A questa ricetta dello chef Francesco Iob del Ristorante Locanda alla Scala, Milano abbiniamo il Soave Classico Brognoligo 2023 Cecilia Beretta. La ricetta “Risotto con Fontina d’Alpeggio Doc, riduzione di cedro e carpaccio di capesante” è stata presentata per FontinaMI 2024.
Ingredienti per 4 persone:
320 gr riso Carnaroli; 1 l brodo vegetale (porro, sedano, finocchio, sedano rapa); 200 gr fontina Dop d’Alpeggio; 120 gr burro; 40 gr riduzione di cedro; 4 noci di capesante
Per la riduzione di cedro: 200 ml succo di cedro; 50 gr burro
Procedimento:
In una casseruola alta preparare il brodo vegetale a base di verdure solo verdi. Lasciar sobbollire per 1 ora a fuoco dolce.
Preparare la riduzione di cedro mettendo il succo in un pentolino e facendo cuocere lentamente. Una volta ridotto il succo di metà, rimuovere dal fuoco e aggiungere il burro frustando contemporaneamente.
Tostare il riso in una casseruola con un filo di olio extravergine, una volta raggiunta la tostatura sfumare con il brodo caldo e iniziare la cottura continuando a bagnarlo man mano che asciuga.
Passati 9 minuti, aggiungere metà del burro in modo da dare più cremosità al risultato finale e continuare la cottura per altri 5 minuti.
Togliere il risotto da fuoco e lasciarlo riposare per qualche minuto prima di mantecarlo.
Aggiungere l’altra metà del burro e la fontina grattugiata finemente.
Guarnire con la capasanta a carpaccio e qualche goccia sparsa di riduzione di cedro.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Soave Classico Brognoligo 2023 Cecilia Beretta
Giallo paglierino chiaro con riflessi verdini. Delicato al naso si apre con note di fiori di campo, pesca nettarina, cedro e spezie da tostatura. Di medio peso, è fresco, fruttato e speziato, con guizzi salini e dal lieve retrogusto ammandorlato.
Zona di produzione: Sottozona Brognoligo, nella zona classica della denominazione Soave. Terreni di formazione basaltico eruttiva con residui alluvionali.
Vitigno: 100% Garganega da agricoltura biologica. Età delle vigne 15 anni circa.
Vendemmia: i grappoli effettuano un appassimento in pianta circa 2-3 settimane prima della raccolta, che avviene accuratamente a mano.
Processi produttivi: dopo le operazioni di pressatura soffice, la fermentazione avviene in tini di acciaio con lieviti selezionati a temperatura controllata tra i 15-17°C per circa 15 giorni e viene bloccata la fermentazione malolattica. Il 10% del blend termina la fermentazione alcolica in barrique di rovere francese, dove completa anche la fermentazione malolattica. La restante parte del blend riposa sulla feccia fine per 3 mesi.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 8°C
Abbinamenti consigliati: Si abbina bene ad antipasti e a piatti di pesce, primi piatti delicati, verdure, ed è anche un ottimo aperitivo.
Info: con la linea Cecilia Beretta, la famiglia Pasqua punta alla riscoperta della forza e personalità dei vini tradizionali della Valpolicella e del Soave, frutto prezioso di una storia e di una cultura uniche e originali.
1 commento
Colori e sapori. Abbinamenti e fermenti.
Le descrizioni tonali farebbero piacere anche a Goethe.