Pot-Pourri
Pot-pourri, come la composizione profumata realizzata con petali di fiori secchi ed oli essenziali, racchiude tanti articoli di argomenti diversi, una sorta di corollario agli argomenti centrali del sito.
L’esercito per fermare i cinghiali?
Oltre due milioni di cinghiali in giro per l’Italia sono un problema non solo per l’agricoltura, provocando anche incidenti stradali. La richiesta di arginarne la proliferazione è giunta da più voci ed è stata accolta dal Governo, come sottolinea Coldiretti....
Barolo en Primeur 2023
Degustazione tecnica presso Enosis Meraviglia per presentare la terza edizione del progetto benefico, con l’asta curata da Christie’s in programma il 27 ottobre. Nato dalla collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione CRC Donare ETS e il Consorzio...
Compie 10 anni la Guida Essenziale ai Vini d’Italia Doctorwine
COMUNICATO STAMPA – Il traguardo verrà festeggiato in due tappe insieme a tanti grandi protagonisti della produzione vinicola italiana e al vasto pubblico che da sempre segue Daniele Cernilli e DoctorWine: a MILANO (30 settembre e 1 ottobre all’Hotel Principe...
Pronta la App Doctorwine
COMUNICATO STAMPA – DoctorWine aggiunge l’APP per dispositivi mobili ai suoi canali di comunicazione: sarà disponibile per gli utenti di tutto il mondo, sia in italiano che in inglese, sia per dispositivi iOS che Android. Scaricabile gratuitamente da Apple App Store...
E’ venuto a mancare Nicodemo Librandi
Si è spento Nicodemo Librandi, una figura centrale del vino calabrese, dottore e professore in matematica nonché fondatore dell’omonima cantina a Cirò Marina in Calabria. Imprenditore vitivinicolo di grande valore è stato un punto di riferimento per la crescita qualitativa dei...
Andrea Lonardi diventa Master of Wine
Con Andrea Lonardi, Chief Operating Officer di Angelini Wines & Estates, l’Italia ha il suo secondo Master of Wine. Il veneto Andrea Lonardi, 49 anni, è il secondo italiano – dopo il toscano Gabriele Gorelli, passato nel 2021 – ad aver superato il difficilissimo esame,...
Consorzio Vino Toscana riconosciuto dal MASAF
Il raggiungimento dell’obiettivo del presidente Cesare Cecchi ottenuto grazie al lavoro di squadra con la Regione Toscana. Determinante – con oltre il 39,5% dei produttori e oltre il 58% della produzione – il rispetto dei requisiti di rappresentatività richiesti dal MASAF...
Su Panorama la firma di Daniele Cernilli
A partire dal prossimo numero del settimanale Panorama, in edicola mercoledì 30, la consueta rubrica «Piaceri da Bere» dedicata al vino ospiterà la firma del nostro direttore di Cernilli. Daniele Cernilli recensirà con tanto di punteggi in centesimi (secondo lo...
Guido Berlucchi acquisisce Vigne Olcru
NOTIZIA ANSA – Dalla Franciacorta la nota azienda spumantistica approda nell’Oltrepò Pavese. Gli Ziliani, titolari dell’azienda vinicola Guido Berlucchi & C., decidono di ampliare il proprio “raggio di azione”, portando il proprio know how nel settore Metodo Classico e “muovono”...
A 95 anni, ci lascia Ottavia Bortolomiol
Le figlie Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana Bortolomiol la ricordano così: “Ottavia Scagliotti Bortolomiol, una dolce e coraggiosa guerriera”. Ottavia Scagliotti ci ha lasciato in silenzio, con l’eleganza di sempre e che, per 95 anni, ha contraddistinto la sua vita. Arrivata...
Riconosciuto il Distretto biologico della Maremma
Agricoltura: è stato riconosciuto il distretto biologico della Maremma. l nuovo arrivato va ad arricchire il patrimonio toscano dei distretti biologici dove sono già presenti quelli della Val di Cecina, di Calenzano, di Fiesole, del Montalbano e del Chianti. Con il distretto della...
Presentato Roma DOC…et, progetto tra Cultura, Promozione e Business
Intenso il programma di attività, con la Capitale sempre più al centro del progetto. Il Presidente Tullio Galassini: “Le etichette Roma Doc imprescindibile biglietto da visita per i ristoranti e gli alberghi della città. Un connubio naturale che abbiamo il dovere...
Toscana e Piemonte per i vini da investimento
Con un + 9,2% i vini da investimento made in Italy si confermano un asset strategico per coloro che desiderano diversificare il proprio portafoglio. Ma quali sono le etichette nostrane che valgono di più? Questi i vini italiani più performanti...
Intervista al professor Attilio Scienza
“Non è questo l’annus horribilis del vino. E vi spiego perché”. E non dimentichiamo la viticoltura di precisione Raggiungiamo al telefono Attilio Scienza nella sua casa in Trentino. A Palermo c’è un caldo apocalittico e la colonnina di mercurio tocca i...
Il papà di Daniele ci ha lasciati
Domani mattina i funerali presso la Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Roma. Ieri pomeriggio è mancato Alfredo Cernilli, il papà di Daniele. Ha vissuto molto a lungo, più di un secolo, fra poche settimane avrebbe compiuto 101 anni. È stato...
Un bar di San Vincenzo tra i primi 500 al mondo
Il Sal8 Bar Agricolo entra nella Top 500 Bars con cocktail che nascono dall’orto. Il titolare Giulio Neri: “Premiata la nostra spontaneità”. Ventiquattro posizioni scalate in un anno e la conferma che anche a San Vincenzo c’è un locale che può contendere un...
Il calore della Romagna, piadine ai turisti
Regalate ai turisti in partenza 12.000 “Riccione Piadina”. Tutti noi ricordiamo bene le immagini dell’alluvione che ha devastato la Romagna lo scorso maggio. Eppure i romagnoli sono capaci sdi essere sempre accoglienti e festosi. È infatti una vera e propria festa quella...
Intervista a Mario Fregoni
Il professor Fregoni, ordinario di Viticoltura all’Università Cattolica di Piacenza e già presidente dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (Oiv), intervistato da DoctorWine parla di Primitivo di Manduria e delle criticità del comparto vitivinicolo in Puglia. “Salento eccellenza di...
Il problema della peronospora, previsti in vendemmia cali fino al 40%
Sempre più pesanti gli effetti della peronospora, la malattia della vite che a causa delle forti piogge di primavera sta attaccando diverse regioni italiane, con perdite previste in alcune zone per la prossima, imminente, campagna vendemmiale fino al 40%. Lo...
Moscato di Canelli Docg a sé stante
Canelli da sottozona del Moscato d’Asti diventa ufficialmente una Docg. Pubblicato nella Gazzetta dell’Unione Europea il regolamente che riconosce la Dop (sigla unica che comprende, a livello europeo, Doc e Docg). È stato pubblicato oggi nella Gazzetta dell’Unione Europea il...
Ad Arnaldo Caprai il premio ONU
L’azienda agricola Arnaldo Caprai di Montefalco (PG), è stata insignita dall’UNHCR per l’Italia (l’Agenzia ONU per i Rifugiati), la Santa Sede e San Marino del prestigioso riconoscimento “Welcome. Working for refugee integration”. Unica cantina italiana ad essere premiata tra le aziende...
Denominazioni secolari alla prova dei fatti
Da qualche anno riuniamo in un’unica sessione di assaggio i vini delle tre denominazioni presenti nel bando del Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici del 1716: Rufina (dove siamo andati quest’anno), Valdarno e Carmignano. Periodo di degustazioni per la...
Rassegna stampa: Vini per l’Estate 2023
Ecco la panoramica degli articoli che giornalisti e blogger hanno dedicato alla nostra pubblicazione Vini per l’estate 2023. Vorremmo anche ringraziare agli autori di questi articoli, i colleghi che hanno scritto di noi. 1-15 Maggio 2023 Esce seconda edizione della...
Export 1° trimestre 2023, non si ride
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Uiv-Ismea-Vinitaly, nel periodo gennaio-marzo 2023 l’esport dei vini italiani ha registrato volumi piatti e un valore appena positivo (+3,8%9, se paragonato alla crescita delle spese. Ancora giù i vini rossi, in contrazione Dop e Igp,...
Vino: calo generalizzato dei consumatori quotidiani a vantaggio dei saltuari
Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) aumenta il numero dei consumatori italiani di vino, ma si beve di meno. Crescono gli aperitivi (+79%) e il consumo femminile (+12%). Elaborazioni su base Istat dei consumi di alcolici in Italia negli...
Verona Wine and Olive Oil Tourism Days
La Camera di Commercio di Verona dedica quattro giorni all’eno e all’oleoturismo: 66 imprese incontreranno 21 buyer internazionali, alla scoperta delle eccellenze del territorio, mappate grazie al concorso Best of Wine Tourism. Ecco i magnifici 7 del concorso Best of...
Riforma del sistema europeo delle Indicazioni geografiche
Occorre mantenere il testo approvato all’unanimità in Comagri. Le organizzazioni della filiera vitivinicola italiana intervengono alla vigilia del voto nella seduta plenaria del Parlamento Europeo. In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che si terrà domani, 31 maggio,...
Come riconoscere un vino da investimento?
Solo circa l’1% di tutta la produzione vinicola mondiale ha le caratteristiche per essere considerato vino da collezione. Con l’aiuto di Wine Profit, società ibrida innovativa che supporta gli investitori a diversificare i propri portafogli, vediamo quali sono gli elementi che...
I percorsi del gusto nel Lazio
ll nuovo libro I Percorsi del gusto nel Lazio – 15 itinerari esperienziali a piedi tra natura & degustazioni edito da Edizioni il Lupo sarà in libreria dal 29 maggio. Dall’amore per la Natura e la passione per l’enogastronomia nasce un libro...
Regina ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest
La Vernaccia di San Gimignano, la denominazione “Regina” Toscana in forte crescita negli ultimi anni. Il 3 e il 4 giugno prossimi il festival dedicato per far conoscere questo storico vino bianco e il suo magnifico territorio. “Siamo fiduciosi nell’anno che...