Degustazioni
Questa sezione racchiude gli articoli che raccontano le degustazioni di vini che il team di DoctorWine effettua in giro per l’Italia: per tipologie, aziende, annate.
Massimo+Arianna=Masari
Piccola azienda famigliare in Valle d’Agno, Masari è un progetto basato su conoscenza del territorio, dell’uva e della tecnica. Avessi qui un Masari… me lo berrei, magari! Ho fatto la conoscenza di una piccola azienda famigliare che mi ha trasmesso conoscenza del...
A tutto Chardonnay
Siamo abituati a considerare lo Chardonnay un vitigno da vini importanti (e costosi) ma in Italia esistono tanti Chardonnay estremamente piacevoli e beverini, come il Bottega Vinai di Cavit e il Bianco dell’Arnasa del Castello di Roncade. Lo Chardonnay rappresenta, nel panorama...
Vini Colline Teramane: “the cool of the hills”
L’anteprima organizzata dal Consorzio di Tutela Vini Colline Teramane ha mostrato come il Montepulciano d’Abruzzo in questa zona abbia quel “quid” che gli ha permesso di ottenere la Docg. Compie venti anni il Consorzio di Tutela Vini Colline Teramane, anni in...
Grignolino: il nobile ribelle
Ben tre i giorni dedicati a una delle uve più antiche e nobili del Piemonte, il Grignolino, con la presenza di oltre centro produttori, 129 etichette in degustazione, masterlcass tematiche e momenti più ludici con musica dal vivo e proposte...
Quale autoctono preferisci?
Abbiamo scelto tre vitigni bianchi da tre regioni diverse, ognuno molto simbolico (e importante) per la sua regione. Uno, come l’Albana di Romagna, con una grande storia alle spalle, un altro riscoperto di recente, come il Timorasso nei Colli Tortonesi,...
Emilia a tutte bolle
Vuoi per curiosità, vuoi per scoprire spumanti che vale davvero la pena conoscere, non fatevi sfuggire queste 6 chicche emiliane. Come abbiamo più volte ribadito, l’Italia vinicola offre infinite chicche che bisogna andare a scoprire, pena la perdita di bevute davvero...
Per la valorizzazione dei vitigni minori
Il Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell’Originalità e Biodiversità viticola, in breve GRASPO, porta avanti un progetto nato per salvaguardare i cosiddetti vitigni minori puntando sulla tipicità territoriale. Si chiama GRASPO, che di per sé...
Lazio fra tradizione e modernità
Se escludiamo le terre del Cesanese, il Lazio è sempre stato conosciuto per i vini bianchi. Ne segnaliamo due, un classico Est! Est!! Est!!!, da uvaggio tradizionale, e un vino antico, una Malvasia Puntinata, con una denominazione moderna: la Doc...
Imagine, il nuovo natodi borgo Stajnbech
Un invito a immaginare, a dare forma a un pensiero e a un’idea, quella della famiglia Valent di rappresentare il proprio territorio in maniera autentica ma non convenzionale. Con questo spirito è nato un nuovo vino, un metodo classico, il primo...
Yquem e il wine maker più piccolo del mondo
Poter bere Château d’Yquem e ascoltare le parole di chi lo vive ogni giorno come Lorenzo Pasquini, direttore dello Château, è un gran privilegio, da non dare mai per scontato. A Château d’Yquem lavora l’enologo più piccolo del mondo, che dico piccolo…...
5 Svitati per i tappi a vite
Cinque produttori con la stessa “visione” sulla tappatura, Jermann, Walter Massa, Franz Hass, Pra, Pojer e Sandri, hanno presentato la loro idea suffragata dalla degustazione e dagli studi del professor Mattivi. Portare 130 persone nei Colli Euganei per sentir parlare di...
Evviva il Grechetto!
Quest’uva antica sta dando in Umbria ottimi risultati, con vini dalla personalità interessante. Vi presentiamo il Colleozio di Leonardo Bussoletti e il Montefalco Grechetto di Terre de la Custodia. Noto già nel Quattrocento dove compare in documenti ufficiali, appartenente alla...
Villa Gemma 2018 in anteprima
Si fa sempre più evidente il nuovo corso del Villa Gemma, Montepulciano d'Abruzzo Riserva simbolo dell'azienda Masciarelli e dell'Abruzzo tutto, da 11 anni nelle mani di Miriam Lee, figlia primogenita di Gianni Masciarelli e Marina Cvetic. Può un’etichetta storica e...
3 Barbera, 3 territori
La Barbera, si sa, è uno dei vitigni rossi più ampiamente coltivati nel nord-ovest e dà origine a vini che tutti amano, come i tre che vi presentiamo. Facciamo il gioco del “come se”. Come se la Barbera desse ovunque...
Il Noir di Tenuta Mazzolino
Siamo in Oltrepò Pavese, la Tenuta Mazzolino apre le porte della villa appena restaurata e festeggia con una verticale i 40 anni del suo vino di punta, il Noir, Pinot Nero in purezza. L’Oltrepò Pavese è un territorio bellissimo e,...
Sauvignon o Pinot Grigio?
Sappiamo che non ha senso fare contrapposizioni, sono due ottimi vitigni che nelle terre friulane hanno trovato una seconda patria. Ve ne proponiamo quattro, di ottima qualità a un piccolo prezzo. Abbiamo selezionato due Sauvignon e due Pinot Grigio friulani...
La Tuscia è pronta per un ritorno al futuro
Un tour nella Tuscia ha mostrato che un approccio più sostenibile alla terra è possibile e, forse, obbligato. Un ritorno all’antico con le conoscenze moderne. A metà del mese di gennaio abbiamo potuto vedere uno spaccato delle nuove tendenze di...
Vallepicciola: nascono tre Grandi Cru
Tradizione e modernità sono racchiusi nei tre nuovi cru dell’azienda chiantigiana: un bianco da Chardonnay, un Sangiovese in purezza e un blend bordolese. 105 ettari di vigneto, suddivisi in 12 zone per 7 varietà di uve, si perdono a vista...
In Puglia tra Nero di Troia e Aglianico
Nero di Troia e Aglianico: un dittico che offre rossi di razza, ognuno principe di un territorio: Castel del Monte nell’Alta Murgia e la Terra delle Gravine a nord di Taranto. Il relativamente recente successo dei vini pugliesi è dovuto...
Verticale completa di San Leonardo (3)
Siamo giunti alle 10 annate più recenti del San Leonardo, con la 2018 in uscita il 21 marzo. Per festeggiare la trentesima annata, Anselmo Guerrieri Gonzaga e sua moglie Ilaria Tronchetti Provera hanno lanciato il progetto Arte a San Leonardo....
Verticale completa di San Leonardo (2)
This is custom heading element Dopo le prime 10 annate, con una produzione ormai arrivata intorno alle 50mila bottiglie, possiamo dire che il San Leonardo è diventato un giovanotto consapevole di sé, che – dalla vendemmia 1996 – abbandona lo...
Verticale completa di San Leonardo (1)
Nelle aristocratiche sale di Palazzo Taverna, residenza romana dei marchesi Guerrieri Gonzaga, abbiamo potuto svolgere - in esclusiva per DoctorWine - una meravigliosa verticale di tutte le annate prodotte del grande bordolese trentino: San Leonardo. Raramente un vino somiglia così...
Sulla tavola una bella bottiglia di Falanghina
Questo vitigno campano offre bianchi leggeri dai profumi delicatamente aromatici. Ve ne proponiamo tre di ottima qualità e dal prezzo interessante. La Falanghina è un vitigno a bacca bianca presente soprattutto in Campania, molto tradizionale nelle zone dei Campi Flegrei, del Sannio...
Nasce il Vigna Montosoli, il nuovo cru di Canalicchio di Sopra
In una gelida e nevosa giornata invernale, è stato presentato il nuovo Brunello di Montalcino dei fratelli Ripaccioli, che nasce nel vigneto dedicato sulla collina di Montosoli. Dopo aver attraversato una copiosa nevicata, giungiamo finalmente a Canalicchio di Sopra incredibilmente incolume dalle...
Cantine Settesoli, quando la cooperazione dà buoni frutti
Cantine Settesoli di Menfi, e la linea top Mandrarossa, hanno una produzione che copre dal vino quotidiano in bric a vini per occasioni più importanti, sempre con un ottimo rapporto qualità/prezzo. In Sicilia, lungo la costa occidentale, le colline degradano...
Bianchi Fermi Lombardi
Dicendo “Lombardia”, è naturale pensare alle bollicine (Franciacorta e Oltrepò Pavese) o ai corposi rossi della Valtellina, ma la viticoltura regionale non si esaurisce qui. Vi proponiamo due insoliti bianchi, sempre entro i 15 euro. Sono 30 gli ettari vitati...
Tra gioco e sorpresa: le donne di Derthona
Tra le cose belle del mondo del vino c’è la possibilità di scoprire abbinamenti insoliti e geniali, come in questo caso in cui ai vini de La Colombera sono state abbinate sfiziosità della chef Anna Ghisolfi: stesso territorio, identità e...
Collio Doc, vino da uve autoctone
Se il disciplinare permette tutte le varietà di uve bianche nel Collio bianco Doc, fatta eccezione per le varietà aromatiche, 7 produttori si sono date delle regole più restrittive e specificano in etichetta “Vino da uve autoctone”. Il Collio bianco...
Grillo, anima bianca della Sicilia moderna
Vinificato da solo, il Grillo sta vivendo un periodo di successo grazie ai suoi accattivanti profumi e alla ricca trama gustativa, che ne costituiscono le basi dell’accattivante personalità. Molti avranno già sentito raccontare che il Grillo è un vitigno “recente”, un incrocio tra...
I 20 anni del Nizza
Grande evento alla Nuvola Lavazza di Torino per festeggiare i primi 20 anni di attività dell’Associazione Produttori del Nizza. Le migliori Nizza ora sul mercato. Determinazione e condivisione di un progetto comune. Questa potrebbe essere una delle definizioni che raccolgono...