Per iniziare l’estate con il calice giusto non c’è che “stappare” la nuova edizione di “Vini per l’Estate” by DoctorWine. È anche un modo per cercare di non pensare solo ai problemi che il mondo del vino sta attraversando in questo momento.
In un momento di grandi preoccupazioni vorrei cercare di sdrammatizzare, per quanto sia possibile, parlandovi di qualcosa di leggero e piacevole. Oltretutto in contemporanea all’uscita del nostro tascabile “Vini per l’Estate 2025” che, senza falsa modestia, mi sembra sia venuto molto bene. Più di 200 vini segnalati, una veste grafica molto accattivante e un formato davvero facile da utilizzare. È vero, quando esce un libro chi l’ha prodotto è sempre un po’ orgoglioso, e io non faccio eccezione, anche se di libri ne ho visti nascere a centinaia.
Tornando al tema “leggero”, i vini per l’estate sono piacevoli, facili da bere, quasi sempre con prezzi che non fanno sciogliere la carta di credito. Molti sono prodotti con uve tradizionali, e fra quelli che vi abbiamo proposto ce ne sono davvero tanti. Falanghine, Vermentini, Verdicchi, Arneis, Grechetti. Poi i rossi, Sangiovesi, Ciliegioli e tanti altri. Sì, li ho scritti al plurale, come non si dovrebbe fare per i nomi propri; perciò, prima che qualcuno me lo faccia notare mi tiro le orecchie da me.
Però, vi assicuro, la selezione che abbiamo fatto contiene un sacco di vini deliziosi, adatti al periodo estivo e in grado di farci passare un po’ di tempo in modo per quanto possibile spensierato. Al di là dei drammatici problemi che sono sotto gli occhi di tutti, e anche del momento difficile per il mondo del vino, con dazi e crisi varie che lo minacciano. Insomma, godiamoceli questi vini e godiamoci anche questa caldissima estate.
Così come si sono goduti i vini gli appassionati venuti alla presentazione del libro, che si è svolta sabato scorso sul lungomare di Ronchi (MS), a Palmo Mare. In pratica Versilia Nord. Con la selezione dei vini presenti in guida, gli intervenuti hanno potuto gustare un aperitivo light servito direttamente sul mare e godersi il tramonto. L’atmosfera è stata rilassata e conviviale, perfetta per scoprire nuovi vini da mettere in fresco.
Ce la ricorderemo con nostalgia quando farà molto freddo.