evento inaugurale “Vini divini, Rinascimento a Comacchio: La nascita dei vini del Bosco Eliceo”, un talk condotto da Marisa Fontana, agronoma ed enologa, Annalisa Barison, agronoma e specialista in viticoltura ed enologia, sommelier degustatore e relatrice Ais (Associazione italiana Sommelier), Sante Baldini, dirigente Coop e Giulio Bellini, agronomo che racconteranno la genesi e l’evoluzione di questi vini unici.

L’evento si inserisce nella cornice di “Festina Lente”. Il progetto finanziato dal Ministero del Turismo, è volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori siano ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e dei comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO. Per il territorio ferrarese il finanziamento è stato concesso al sito UNESCO “Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po”. Cinvolti, nello specifico, i Comuni di Ferrara, Comacchio e Ostellato.

Alla Manifattura dei Marinati si potrà anche ammirare una mostra che illustra, attraverso cartine, fotografie e materiali d’archivio, la trasformazione del territorio dal 1500 ad oggi, con particolare attenzione alla tipologia del terreno e alle peculiarità della viticoltura locale.

L’Edizione 2025

Delta Di Vino proseguirà fino a domenica 4 maggio con un ricco programma che vedrà protagoniste 60 cantine italiane con oltre 120 etichette. Il cuore pulsante dell’evento sarà distribuito in quattro “enoteche” allestite in luoghi simbolo della città: l’Antica Pescheria sotto i Trepponti, due aree nel sagrato del Duomo e una all’interno della Manifattura.

L’Associazione Italiana Sommelier proporrà quattro distinte esperienze sensoriali: “Rosa canina” dedicata ai vini giovani, “Caprifoglio” per i vini di maturità, “Lillà” per gli effervescenti e “Salicornia” per valorizzare i vini del territorio. Oltre ai vini del Bosco Eliceo, l’offerta comprenderà etichette romagnole, bolognesi, modenesi e venete.

I visitatori potranno scegliere tra degustazioni libere o esperienze guidate da sommelier professionisti. Il tutto sarà accompagnato dalla “cicchetteria” locale: fritto misto, arrosticini, pizzette e altre specialità gastronomiche. Non mancheranno un’area mercato con prodotti tipici, un mercatino del collezionismo e dell’ingegno, spazi dedicati ai bambini e una mostra culturale.

Sarà possibile visitare anche l’azienda vitivinicola Ca Nova del Lido degli Scacchi titolare di un vigneto storico. Qui oltre al vino delle sabbie saranno proposti prodotti di territorio.

Delta Di Vino si conferma così non solo una celebrazione del vino, ma un vero e proprio viaggio multisensoriale tra “Colori, profumi e sapori”, che unisce buon vino, buon cibo e cultura.

Il programma:

L’evento sarà aperto:

  • Giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 maggio dalle 16:00 alle 21:00
  • Domenica 4 maggio l’orario sarà dalle 10:00 alle 17:00.

Nel sagrato del Duomo dalle ore 17 alle 19 si terrà anche “Musica Divina” con musicisti di livello.

Informazioni Utili:

Per informazioni è possibile contattare il numero 0533 81742 o visitare i siti www.deltadivino.ithttps://www.ferrarainfo.com/it/festina-lente e www.ferraraterraeacqua.it

Dettagli

Inizio:
Maggio 1 @ 16:00
Fine:
Maggio 4 @ 17:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, ,

Luogo

Comacchio
Comacchio (FE), Italy + Google Maps

Che ne pensi di questo articolo?