GourmetRicetta della settimana

Linguine al limone dell’Etna Igp

Linguine al limone e Negroamaro Rosato Rohesia Cantele

Saporita ricetta dello chef Giorgio Locatelli, che abbiniamo al Puglia Negroamaro Rosato Rohesia 2024 Cantele, che da questa vendemmia presenta la comoda chiusura con il tappo a vite.

Primo italiano ad ottenere la stella Michelin all’estero, Chef Locatelli è noto per la sua cucina raffinata, basata sulla tradizione italiana. Fautore della sostenibilità alimentare, promuove l’agricoltura biologica, la pesca responsabile e l’utilizzo di prodotti di stagione. Inoltre, è un grande difensore del territorio, con molti progetti legati all’educazione gastronomica.

Ingredienti per 2 persone:

140 g Linguine; 500 ml di brodo di razza; 1 peperoncino tagliato; 2 cucchiai di pangrattato; 3 filetti di acciughe; 2 spicchi d’aglio leggermente schiacciato; 8 pomodorini gialli tagliati a metà; 1 limone, sale e pepe; 1 cucchiaio di prezzemolo tritato; 4 cucchiai di olio extra vergine

Preparazione:

Far rosolare l’aglio con un cucchiaio d’olio in una padella e far sciogliere 3 filetti di acciughe. Aggiungere successivamente il pangrattato e tostare per 3 minuti. 

In un’ampia padella mettere l’olio, l’aglio, il peperoncino e la buccia grattugiata di mezzo Limone dell’Etna Igp.

Soffriggere per un paio di minuti, togliere l’aglio, mettere la pasta e coprire con il brodo di razza. Girare costantemente risottando la pasta e aggiungendo poco brodo per volta. 

Dopo circa 7 minuti far asciugare la pasta, controllare il sale e aggiungere i pomodorini gialli del Cilento, un paio di gocce di succo di Limone dell’Etna, il prezzemolo e l’olio. 

Servire la pasta sul piatto e finire l’impiattamento con il pangrattato.

Puglia Negroamaro Rosato Rohesia 2024 Cantele Vino in abbinamento:

(a cura di Stefania Vinciguerra)

Puglia Negroamaro Rosato Rohesia 2024 Cantele

Rosa salmone molto vivo. Naso fine e articolato, con profumi fruttati di ciliegie e fragole, note leggermente affumicate e sfumature floreali. Bocca fresca e potente, rotonda e invitante, con un finale succoso e salino. Ottima fattura.

Zona di produzione: vigneti nella zona di Guagnano, nel Salento. I terreni presentano una straordinaria fertilità naturale e sono originati da calcareniti argillose del Salento risalenti al quaternario superiore. Sono profondi, di medio-alta permeabilità, mediamente calcarei e con pH sub alcalino.

Vitigni: 100% Negroamaro, allevamento a spalliera potata a cordone speronato. I vigneti sono coltivati secondo i principi dell’agricoltura integrata volontaria, con costante monitoraggio dei parametri delle condizioni ambientali e del terreno.

Vendemmia: prima metà di settembre.

Processi produttivi: macerazione in pressa fino a 24 ore, fermentazione in acciaio a 15-16°C, affinamento sui lieviti per circa 3 mesi in serbatoio d’acciaio inox.

Temperatura di servizio: 12°C.

Abbinamenti consigliati: pensato per accompagnare le lunghe giornate estive, si abbina perfettamente a piatti leggeri come insalate di mare, verdure grigliate o sushi. Ma il suo carattere versatile lo rende ideale anche per un aperitivo conviviale.

Curiosità: l’annata 2024 è la prima con chiusura a vite, primo vino dell’azienda Cantele. Una scelta che guarda al futuro, sfidando la diffidenza italiana verso questa tecnologia. Oltre alla praticità e comodità di apertura, questa chiusura garantisce protezione dall’ossigeno preservando aromi e freschezza. 

PRODUTTORI

Che ne pensi di questo articolo?