GourmetRicetta della settimana

Spaghettoni con cozze, calamari e datterini infornati

Spaghettoni con cozze, calamari e datterini abbinati al Salento Malvasia Donna Lisa Leone De Castris

Un piatto raffinato e semplice al tempo stesso, che lo Chef Fabrizio Renna prepara al ristorante Arno dell’FH55 Grand Hotel Mediterraneo, affacciato sull’Arno, a pochi passi dal cuore di Firenze. Lo proponiamo in abbinamento al Salento Malvasia Donna Lisa 2020 Leone De Castris.

Ingredienti per 4 persone:

320 g di spaghettoni; 500 g di cozze fresche; 150 g di calamari; 150 g di pomodori datterini rossi; 2 rametti di timo fresco; 40 g di prezzemolo; 2 spicchi d’aglio; Peperoncino q.b.; 1 rametto di aneto; 80 ml di olio extravergine di oliva; Sale e zucchero q.b.

Procedimento 

Per i datterini infornati

Preriscaldare il forno a 200°C. Lavare e tagliare a metà i datterini. Disporli su una teglia oliata con la parte dei semi rivolta verso l’alto. Condire con un pizzico di sale, una spolverata di zucchero e le foglioline di timo. Infornare per circa 20 minuti, finché i datterini non risultano caramellati.

Per le cozze

Pulire accuratamente le cozze eliminando il bisso e sciacquarle sotto acqua corrente. In una casseruola, scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e gambi di prezzemolo. Aggiungere le cozze, coprire con un coperchio e lasciar aprire a fuoco vivo per circa 4 minuti. Sgusciare le cozze e filtrare la loro acqua di cottura, che verrà utilizzata per la mantecatura.

Per i calamari

Pulire i calamari rimuovendo interiora, becco e pelle esterna. Tagliarli a metà e incidere delicatamente una griglia sulla parte interna. Tagliare a julienne le ali e sciacquare bene il tutto in acqua fredda.

Composizione del piatto

In una pentola capiente, portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere gli spaghettoni per 2 minuti in meno rispetto al tempo indicato. Nel frattempo, tritare finemente aglio, prezzemolo e peperoncino.

In una casseruola, scaldare un filo d’olio e saltare i calamari per un minuto. Aggiungere il trito aromatico e i datterini infornati. Scolare gli spaghetti e trasferirli nella casseruola. Completare la cottura mantecando con le cozze e la loro acqua filtrata.

Impiattamento

Arrotolare gli spaghettoni in un nido e disporli in un piatto fondo. Completare con il condimento di mare e decorare con foglie fresche di aneto.

Salento Malvasia Donna Lisa 2020 Leone De CastrisVino in abbinamento

(a cura di Stefania Vinciguerra)

Salento Malvasia Donna Lisa 2020 Leone De Castris

Giallo paglierino intenso e brillante. Lievemente aromatico al naso con note di fiori di campo, erba medica, pesca nettarina. Pieno e composto al sorso, morbido e salino. Persistente il finale.

Zona di produzione: la penisola salentina, su terreno argillo-limoso.

Vitigni: 100% Malvasia bianca. Allevamento cordone speronato con 5000 ceppi per ha. Età media del vigneto 15 anni

Vendemmia: seconda decade di settembre.

Processi produttivi: macerazione a freddo e successiva decantazione statica. Fermentazione con lieviti selezionati della stessa uva vinificata in acciaio e permanenza sulle fecce fini di fermentazione per circa 6 mesi con continui bâtonnage. Affinamento in bottiglia minimo 6 mesi.

Gradazione alcolica: 13,5% vol.

Temperatura di servizio: 10-12°C

Abbinamento consigliati: Ottimo con zuppe di pesce, risotti e carni bianche.

PRODUTTORI

1 commento

Giuseppe Macchi 14 Giugno 2025 at 11:18

Grande! Come sempre. Grazie 🙏

Reply

Che ne pensi di questo articolo?