Per la rubrica “Vini Premiati 2025 – Degustato per voi da DoctorWine”, Daniele Cernilli ci parla dell’Offida Ludi 2021 Velenosi Vini.
Se volete saperne di più su questa rubrica, qui ci sono tutte le informazioni: Degustati per voi da DoctorWine – DoctorWine
Qui trovi una versione più breve, da social media, (l’abbiamo postato sulla nostra pagina Facebook, su Instagram, X e LinkedIn) non un taglio del video precedente, ma un nuovo video.
Condividilo sui tuoi social se anche tu trovi questo Rosso Marchigiano eccezionale!
Scheda tecnica del Offida Ludi 2021 Velenosi vini:
Zona di produzione: Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Castel di Lama
Altitudine: 200-250 m s.l.m.
Tipologia del terreno: Argilloso e calcareo
Vitigni: Montepulciano 85%, Cabernet, Sauvignon 8%, Merlot 7%
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ettaro
Potatura: Cordone speronato
Resa per Ha e per ceppo: 75 q.li1,5 Kg di uva circa
Vendemmia: Metà ottobre, a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio in piccole casse poste in celle frigorifere, prima di arrivare in cantina
Grado alcolico: 14.5% VOL
Prima vendemmia imbottigliata:
- 1998 Marche IGT Rosso
- 2005 Offida DOC Rosso
- 2011 Offida DOCG Rosso
Formato bottiglia: 750 ml
Dice Angela Velenosi:
“L’abbiamo scritto e lo crediamo profondamente: è anzi la base della nostra filosofia aziendale, che parte dalla tradizione, dagli antichi insegnamenti interpretati con fantasia e dinamismo, per risvegliarsi nel profumo di un calice. Dal vino abbiamo imparato molto: ai suoi valori positivi ci piace ricondurre l’ispirazione per la gestione della nostra azienda: limpidezza, sincerità, e genuina passione per il nostro lavoro.
E poi i tempi: non lunghi, né brevi, ma naturali. Quelli necessari per ottenere un lavoro ben fatto, come vuole una sana tradizione artigianale che amiamo ricordare costantemente, anche accanto alla più avanzata tecnologia di cui abbiamo ritenuto di dotarci. Quindi la qualità.
La continua ricerca per ottenere il massimo risultato. L’aspirazione al perfetto equilibrio tra gusto e colore, tra bouquet e retrogusto.
L’attesa del magico momento in cui iniziare la vendemmia, per poi seguire poco a poco la nascita e l’evoluzione del vino. Così, con trasparenza, naturalezza e cura, la nostra azienda da quasi trent’anni prosegue il suo cammino. Con passione immutata.
È con tale spirito che ci rivolgiamo a quanti condividono la nostra inclinazione, a coloro che nel vino ricercano un sapore antico ma sempre attuale: quello della purezza, per rispettare sino in fondo la nobiltà dell’elemento”.