Dopo un 2024 da record, Borgo San Felice Resort è pronto ad accogliere i nuovi ospiti con una serie di nuovi servizi.
Borgo San Felice Resort è un albergo diffuso a 5 stelle immerso nell’iconica campagna toscana del Chianti Classico. Parte del Gruppo Allianz dal ‘70, dal 1992 fa parte del circuito Relais & Châteaux. Oltre a 63 camere, la struttura comprende due ristoranti, piscina, palestra, campi da tennis, spa. Appena fuori dal Borgo, due ville arricchiscono l’offerta per esperienze su misura, mettendo a disposizione tutti i servizi della Dimora.
La ristorazione

La ristorazione è gestita dall’Executive Chef Juan Quintero, in collaborazione con lo Chef pluristellato Enrico Bartolini, nei due ristoranti del Borgo: il Poggio Rosso, intimo ed elegante, con una proposta gourmet ricercata, e l’Osteria Il Grigio con una formula di cucina più semplice, nello spirito familiare della tradizione toscana e attualizzata nella presentazione.
Tra i progetti di responsabilità sociale dell’azienda spicca l’Orto e l’Aia Felicetività di agricoltura sociale, come la coltivazione di un orto e nell’allevamento di animali da cortile, giovani con disabilità e alcuni anziani residenti della zona, per un trasferimento di sapere legato alle tradizioni del territorio unico nel suo genere.
Ieri, 9 aprile,Borgo San Felice Resort ha aperto la stagione 2025 celebrando il benessere, la cultura e la tradizione toscana con una rinnovata proposta a cinque stelle.
Una promettente stagione 2025

Gli ospiti di Borgo San Felice Resort nella stagione 2025 potranno godere di nuovi servizidi alto profilo, tra i quali:
- The Botanic Spa, con la sua linea esclusiva di trattamenti firmati Codage: un’esperienza di rigenerazione unica, in profonda armonia con la natura del Chianti.
- Visite esclusive alla scoperta dei luoghi patrimonio dell’Unesco: un’immersione unica nella storia e nella bellezza del paesaggio.
- Opportunità unica di assistere al celebre Palio di Siena, in corsa il 2 luglio e il 16 agosto, da una posizione privilegiata in Piazza del Campo, con un posto in prima fila per uno degli eventi culturali più iconici d’Italia.<
- Eventi dedicati alla cultura: la Pasqua e l’estate vedranno concerti esclusivi in collaborazione con l’Accademia Chigiana, una delle istituzioni musicali più prestigiose d’Italia. Dal 1932 forma talenti di fama internazionale e accoglie alcuni dei musicisti più celebri al mondo, tra cui Ottorino Respighi e Alfred Cortot.
- Eventi dedicati alla gastronomia: il ristorante stellato Poggio Rosso presenterà nuove iniziative che arricchiranno ulteriormente l’esperienza gastronomica. Gli ospiti potranno anche visitare l’Orto Felice, per scoprire gli ingredienti biologici a “chilometro zero” utilizzati dall’b>Executive Chef Juan Quintero nei ristoranti del Borgo.
Una realtà in continua evoluzione

L’hotel continua a evolversi, proponendo nuove e indimenticabili esperienze per i suoi ospiti. Tra le iniziative più significative avviate lo scorso anno, ricordiamo il concerto di musica classica nell’antica Pieve, la raccolta delle olive, la vendemmia e la ristrutturazione del forno storico del villaggio che consente di degustare un’eccellente pizza. Esperienze autentiche che coinvolgono direttamente gli ospiti.
Il restauro di un forno in pietra del XIX secolo, un tempo utilizzato dagli abitanti del Borgo per la produzione del pane, è una testimonianza dell’impegno di Borgo San Felice Resort nella conservazione del patrimonio culturale del territorioin cui è insediato. Dopo un meticoloso processo di recupero, il forno è stato riportato al suo antico splendore ed è ora completamente operativo per gli ospiti, che potranno utilizzarlo per cuocere pane e pizza. Situato vicino all’oliveto, il forno è affiancato da un’area pranzo all’aperto con tavoli e sedie, che permette agli ospiti di vivere un’esperienza culinaria autentica e immersiva.
Riconoscimenti e traguardi del 2024
Nel corso del 2024, Borgo San Felice Resort ha confermato e ottenuto nuovi prestigiosi riconoscimenti:< il Ristorante Poggio Rosso, sotto la guida dell’Executive Chef Juan Quintero, mantiene la Stella Michelin ricevuta nel 2020 e la Stella Verde Michelin ricevuta nel 2022, consolidando il suo impegno a garantire una proposta gastronomica di alto livello e allo stesso tempo sostenibile. La Dimora, inoltre, è stata insignita con due Chiavi Michelin che ne confermano l’eccellenza nel mondo dell’hotellerie.
Questi riconoscimenti sono una testimonianza degli elevati standard mantenuti da Borgo San Felice Resort, standard che il resort si impegna a preservare anche nella stagione 2025.
I vigneti e gli uliveti che circondano la proprietà, insieme alla Tenuta Campogiovanni a sud di Montalcino e alla tenuta Bell’Aja a Bolgheri sono lo scenario delle attività vitivinicole di San Felice, prestigiosa e storica cantina vinicola tra le più conosciute del Chianti Classico.
Maggiori informazioni contattando Borgo San Felice Resort al numero 0577/3964 o via e-mail all’indirizzo: reservations@borgosanfelice.com.