Enomondo NewsPot-Pourri

Francesco Liantonio rieletto Presidente del Consorzio Tutela Vini Doc Castel del Monte

Francesco Liantonio rieletto Presidente del Consorzio Tutela Vini Doc Castel del Monte

Francesco Liantonio rieletto Presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Castel
del Monte: continuità, promozione e sostenibilità al centro del nuovo mandato

Francesco Liantonio è stato rieletto alla presidenza del Consorzio di Tutela Vini Doc Castel del Monte, confermando così la fiducia dei viticoltori, produttori e imbottigliatori del territorio della “Puglia Sveva”. Una scelta di continuità che rafforza il percorso intrapreso negli ultimi anni. Per la valorizzazione delle denominazioni e della promozione delle eccellenze enologiche del territorio.

Il Team

Accanto a Liantonio, è stato riconfermato anche Sebastiano de Corato nel ruolo di Vicepresidente. Piena coerenza con il percorso avviato anche per il Consiglio di Amministrazione. Continuerà a essere composto da Onofrio Spagnoletti Zeuli, Luigi Calvi, Sebastiano Spagnoletti Zeuli, Alessandra Tedone, Luigi Lenoci, Sebastiano Marinelli e Domenico Camerino. Una squadra che unisce esperienza e visione strategica per affrontare con coerenza le sfide future.

La dichiarazione di Francesco Liantonio

«La rielezione rappresenta non solo un attestato di stima – ha dichiarato Francesco Liantonioma anche un impegno a proseguire il lavoro fatto finora, puntando su qualità, identità territoriale e promozione. Vogliamo consolidare il prestigio delle nostre denominazioni, puntando sulla DOC e in particolare sulle DOCG Castel del Monte Bombino Nero, Castel del Monte Rosso Riserva e Castel del Monte Nero di Troia Riserva, continuando a raccontare al mondo l’unicità del nostro terroir.»

Un ruolo centrale sarà dedicato alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il Consorzio si impegna a promuovere pratiche agricole responsabili, la salvaguardia del paesaggio rurale e la riduzione dell’impatto ambientale lungo tutta la filiera. L’obiettivo è coniugare innovazione e tradizione, nel rispetto del territorio e delle future generazioni. Il Consorzio continuerà a investire nella promozione sui mercati nazionali e internazionali, nella tutela delle denominazioni e nella formazione. Con l’obiettivo di valorizzare la cultura vitivinicola del territorio e rafforzare il legame tra vino, storia e ambiente.

Che ne pensi di questo articolo?