Pot-PourriPresentazioni

Presentazione Vini per l’estate 2025 by DoctorWine

Vini per l'estate 2025 by DoctorWine, Daniele Cernilli

Con questa edizione 2025 la guida tascabile Vini per l’estate by DoctorWine cambia veste. Un nuovo formato, veramente tascabile, una nuova grafica – come sempre interamente a colori – e soprattutto la foto della bottiglia per tutti i vini presentati, per potersi orientare al primo sguardo.

Ad ogni vino è dedicata un’intera pagina, con la descrizione organolettica insieme alla presentazione dell’azienda. Abbiamo scelto vini la cui caratteristica principale è la bevibilità estiva, quindi spumanti, bianchi non invecchiati, rosati e qualche rosso da poter bere fresco.

L’estate chiede leggerezza, freschezza e versatilità. Il vino non fa eccezione. Non si tratta solo di scegliere “bianchi e rosati”, ma di capire quali etichette sanno davvero valorizzare i sapori della stagione e resistere al caldo senza perdere personalità. 

La selezione by DoctorWine

Per questo vi proponiamo una selezione ragionata di oltre 200 vini italiani che funzionano, bottiglia dopo bottiglia. Sono vini bianchi adatti per l’aperitivo, i piatti di mare o semplicemente da bere in terrazza con olive e pane carasau. Rosati ottimi con verdure, mozzarella di bufala, insalate di mare. Vini versatili che si fanno bere senza stancare. Qualche rosso leggero da abbinare a piatti più ricchi, dalle paste fredde ai barbecue. Freschi ma non banali. Ovviamente non possono mancare gli spumanti: nessuna estate è completa senza un calice di bollicine.

I wine cocktail di Simone Mina

Ma quest’anno abbiamo un’ulteriore novità: una piccola sezione dedicata ai cocktail a base di vino, realizzati per noi dal barman romano Simone Mina. Gli appassionati della mixology che però non vogliono scostarsi troppo dal nettare di Bacco sono così accontentati.

Concludiamo con qualche consiglio per servire il vino in estate. Mai trascurare la giusta temperatura di servizio. I bianchi vanno bevuti tra 8 e 10°, le bollicine anche più fredde, i rosati appena meno freschi, fino a 12°C. I rossi estivi come quelli che troverete in questa piccola guida devono essere leggermente refrigerati, serviti intorno ai 14-16°. Considerato che se fa molto caldo i vini si scaldano più velocemente, meglio servirli con qualche grado in meno.

Inutile dire che mai come in estate le bottiglie vanno protette dal sole e dalle alte temperature, anche durante i picnic o nei pranzi in terrazza e in giardino. Infine, privilegiate piatti freschi, insalate, pesce, verdure e formaggi leggeri. E non solo per una questione di abbinamento!

La presentazione Vini per l’estate 2025

Palmo Mare Marina di MassaL’occasione per scoprire in anteprima la nuova guida sarà sabato 21 giugno, dalle ore 18:30 alle 21:00, per un aperitivo in una eccezionale cornice pieds dans l’eau: Palmo Mare a Ronchi (MS), sul lungomare di Levante, direttamente sulla spiaggia.
Un evento esclusivo con ingresso gratuito su prenotazione, dove sarà possibile degustare una selezione di vini presenti in guida accompagnati da finger food in perfetto stile estivo, nella suggestiva e rilassata atmosfera del mare al tramonto. Tra i banchi d’assaggio, circa 40 produttori provenienti da tutta Italia, dall’Alto Adige alla Sicilia, selezionati per rappresentare al meglio la leggerezza e la qualità che l’estate richiede.

Clicca qui il link per registrarti all’evento!

Vini per l’estate 2025 sarà presto disponibile per l’acquisto sul nostro shop online al costo di € 12,50.

Produttori evento vini per l'estate 2025

Che ne pensi di questo articolo?