GourmetRicetta della settimana

Involtini di foglie di vite con carne e riso

Involtini di foglie di vie e Sicilia Nero d’Avola 2022 Morgante

A questi involtini Dolmadakia-style abbiamo aggiunto la carne per renderli un piatto unico, più succulento, adatto all’abbinamento con il Sicilia Nero d’Avola 2022 Morgante.

Ingredienti per circa 25-30 involtini:

30 foglie di vite fresche (o in salamoia); 250 g carne macinata mista, manzo, maiale, agnello; 100 g riso tipo Originario o Arborio; 1 cipolla bianca tritata finemente; 1 spicchio d’aglio tritato (facoltativo); 1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato; 6-8 foglie di menta fresca tritate; 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro (facoltativo); 1 cucchiaino di paprika dolce; Succo di 1 limone; Olio extravergine d’oliva q.b.; Sale e pepe q.b.

Procedimento

Preparare le foglie: sbollentarle per 2-3 minuti in acqua salata, poi scolarle e raffreddarle in acqua fredda. (Se si usano foglie in salamoia, sciacquarle bene sotto acqua corrente per eliminare il sale, poi lasciarle in ammollo per 30 minuti e scolarle).

Per il ripieno: in una padella, soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio fino a renderla trasparente. Unire il riso e tostarlo per 1-2 minuti. Regolare con un pizzico di sale e pepe. Aggiungere 200 ml di acqua, coprire e cuocere a fuoco basso per circa 8-10 minuti, finché il liquido non è assorbito (il riso resterà al dente).

Spegnere il fuoco, aggiungere la carne macinata, il prezzemolo, la menta, la paprika, e se si vuole, un cucchiaino di concentrato di pomodoro. Aggiungere un filo d’olio e un cucchiaio di succo di limone.

Mescolare bene: il ripieno finirà di cuocere negli involtini, insieme alle foglie.

Formare gli involtini: stendere le foglie con la parte lucida verso il basso. Mettere un cucchiaino colmo di ripieno al centro. Ripiegare i lati e arrotolare (ma non troppo stretto: il riso si gonfia un po’).

Cottura: disporre gli involtini in una casseruola, stretti tra loro. Coprire con un piatto o un peso. Versare sopra il succo del limone restante, un filo d’olio e acqua fin quasi a coprire.

Cuocere coperto, a fuoco basso, per 40-45 minuti. A metà cottura aggiungere altro liquido se serve. 

Servire tiepidi o a temperatura ambiente. Si possono accompagnare con una salsa allo yogurt e aglio.

Sicilia Nero d’Avola 2022 Morgante Vino in abbinamento

(a cura di Stefania Vinciguerra)

Sicilia Nero d’Avola 2022 Morgante

Rubino molto intenso con leggeri riflessi violacei. Aromi estremamente varietali di amarena, mirtilli, cappero e spezie dolci. Pieno e teso in bocca, ricco, caldo con lieve nota tannica. Equilibrato e succoso il finale.

Zona di produzione: Grotte, un piccolo paese della provincia di Agrigento, a circa 21 chilometri dal mare e dalla Valle dei Templi. I vigneti di Nero d’Avola sono su terreni calcareo argillosi di medio impasto a circa 450-550 metri s.l.m. Il clima è mediterraneo, caratterizzato da differenze di temperature di circa 10-15°C tra il giorno e la notte. 

Vitigni: 100% Nero d’Avola.

Andamento climatico 2022: inverno asciutto e molto freddo, con gelate mattutine fino ai primi di aprile. La primavera è stata mite con qualche pioggia leggera. Tutto il mese di maggio è stato caratterizzato da un caldo eccessivo, con pioggia ad inizio e fine del mese. L’estate è stata calda con temperature tra i 38° e i 40°C. Grazie all’assenza di umidità e alla vendemmia asciutta, la maturazione dell’uva è stata ottimale e ricca, ottenendo vini fruttati ed equilibrati. 

Vendemmia: nella prima metà di settembre.

Processi produttivi: vinificazione in serbatoi di acciaio inox con macerazione sulle bucce di circa 15 giorni a temperatura controllata di 25-28°C. Fermentazione malolattica interamente svolta in serbatoi d’acciaio inox. Breve affinamento in barrique di secondo passaggio di rovere francese Allier e Troncaise, seguito da un affinamento in bottiglia di qualche mese. 

Gradazione alcolica: 14,50% Vol. 

Temperatura di servizio: 16-18°C.

Abbinamenti consigliati: per carni di qualità, salumi formaggi di media stagionatura. Da provare anche con pesci dal gusto intenso, servito a 14°C. 

PRODUTTORI

Che ne pensi di questo articolo?