GourmetRicetta della settimana

Tortino di melanzane

Tortino di Melanzane e Vigneti delle Dolomiti Villa Gresti 2020 Tenuta San Leonardo

A questo piatto vegetariano estivo – Tortino di melanzane, pomodori confit e scamorza affumicata con pesto di basilico – abbiniamo il Vigneti delle Dolomiti Villa Gresti 2020 San Leonardo. Le note affumicate e aromatiche si armonizzano con le sfumature del vino e il pesto introduce una freschezza aromatica che alleggerisce il piatto, rendendolo perfetto anche con il caldo.

Ingredienti (per 4 persone): 

2 melanzane; 150 g di pomodorini datterini; 150 g di scamorza affumicata; olio extravergine d’oliva; origano secco, zucchero, sale, pepe
Per il pesto: 1 mazzetto di basilico fresco; 30 g di pinoli; 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato; 1/2 spicchio d’aglio; Olio extravergine d’oliva, sale q.b.

Preparazione: 

Pomodorini confit: Disporre i pomodorini tagliati a metà su una teglia con carta forno, con la parte tagliata verso l’alto. Condire con sale, zucchero, pepe, origano e un filo d’olio. Cuocere a 120°C per circa 1 ora e mezza (oppure a 160°C per 40 minuti se si ha meno tempo).

Melanzane: Tagliarle a fettine piuttosto sottili e metterle in uno scolapasta con abbondante sale grosso per almeno mezz’ora, per farle spurgare. Grigliare su una piastra ben calda, leggermente unta. Salare e far raffreddare.

Pesto: Frullare tutti gli ingredienti fino a ottenere un pesto cremoso ma fluido (aggiungere olio a filo fino alla consistenza desiderata).

Montaggio del tortino: 

In un coppapasta o piccolo stampo, alternare: 

  • una fetta di melanzana,
  • una fetta di scamorza,
  • qualche pomodorino confit,
  • un filo di pesto.

Ripetere per 2–3 strati.

Si può servire a temperatura ambiente o passare in forno per 5 minuti a 180°C per sciogliere la scamorza.

Vigneti delle Dolomiti Villa Gresti 2020 San LeonardoVino in abbinamento: 

Vigneti delle Dolomiti Villa Gresti 2020 San Leonardo

Rubino granato intenso. Profumi tipicamente varietali, con evidenti note di lampone, poi accenni di cassis, fragole e spezie dolci. Sapore composto, equilibrato, morbido, con tannini vellutati e ottima persistenza finale. 

Zona di produzione: Trentino, nella zona di Avio. Le vigne che danno origine al Villa Gresti si trovano all’interno delle antiche mura del monastero. Suoli argillosi con ottimo potere drenante per il Merlot, leggeri e sabbiosi per il Cabernet Sauvignon e il Carmenère. Altitudine 120-300 metri s.l.m., esposizione sudovest-nordovest.

Vitigni: Merlot in prevalenza con saldo di Cabernet Sauvignon e Carmenère. Sistema di allevamento: cordone speronato e Guyot con densità d’impianto di 5.100 ceppi per ettaro; pergola trentina doppia, 1.800 ceppi per ettaro, pergola trentina semplice, 2.500 ceppi per ettaro. Età dei vigneti da 15 a 40 anni. Resa di uva per ettaro 50-60 q. per cordone speronato e guyot, 80-90 q per pergola trentina doppia e semplice.

Processi produttivi: fermentazione spontanea e macerazione per 12-15 giorni in piccole vasche di cemento con svariati rimontaggi giornalieri e sporadici délestage. Dopo la svinatura avviene la fermentazione malolattica nelle medesime vasche dove il vino rimane in decantazione per alcuni mesi. Affinamento di 18 mesi in tonneau di rovere francese a media tostatura di primo e secondo passaggio, segue l’assemblaggio finale. Il vino viene infine imbottigliato e rimane per almeno 18 mesi nelle cantine aziendali prima di essere messo sul mercato.

Gradazione alcolica: 13% vol.

Temperatura di servizio: 16 °C

Abbinamenti consigliati: carni bianche e rosse delicate, paste e risotti con sughi ricchi, formaggi a media stagionatura. 

PRODUTTORI

Che ne pensi di questo articolo?