DegustazioniTerritori e vini

Le migliori bollicine profumate di Asti Docg

Consorzio Asti, Asti docg

Il Moscato bianco, sia nella versione spumante “tappo a fungo” nota come Asti, sia quella frizzante a “tappo raso” conosciuta come Moscato d’Asti è un vino straordinario, un tesoro tutto italiano che vale la pena riscoprire. Le migliori bollicine profumate di Asti eccole qui.

Ha collaborato Stefania Vinciguerra – Tempo di Natale e tempo di tanti dolci tradizionali anche se ormai le rivisitazioni sono tantissime e talvolta incomprensibili (soprattutto nei prezzi). In tutto ciò c’è un prodotto fortemente italiano che si tende a sottovalutare: il Moscato d’Asti nelle sue versioni spumante Asti Docg o tappo raso (varia principalmente la pressione interna delle bolle). 

Filare Moscato
Filare di Moscato

Eppure è un prodotto geniale, territoriale (abbiamo anche delle sottozone) e ha delle caratteristiche affascinanti. Basso contenuto d’alcool, leggermente dolce, profumatissimo con le note di mandarino, agrume, fiori bianchi e note di boschi invernali e una bollicina accattivante che fa festa. E costa anche poco il che non guasta. Insomma ideale per una bevuta rilassata da solo o con la frutta secca, dolci classici e anche succulente ostriche come ha ben spiegato Stefania Vinciguerra in un articolo pubblicato tempo fa

Il panorama dell’Asti si è arricchito di una nuova tipologia nata grazie alla geniale intuizione di alcuni produttori che iniziano a farlo con il metodo classico di fermentazione in bottiglia con dei risultati sorprendenti e avvincenti. 

La nostra degustazione di Asti Docg

Grazie alla collaborazione con il Consorzio dell’Asti abbiamo assaggiato una novantina di campioni più qualche altro che ci hanno mandato in redazione. Quasi tutti sono dell’annata 2024 che si è rivelata essere interessante, con acidità alte equilibrate con un giusto contenuto zuccherino e molto piacevoli al naso senza mai essere stucchevoli o invasive sulle dolcezze. 

Ormai non ci sorprende più la notevole capacità di invecchiamento grazie a molti campioni del 2023 ancora in formissima nonostante l’annata più calda e secca. Sono vini solari più corposi ma ben sostenuti dalle bollicine e l’olfatto mostra un sentore di canditi, di lime, cedro e arancia anche rossa. 

I pochi campioni di metodo classico spaziavano dal 2022 al 2013 e ci siamo innamorati delle complessità olfattive e gustative che raggiungono mantenendo intatta la fragranza del vitigno e l’agilità della beva ma con dei finali stupefacenti.

Per conoscere la denominazione Asti Docg

Prima di passare ai migliori vini degustati (assolutamente da non perdere) qualche numero sulla denominazione.

Il territorio di produzione spazia tra Langhe, Roero e Monferrato, terre ricche di colline inconfondibili, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e investe 51 comuni delle provincie di Asti, Alessandria e Cuneo. Gli ettari vitati sono 9.800 e coinvolgono circa 4.000 produttori tra viticoltori, vinificatori, aziende vitivinicole, cantine cooperative, case spumantistiche. 

Le tipologie, come abbiamo detto, sono due: Asti Spumante e Moscato d’Asti, per un totale di circa 100 milioni di bottiglie, vendute quasi totalmente (90%) all’estero. Dell’Asti esiste sia la versione dolce che l’Asti Secco, che a nostro parere però non trova la sua strada e la sua vera ragion d’essere.

A seguire, la lista dei nostri migliori assaggi divisa per tipologie. Sono tutti vini che hanno raggiunto o superato i 90/100 in degustazione.

Asti 

  • Ca’ de Lion, Asti Metodo Classico 1871 2020
  • Gancia, Asti Metodo Classico Cuvée Gancia 24 mesi 2013
  • Marcalberto, Asti Metodo Classico 2021
  • Beppe Marino, Asti Sorì Valentino
  • Banfi, Asti Rosa Regale

2024 Moscato d’Asti 

  • Ca’ de Lion (Ghione dal 1871), Canelli 2024
  • Banfi, Moscato d’Asti Sciandor 2024
  • Arione, Moscato d’Asti 2024
  • Cascina Carlot, Moscato d’Asti Fiori di Campo 2024
  • La Gironda, Moscato d’Asti 2024

2023 Moscato d’Asti 

  • Ca’ d Gal, Moscato d’Asti Sant’Ilario 2023
  • Dogliotti, Moscato d’Asti La Galeisa 2023
  • Arione, Moscato d’Asti Contessa di Castiglione Vigna San Giorgio 2023
  • Cascina Carlot, Moscato d’Asti Fiori di Campo 2023
  • Manfredi, Moscato d’Asti 2023

Altre annate Moscato d’Asti 

Che ne pensi di questo articolo?