Enomondo NewsPot-Pourri

Vino Nobile di Montepulciano: Andrea Rossi confermato presidente

Vino nobile di Montepulciano, presidente Andrea Rossi

Sarà il terzo triennio alla presidenza del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano per Andrea Rossi e terzo anche per i vicepresidenti della Giunta Rossi, Susanna Crociani e Luca Tiberini.

Andrea Rossi sarà il Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano per il terzo mandato consecutivo. A nominarlo il nuovo Consiglio di amministrazione del Consorzio, eletto dall’assemblea lo scorso 30 maggio, che si è riunito per la prima volta nella serata di venerdì 6 giugno. Il Consiglio ha voluto confermare, anche in questo caso per il terzo triennio consecutivo, anche i due Vicepresidenti, Susanna Crociani (Azienda Crociani) e Luca Tiberini (Azienda Tiberini).

La dichiarazione di Andrea Rossi

Questa conferma unanime per tutta la presidenza non riguarda solo quanto svolto dalla Giunta, ma l’operato di un lavoro di squadra che ha coinvolto tutta la base sociale del Consorzio che in questi anni grazie a un confronto proficuo ha portato a risultati importanti, tra tutti la certificazione di sostenibilità e soprattutto il progetto della terza tipologia di Vino Nobile, con l’arrivo delle Pievi – le prime parole del riconfermato presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi – questo nuovo corso spero possa consolidare quanto fatto guardando alle sfide future del nostro settore che riguarderanno il consolidamento dei mercati, ma anche una nuova visione del vino pensata per i consumatori di domani”.

Chi è Andrea Rossi

Andrea Rossi, classe 1971, eletto presidente come membro della Vecchia Cantina.. Diplomato al Liceo Classico “A. Poliziano” di Montepulciano, laureato in Scienze Economiche e Bancarie all’Università degli studi di Siena. Da sempre al fianco della famiglia nell’azienda agricola socia di Vecchia Cantina da oltre trent’anni. Rossi può vantare una lunga esperienza sia politica che come amministratore locale. Nel 2009 e nel 2014 eletto sindaco del Comune di Montepulciano, carica che ha ricoperto fino al 2019. È della sua legislatura la nascita del cosiddetto “Sistema Montepulciano”, un modello di governance basato sul coordinamento congiunto delle principali forze economiche e attrattive della città in un progetto di promozione premiato in Italia e nel mondo. Dal 2023 Andrea Rossi è presidente di Intesa, società a controllo pubblico che opera nel settore dei servizi pubblici delle provincie di Siena, Arezzo e Grosseto.

I progetti

I progetti della presidenza Rossi insieme a Crociani e Tiberini. Dalla certificazione di sostenibilità secondo lo standard Equalitas che il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, primo in Italia, ha ottenuto nel 2021, alla approvazione a livello comunitario del nuovo disciplinare del Vino Nobile di Montepulciano “Pieve”. Passando dall’inserimento di “Toscana” in etichetta, progetto di modifica ai disciplinari di produzione che anche in questo caso ha visto il Vino Nobile di Montepulciano fare da apripista ad altre denominazioni regionali.

Il Consiglio di amministrazione

Il Consiglio di amministrazione del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, oltre che dal Presidente Andrea Rossi (Vecchia Cantina), dai Vicepresidenti Susanna Crociani e Luca Tiberini, è composto dai consiglieri eletti dall’assemblea lo scorso 30 maggio: Luca De Ferrari (Boscarelli), Pietro Riccobono (Tenuta Trerose – Bertani Domains), Marta Capucci (La Braccesca Antinori) Antonio Donato (Tenute del Cerro), Luigi Frangiosa (La Ciarliana). Per Vecchia Cantina di Montepulciano sono stati eletti nel CdA oltre al Presidente, Ilaria Chiasserini, Vinicio Del Toro, Rino Fontana e Filippo Neri. Il Collegio sindacale è composto dal presidente Roberta Coveri e dai Componenti Giancarlo Vittori e Matteo Giustiniani (Avignonesi).

La dichiarazione del Presidente della Regione Eugenio Giani

“La riconferma di Andrea Rossi alla presidenza del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano rappresenta un segnale di continuità e fiducia in un percorso che, sotto la sua guida, ha portato risultati significativi per l’intero territorio. La Toscana riconosce il valore di un lavoro condiviso, che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla sostenibilità, sull’internazionalizzazione e su progetti visionari come quello delle Pievi. L’aumento dell’export e la ripresa del mercato interno testimoniano l’efficacia di una strategia che guarda al futuro senza dimenticare le radici. Auspico che questo terzo mandato possa consolidare ulteriormente il prestigio del Vino Nobile di Montepulciano, rafforzando il suo ruolo di ambasciatore di qualità e tipicità toscana nel mondo.”

Lo hanno dichiarato il presidente Eugenio Giani e la vicepresidente con delega all’agricoltura Strefania Saccardi.

Alcuni numeri del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

Il 2024 è stato un anno positivo in valore per il mercato del Vino Nobile di Montepulciano. Per quanto riguarda l’export lo scorso anno ha rappresentato il 65,5% (nel 2023 era stato il 66%), mentre il restante 34,5% viene commercializzato in Italia. Continua la tendenza di crescita degli ultimi anni la vendita diretta in azienda che nel 2024 ha ormai superato il 35%. Per quanto riguarda il mercato nazionale, inoltre, le principali vendite sono registrate in centro Italia (62%) e in particolare in Toscana per il 42%. Al nord viene venduto il 33% e al Sud il 5,30%. Per quanto riguarda l’estero si assiste a una torta divisa a metà tra Europa e paesi extra Ue. In America (tra Nord e Sud) va il 35% dell’export, in Europa (esclusa Italia) il 29,2%. La Germania continua ad essere il primo mercato del Nobile con il 37% della quota esportazioni. In crescita continua, anche rispetto al 2023, è quello degli Stati Uniti arrivando a rappresentare il 28% dell’export del Vino Nobile di Montepulciano. Continua la tendenza di crescita del Canada che da solo vale circa il 5% delle esportazioni.

Che ne pensi di questo articolo?