Un momento clou delle anteprime toscane è stato la degustazione dei Chianti Classico. Riccardo Viscardi commenta le annate presentate in anteprima e ci suggerisce le bevute migliori.
Da qualche anno, durante le anteprime toscane mi concentro sui Chianti Classico annata traendone grande soddisfazione; questo allevia la cupezza della Leopolda con le sue tonalità scure ed oscure. Siamo sempre oltre i 100 campioni che nascono principalmente da due annate. Quest’anno erano di scena i 2022 e i 2023.
Tagliando corto, la 2022 è migliore rispetto alla 2023 non baciata da un andamento climatico clemente, anzi quasi sbeffeggiata da un destino “cinico e baro” che ha messo a dura prova il viticoltore che ha fatto la differenza.

La bellezza dei Chianti Classico annata è che danno una lettura dei territori e dello stile aziendale nitida e affidabile, essendo priva di alcune sovrastrutture tecniche o ideologiche che talvolta, nei vini “più importanti”, tendono a soffocare il “senso” di questo vasto territorio che alle origini indicava un modo, un’idea di fare vino. Un’idea di bere territorio, semplice, immediata e di grande gradevolezza che lo ha reso il vino italiano più conosciuto al mondo.
I Chianti Classico annata mantengono questa caratterizzazione antica, fruttati, saporiti, verticali e di bella freschezza senza avere eccessi da body builder; tannini educati nelle zone meridionali e argillose, una freschezza che si alza con le quote, nel macigno e nei terreni sabbiosi piuttosto rari. Equilibri di freschezza e tannini presenti nei Chianti Classico su terreni a base alberese più consistenti ed in quelli misti. La fragranza rimane il segno distintivo, il resto sono ammiccamenti e variazioni donati dal territorio che impattano le varie anime del consumatore finale che nel Chianti Classico trova sempre un porto dove recarsi sicuro e felice.
Di seguito i migliori assaggi dei Chianti Classico 2023 e 2022

2023
- Castellare di Castellina
- Castello di Monsanto
- Istine
- Le Filigare
- Poggerino
- Riecine
2022
- Cinciano
- Isole e Olena
- Tenuta di Bibbiano
- Nittardi, Vigna Doghessa
- Le Cinciole
- Querciabella
- Savigliola Paolina, Ora
- Molino di Grace