DegustazioniVini per tutte le tasche

Prosecco Superiore, il vino degli innamorati

Coppia brinda con Prosecco Superiore San Valentino

Si avvicina San Valentino e, ci ricorda Stefania Vinciguerra, “l’obbligo” di festeggiare impone di scegliere un vino per il brindisi. Quale migliore scelta di un profumato Prosecco Superiore?

Se, come ha detto recentemente Sissi Baratella, il Prosecco Superiore (quello Docg di Conegliano Valdobbiadene, per intenderci) è “tra i vini più moderni e contemporanei di sempre”, non possiamo negare però che sia anche il vino degli innamorati. E dal momento che tra pochi giorni è San Valentino, la festa degli innamorati ormai onnipresente, eccomi pronta a consigliarvi qualche Prosecco Superiore che riesca a mettere d’accordo anche chi non è un vero wine lover.

La bollicina, si sa, piace e il Prosecco piace ancora di più. I motivi? A me vengono in mente questi:

  • fragranza nei profumi
  • bollicine al palato
  • leggero residuo zuccherino
  • gradazione alcolica contenuta
  • facilità di beva

Se qualcuno sta storcendo il naso, vorrei ricordare che esiste anche la bevuta spensierata, senza troppe elucubrazioni, allegra e piacevole, che non preveda studio e concentrazione per poter essere goduta.

Perché Prosecco Superiore Docg e non il semplice Prosecco Doc? Per me ça va sans dire: dalle colline della zona di Conegliano Valdobbiadene (tra l’altro, un paesaggio meraviglioso, che merita il viaggio, non a caso entrato nel patrimonio Unesco) deriva al vino una maggiore complessità e profondità, quindi la facilità di beva non sottintende banalità.

E allora ecco qua tre Prosecco Superiore che vale la pena acquistare: li abbiamo scelti anche per il loro prezzo a scaffale entro i 15 euro. I produttori sono Adami, Nino Franco e Valdo.

PER LEGGERE LE DESCRIZIONI DEI VINI, CON IL PUNTEGGIO E IL PREZZO MEDIO A SCAFFALE, CLICCA SULLE SCHEDE SOTTOSTANTI.

DEGUSTAZIONI

PRODUTTORI

Che ne pensi di questo articolo?