DegustazioniLa verticale

Trentodoc Riserva Erminia Segalla Pisoni 1852

Pisoni degustazione trentodoc Erminia Segalla

La famiglia Pisoni investe sempre più nel Trentodoc, il metodo classico meglio conosciuto come la bollicina di montagna che dello Chardonnay ha fatto un credo. Circa 10 anni sui lieviti per la Riserva Erminia Segalla.

La riserva di famiglia, dedicata alla matriarca Erminia Segalla è il progetto enologico più importante della famiglia Pisoni. Cresciuto in consapevolezza oggi arriva fino a 10, anche più, anni sui lieviti. Espressione di eleganza e bevibilità, lo scopo di questo vino è di stupire con la sua essenza. Chardonnay 100%, dieci anni sui lieviti valorizzati da dosaggio extra brut e una liquer di solo vino. Purezza, essenzialità e carattere ne sono i tratti distintivi. 

Pisoni 1852

Pisoni degustazione
Andrea, Elio, Francesco e Giuliano, sono loro i quattro titolari della casa spumantistica e distilleria Pisoni 1852. Non solo, sono anche i nipoti di Erminia Segalla, prima che nonna, donna dotata di equilibrio e buon senso, di determinazione e dolcezza. Nonna Erminia è stata, parole loro,
preziosa e saggia consigliera, tanto da diventare ispiratrice di un progetto che porta la firma Pisoni 1852 e che oggi si posiziona in cima alla produzione aziendale. 

Siamo nella Valle dei Laghi, nel basso Trentino o alto Lago di Garda. Qui in un susseguirsi di vallate e pendii sorgono laghi, tra tutti quello di Toblino, che contribuiscono a impreziosire e arricchire la vallata in luce e brillantezza. Qui si origina il Peler, che la mattina spira verso sud animando il pelo delle acque del Garda, e nel pomeriggio si incanala l’Ora. Quest’ultima brezza si genera a sud del lago, lo percorre per i suoi 50 km e poco più di lunghezza e a nord accelera, per effetto Venturi, percorrendo veloce e con costanza tutta la Valle dei Laghi, per arrivare fino al Brennero. 

La Valle dei Laghi storicamente è stata la patria della Nosiola, vitigno a bacca bianca protagonista del Vino Santo Trentino. Negli anni ha fatto spazio allo Chardonnay, consacrandolo a vitigno principale nella produzione di metodo classico.

Metodo classico e distillati

La produzione aziendale si posizione tra due grandi pilastri. Da una parte la produzione di metodo classico, dall’altra la distilleria. Produzione di grappa e distillati è decisamente tradizione in questo territorio. Oggi alla grappa sono affiancate le numerose interpretazioni spiritose moderne e di grande tendenza. Gin, Vermut e amari ad esempio. Omaggio al lago di Toblino è proprio il Gin, con una bottiglia speciale verniciata a simulare il gradiente di colore del lago, le cui acque trasparenti prendono il colore delle alghe man a mano che vanno in profondità colorandosi di verde. Tipologia London Dry, per unica distillazione affianca alle bacche di ginepro un certo numero di botaniche locali. Vermut e Amaro presentano entrambi lo stesso finale amaricante, dalla sensazione digestiva e rassicurante. 

Per il metodo classico invece le versioni sono diverse, cambiando anche nel prezzo, nella sosta sui lieviti e nell’uvaggio. Tutte con remuage a mano, spaziano dalle versioni più fresche e beverine, con qualche etichetta insolita come il 100% Pinot Bianco, non così comune, fino alla riserva per l’appunto. 

10 anni di Erminia Segalla

In degustazione dieci anni di riserva extra brut Erminia Segalla hanno saputo raccontare la storia e l’evoluzione di questa etichetta. Oggi sempre più verso dosaggi bassi a favore di un aumento di mesi di sosta sui lieviti. Da Chardonnay proveniente da tre appezzamenti aziendali, ci si riserva di assaggiare le basi per capire cosa destinare alla presa di spuma, e relativa lunga sosta sui lieviti, della futura Riserva. Un grande contributo in complessità e profondità gusto olfattiva la danno i mesi, meglio gli anni, dalla sboccatura. 

Pisoni 1852 oggi punta tutto sull’essenzialità, su un vino di spessore che si sa raccontare da solo senza bisogno di contributo da parte del dosaggio o della liquer. Un vino che si fa piacere così, nella sua sincerità e che ci racconta il percorso di una famiglia alla ricerca della sua identità, sempre fedele al passato e alla vocazionalità del territorio di origine. 

PER LEGGERE LE DESCRIZIONI DEI VINI, CON IL PUNTEGGIO E IL PREZZO MEDIO A SCAFFALE, CLICCA SULLE SCHEDE SOTTOSTANTI.

DEGUSTAZIONI

PRODUTTORI

Che ne pensi di questo articolo?