GourmetRicetta della settimana

Tagliata di tonno al sesamo

Tagliata di Tonno e Pinot Grigio Specogna

La tagliata di tonno è un ottimo piatto da gustare insieme al Colli Orientali del Friuli Pinot Grigio Ramato Riserva 2021 Specogna. È un vino strutturato e complesso, che per le sue caratteristiche regge bene ricchezza e grassezza del tonno e la croccantezza del sesamo.

Ingredienti per 2 persone:

2 tranci di tonno fresco (spessore circa 2–3 cm); 3 cucchiai di semi di sesamo; 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva; Sale e pepe nero q.b.; Salsa di soia per al marinatura; Zenzero fresco grattugiato; Lime o limone.

Procedimento:

Marinare i tranci per 15–20 minuti in un mix di salsa di soia, zenzero grattugiato e un filo di lime. Asciugarli bene con carta assorbente prima della cottura.

Versare i semi di sesamo in un piatto e ricoprire completamente i tranci, premendo leggermente per far aderire bene i semi su tutti i lati.

Scaldare una padella antiaderente o una griglia con un filo d’olio. Quando è ben calda, cuocere i tranci di tonno 1 minuto per lato (inclusi i bordi), in modo che l’interno resti rosato e tenero.

Lasciar riposare un paio di minuti, poi tagliare il tonno a fette di circa 1 cm.

Servire subito, magari con un’insalata fresca di misticanza con mango o avocado: il vino scelto per l’abbinamento si esprimerà ancora meglio.

Colli Orientali del Friuli (FCO) Pinot Grigio Ramato Riserva 2021 Specogna Vino in abbinamento:

(a cura di Stefania VInciguerra)

Colli Orientali del Friuli (FCO) Pinot Grigio Ramato Riserva 2021 Specogna

Colore ramato intenso. Note olfattive complesse, con frutta matura, ricordi speziati, erbe aromatiche. Sapore intenso e vellutato, leggera trama tannica dovuta alla macerazione, grande struttura e lunghezza finale. 

Zona di produzione: nella denominazione dei Colli Orientali del Friuli, la Rocca Bernarda. Giacitura del vigneti collinare con esposizione a Est/Nord-Est. Natura del terreno: Marna ed Arenaria, altitudine intorno ai 150 metri s.l.m.

Vitigni: 100% Pinot Grigio da un vigneto del 1968. Numero di ceppi per ettaro circa 4000, sistema di allevamento a cappuccina.

Processi produttivi: macerazione per 60 giorni in tini di legno, poi 24 mesi di maturazione tra barrique usate e anfore di terracotta.

Temperatura di servizio: 14°C

Abbinamenti consigliati: piatti saporiti a base di pesce.

PRODUTTORI

1 commento

Giuseppe Macchi 31 Maggio 2025 at 11:44

Fa venire l’acquolina in bocca

Reply

Che ne pensi di questo articolo?