Firmato DoctorWine

Dazi loro… e resilienza

Dazi USA Trum vino

È la notizia di oggi, quella temuta da settimane che ha vissuto picchi di orrore (200% di dazi) e di speranza (il vino italiano sarà risparmiato). Dalle 22 di ieri i dazi sui prodotti europei sono realtà.

Non si parla d’altro nel mondo del vino. Produttori preoccupati, export manager in gravi difficoltà e  possibili tagli a partecipazione a fiere ed eventi internazionali. Il 20% di dazi imposti ai prodotti italiani ed europei sono ormai reali. Tanto tuonò che piovve insomma. 

Siamo in buona o cattiva compagnia  

Il comparto enologico rischia tre o quatto centinaia di milioni di euro, si potrebbe crollare da 1,9 a 1,5 come export negli Usa, il che rappresenterebbe una flessione del 5% sul totale generale. Un problema, certo, anche se 95% resta. Però è la prima volta dopo tanti anni di crescita che assistiamo a una regressione. 

Poi anche il mercato interno è in stallo

Problemi, guai. Certo. Cosa fare non è chiaro. Dipenderà da cosa farà l’Unione Europea. Dipenderà da come si riuscirà a rilanciare l’immagine del vino, che non è solo qualcosa da bere ma anche un pezzo della nostra civiltà mediterranea. Dipenderà dalla capacità che avremo tutti noi di comunicare, divulgare, informare. 

Sui dazi loro, degli Americani  ricordiamo però una cosa. Gli importatori,  i distributori di vini italiani, la ristorazione italiana negli Usa, sono fatti di aziende americane. Sono colpiti anche loro come noi. E i dazi sono anche a loro danno.

P.S. Le borse americane stanno andando giù e il dollaro ha perso l’8% in pochi giorni. Il cambio è 1,11 ora. Vuol dire che i dazi avranno meno incidenza del previsto.

Le situazioni sono dinamiche, non statiche. Il 20% di dazi con un dollaro in caduta si possono riassorbire se continua così.

Anche la borsa è in caduta libera, Wall Steet meno 3,7%, Nasdaq meno 5,05%. 

Ma io non sono un economista. Però ci sono stagioni diverse nella vigna, come avrebbe detto Chance Giardiniere. Staremo a vedere.

Che ne pensi di questo articolo?