Vinitaly 2025: Sono partite le iscrizioni alla 15a edizione di Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection, in programma alla fiera di Verona dal 6 al 9 aprile.
Anche per Vinitaly 2025, è confermato l’appuntamento con il “Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection”, giunto alla sua 15a edizione. Padiglione 10 – Stand C2. Una collaborazione ormai consolidata tra Vinitaly e DoctorWine by Daniele Cernilli.
Uno spazio rivolto agli operatori di settore ai quali Vinitaly vuole offrire la possibilità, in un’area dedicata, di soddisfare le proprie esigenze di aggiornamento per una sempre più mirata selezione di vini in carta. Attraverso l’area erogatori – forniti dalla Wineemotion di Riccardo Gosi – e grazie ai seminari tematici condotti da Daniele Cernilli e i collaboratori del team DoctorWine, gli utenti interessati potranno degustare nuovi vini e nuove annate e prendere spunto per aggiornare la propria cantina.
Tantissimi vini nei dispenser
Come ogni anno, ci sarà la possibilità di degustare tantissime etichette selezionate tra quelle dei produttori recensiti nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2025 e/o presentati in articoli su www.doctorwine.wine. I vini potranno essere degustati nell’area a loro dedicata nei dispenser, mentre le bollicine saranno servite dai sommelier. Ecco l’elenco dei vini disponibili al nostro stand, nell’area di degustazione libera:
Le bollicine
- Emilia Venturini Baldini Spergola Colli di Scandiano e Canossa Cadelvento 2023
- Veneto Villa Sandi Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut La Rivetta 120
- Veneto Bortolomiol Valdobbiadene Prosecco Superiore Ius Nature Mill. 2022
- Veneto Merotto Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Col San Martino Brut Millesimato 2023 Cuvée del Fondatore Graziano Merotto
- Veneto Valdo Spumanti Valdobbiadene Rive di San Pietro di Barbozza Extra Brut Millesimato 2023
- Piemonte Enrico Serafino Alta Langa Riserva Zero Pas Dosé 2019
- Lombardia Freccianera Fratelli Berlucchi Franciacorta Freccianera Extra Brut 2020
I bianchi
- Alto Adige Cantina Kellerei Nals Margreid Alto Adige Pinot Bianco Sirmian 2022
- Alto Adige Cantina Colterenzio / Kellerei Schreckbichl Alto Adige Sauvignon Blanc Lafóa 2023
- Alto Adige Erste+Neue Alto Adige Sauvignon Puntay 2022
- Alto Adige Cantina San Michele Appiano / Kellerei St. Michael Eppan Alto Adige Sauvignon Sanct Valentin 2023
- Alto Adige Franz Haas Vigneti delle Dolomiti Manna 2023
- Alto Adige Cantina Kellerei Tramin Alto Adige Bianco Stoan 2023
- Alto Adige Cantina Terlano / Kellerei Terlan Nova Domus Terlaner Cuvée Riserva 2022
- Campania Marisa Cuomo Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2022
- Friuli Venezia Giulia Castello di Spessa Collio Joy 2022
- Friuli Venezia Giulia Lis Neris Friuli Isonzo Gris 2022
- Friuli Venezia Giulia Castello di Spessa Collio Rassauer 2022
- Friuli Venezia Giulia Monviert Friulano Riserva 2021
- Friuli Venezia Giulia Roberto Scubla Friuli Colli Orientali Bianco Pomèdes 2022
- Friuli Venezia Giulia Tunella Friuli Colli Orientali Bianco Biancosesto 2023
- Lazio Casale del Giglio Bellone Lazio Radix 2020
- Liguria Cantine Lunae Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera 2024
- Marche Il Pollenza Colli Maceratesi Ribona Angera 2023
- Marche Tenute Mùrola Colli Maceratesi Ribona Baccius 2023
- Puglia Amastuola Puglia Malvasia Confidenziale 2022
- Romagna Fattoria Zerbina Romagna Albano Bianco di Ceparano 2024
- Sicilia Cantine Florio Vino Florio 2023
- Sardegna Argiolas Nasco di Cagliari Iselis 2023
- Toscana Il Colombaio di Santa Chiara Vernaccia di San Gimignano Selvabianca 2024
- Toscana Il Colombaio di Santa Chiara Vernaccia di San Gimignano Riserva L’Albereta 2022
- Trentino Cavit Trentino Chardonnay Riserva Maso Toresella 2023
- Trentino Cantina La-Vis /GLV Trentino Sauvignon I Classici La-Vis 2024
I Rossi
- Abruzzo Barba Montepulciano D’Abruzzo Colline Teramane Yang 2022
- Abruzzo Cataldi Madonna Montepulciano d’Abruzzo Tonì 2021
- Abruzzo Torre dei Beati Montepulciano d’Abruzzo Riserva Mazzamurello 2021
- Abruzzo Fattoria La Valentina Montepulciano d’Abruzzo Terra dei Vestini Riserva Bellovedere 2021
- Alto Adige Cantina Kaltern Alto Adige Classico Superiore Quintessenz Kalterersee 2023
- Basilicata Cantine del Notaio Aglianico del Vulture La Firma 2019
- Lazio Famiglia Cotarella Lazio Montiano 2021
- Lazio Tenuta di Fiorano Fiorano Rosso 2017
- Marche Umani Ronchi Marche Rosso Pelago 2021
- Marche Velenosi Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2021
- Sicilia Torre Mora – Piccini 1882 Etna Rosso Chiuse Vidalba 2020
- Sicilia Valle dell’Acate Frappato Vittoria 2024
- Sicilia Planeta Etna Rosso 2022
- Sicilia Cottanera Etna Rosso 2022
- Sicilia Cusumano Sicilia Sàgana Tenuta San Giacomo 2020
e ancora…
- Toscana Vigneti La Selvanella (GIV) Chianti Classico Riserva Vigneti La Selvanella 2020
- Toscana Terra di Seta (Le Macie) Chianti Classico Gran Selezione Assai 2019
- Toscana Castello di Meleto Chianti Classico Gran Selezione Castello di Meleto 2022
- Toscana Tolaini Chianti Classico Vallenuova 2022
- Toscana Querciabella Chianti Classico Querciabella 2022
- Toscana Principe Corsini – Villa Le Corti Chianti Classico Le Corti 2023
- Toscana Dei Vino Nobile di Montepulciano 2021
- Toscana Vallepicciola Toscana Rosso Vallepicciola 2022
- Toscana Fattoria Le Pupille Toscana Sangiovese Poggio Valente 2022
- Toscana Fèlsina Toscana Rosso Fontalloro 2021
- Toscana Arillo in Terrabianca Toscana Rosso Campaccio 2020
- Toscana Tenute del Cabreo (Ambrogio e Giovanni Folonari) Toscana Cabreo Il Borgo 2022
- Toscana Carpineto Brunello di Montalcino 2020
- Piemonte Tenuta Santa Caterina Fresia d’Asti Superiore Sorìdigiul 2018
- Piemonte Vite Colte Barbera d’Asti Superiore La Luna e i Falò 2022
- Piemonte Palladino Barolo Parafada 2021
- Piemonte Amalia Cascina in Langa Barolo Bussia Vigna Fantini 2021
- Puglia Antica Masseria Jorche Primitivo di Manduria 2021
- Umbria Castello delle Regine Umbria Rosso di Podernovo 2020
- Veneto Santi (GIV) Amarone della Valpolicella Carlo Santi 2017
- Veneto Pasqua Vigneti e Cantine Veneto Cabernet Sauvignon Fear No Dark Mai dire Mai 2020
Undici seminari a tema per il Vinitaly 2025
Entrambe le tipologie saranno presenti anche nei seminari tematici ideati e guidati da Daniele Cernilli o da uno dei collaboratori del team DoctorWine. Qui di seguito l’elenco dei seminari e i link per scoprire i vini che saranno in degustazione e prenotare il proprio posto:
Domenica 6 Aprile 2025
10:30/11:30 – Alto Adige e Trentino, vini di montagna
13:00/14:00 – Nel mondo dei Supertuscan
15:30/16:30 – Barolo e i suoi fratelli
Lunedì 7 Aprile 2025
10:30/11:30 – Grandi bianchi a cavallo degli Appennini
13:00/14:00 – Sicilia orgogliosa e solare
15:30/16:30 – Rossi mediterranei
Martedì 8 Aprile 2025
10:30/11:30 – Sulle tracce del Gallo Nero
13:00/14:00 – Perlage italiano
15:30/16:30 – Verso il Classese: il futuro della culla del metodo classico italiano
Mercoledì 9 Aprile 2025
10:30/11:30 – Brunello & Co.
13:00/14:00 – Dal Friuli al Veneto