Cambiano i consumi di vino nelle case degli italiani: in 3 anni le bollicine registrano +17% mentre i rossi fermi scendono a -11%. Secondo l'Osservatorio UIV-Ismea, l'unica categoria in crescita nelle vendite della Gdo nel 2022 è quella degli spumanti...
Con un +35% di imbottigliato, la qualità certificata dei vini Montecucco incontra il trend di consumo consolidatosi negli ultimi anni. Il Consorzio di Tutela conferma l’impegno della DO nella sostenibilità e l’azione di sensibilizzazione nei confronti dell’emergenza climatica. Il 2023...
Il via libera in Irlanda agli "health warning" sul vino, gli avvisi sulle etichette con avvertenze allarmistiche su danni alla salute, secondo l'Unione Italiana Vini segna un precedente estremamente pericoloso in tema di etichettatura, per Federvini si tratta di una...
Il 2022 si è chiuso in crescita per la denominazione Alta Langa e il 2023 si presenta roseo. Il 2023 porterà un forte segnale di fiducia nel futuro della denominazione Alta Langa, che vuole crescere e affermarsi: vi sarà infatti...
Se n’è andato ieri, 5 gennaio, Luciano Sandrone, il grandissimo vignaiolo e produttore di Barolo. Aveva 76 anni. Tutti, dalle natie Langhe al resto del mondo, riconoscevano la bravura di Luciano Sandrone. “Sandrone non sbaglia mai” dicevano di lui i colleghi vignaioli...
Lutto a Montalcino: stroncato da un infarto, è morto il 4 gennaio Gioberto Zannoni, titolare dell’azienda La Fortuna. Chiunque lo conoscesse non poteva che volergli bene: sempre sorridente, gentile, accogliente, un uomo che non si vergognava a parlare dei tempi...
Raccontare il vino ai giovani. E farlo approfondendo tematiche storiche, sociali e culturali allo scopo di promuovere un consumo basato sulla conoscenza e sulla consapevolezza. Un progetto significativo per evidenziare l’importanza di un approccio culturale con il mondo del vino....