GourmetRicetta della settimana

Insalata di cous cous con tonno

Insalata di cous cous con tonno e Trentino Chardonnay Bottega Vinai 2024 Cavit

Il cous cous è un piatto molto gustoso e, nella versione precotta, velocissimo da preparare. Ci abbiniamo il Trentino Chardonnay Bottega Vinai 2024 Cavit.

Il cous cous deriva dalla lavorazione del grano duro, lo stesso cereale utilizzato per la produzione della pasta, e rappresenta una fonte di carboidrati complessi molto versatile. Da preferire il cous cous integrale.

Questa ricetta è ispirata a un piatto dello Chef Bart van Olphen, adattato per rispettare le linee guida Smartfood, il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO).

Ingredienti per 2 persone:

1 barattolo di tonno certificato MSC* in olio extravergine d’oliva (peso sgocciolato 100 g); 160 g di cous cous integrale; Olio extravergine d’oliva; Pepe; Succo di un ¼ di limone; 1 peperone pulito e senza semi tagliato a dadini; 1 cipolla rossa, tagliata a fette; 8 foglie di basilico tagliate grossolanamente; 2 rametti di prezzemolo tagliati grossolanamente; 10 foglie di menta tagliate grossolanamente

Procedimento

Portare a bollore 320 g di acqua, versarla sul cous cous disposto in una ciotola con un cucchiaio di olio e lasciarlo riposare coperto per circa 10 minuti. Lasciarlo raffreddare e romperlo con una forchetta per sgranarlo. 

Condire con qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva, succo di limone e pepe.

Aggiungere il peperone, la cipolla rossa e il tonno. Mescolare il tutto con parte delle foglie delle erbette aromatiche tagliate grossolanamente.

Usare le erbe restanti per guarnire l’insalata.

*MSC (Marine Stewardship Council) è un’organizzazione internazionale non-profit nata per affrontare il problema della pesca non sostenibile con lo scopo di garantire l’approvvigionamento di prodotti ittici anche per il futuro.

Trentino Chardonnay Bottega Vinai 2024 CavitVino in abbinamento:

(a cura di Stefania Vinciguerra)

Trentino Chardonnay Bottega Vinai 2024 Cavit

Giallo paglierino chiaro con lievi accenni verdini. Profumi fragranti, fruttati e varietali, con note di susina gialla, pesca bianca, ananas e fiori di campo. Sapore fresco e composto, di buon corpo, ottima bevibilità e discreta lunghezza.

Zona di produzione: Le colline di Santa Margherita di Ala in Vallagarina e la Valle dei Laghi a nord del lago di Garda. Nella zona di Santa Margherita i vigneti si trovano su conoidi antichi con suoli bruni, poco profondi, ricchi di scheletro con matrice franco-argillosa. Nella Valle dei Laghi, invece, si trovano suoli mediamente profondi, di origine alluvionale, ricchi di scheletro con matrice franco-limosa-ghiaiosa. Le due zone godono dello stesso clima di tipo sub-mediterraneo. 

Vitigni: 100% Chardonnay, con rese unitarie di 70 hl/ha. 

Vendemmia: uva raccolta a mano a perfetta maturazione.

Processi produttivi: le uve vengono portate in cantina per essere subito pigiate e diraspate. Il mosto e le bucce vengono raffreddati a bassa temperatura e rimangono a contatto tra loro per circa cinque ore per consentire la migliore estrazione degli aromi. La fase di lavorazione delle uve prosegue con una pressatura soffice della polpa e delle bucce per ottenere il mosto, che verrà fatto fermentare, parte in barrique e parte in inox. Dopo l’affinamento sui lieviti (30% in barrique di rovere francese e 70% in acciaio), il vino viene imbottigliato a freddo e fatto affinare in bottiglia prima della commercializzazione.

Gradazione alcolica: 13% vol.

Temperatura di servizio: 12-14°C

Abbinamenti consigliati: salmone, risotto ai funghi, spaghetti allo scoglio, pesce di mare al cartoccio.

PRODUTTORI

1 commento

Giuseppe Macchi 17 Maggio 2025 at 10:51

I suoi commenti sono apprezzati per il lessico (italiano e inglese), lo stile, la geologia, la storia. Un vero piacere leggerli e talora ascoltarli. Grazie, Daniele

Reply

Che ne pensi di questo articolo?