Editoriale
L’editoriale di DoctorWine è un appuntamento fisso del lunedì con un articolo di approfondimento, analisi e commento su argomenti di attualità sia del mondo vitivinicolo che gastronomico dello scenario italiano e internazionale.
Non solo fratellini
In passato “i secondi vini” delle denominazioni più affermate venivano spesso appellati come “fratelli minori” dei grandi vini. Oggi questo è sempre meno vero: in molti casi il “fratellino” è il vino più moderno, più approcciabile, dalla bevibilità più immediata...
È arrivato “Vini per l’estate 2025”
Per iniziare l’estate con il calice giusto non c’è che “stappare” la nuova edizione di “Vini per l’Estate” by DoctorWine. È anche un modo per cercare di non pensare solo ai problemi che il mondo del vino sta attraversando in...
Tradizioni o commistioni?
Il continuo richiamo a “tradizioni” non meglio definite fa tanto pensare a un bisogno di appoggiarsi a qualcosa di rassicurante, anche se magari poco veritiera, piuttosto che avventurarsi nel terreno sconosciuto dell’innovazione. Eric J. Hobsbawn, famosissimo storico britannico, scrisse un...
Ancora sulle tracce del Gallo Nero
“Sulle tracce del Gallo nero”, il libro scritto per conto del Consorzio del Chianti Classico in collaborazione con Paolo De Cristofaro, ha vinto il premio letterario Bruno Lunelli “un libro di vino”. Perdonatemi un po’ di autoreferenzialità stavolta. Solo perché...
Cosa vuol dire scrivere di vino
Scrivere è una professione. Non tutti la sanno fare, anche se tutti noi siamo andati a scuola e abbiamo imparato a leggere e a scrivere. Ma è come dire che prendere la patente significa poi saper guidare bene. Non è...
Tanti auguri, Bruno Gambacorta
Gli auguri di Daniele Cernilli e della redazione di DoctorWine sono per Bruno Gambacorta, ideatore della rubrica Eat Parade, in onda ogni settimana su Rai2, all’interno del TG2. Perché Bruno è prima di tutto un collega giornalista. Ora in pensione....
Consumo di vino e salute: parlano gli esperti (4)
Concludiamo questa carrellata di articoli sul rapporto tra consumo di vino e salute con un ultimo scritto sul tema. Oggi parliamo del principio di proporzionalità e comunicazione del rischio bilanciata. Nel formulare politiche sanitarie e messaggi al pubblico riguardo all’alcol,...
Consumo di vino e salute: parlano gli esperti (3)
Proseguiamo oggi la pubblicazione degli interventi dei nostri esperti, basati su studi scientifici. È importante sottolineare che quanto riportato non è un’opinione personale sul rapporto tra consumo di vino e salute, ma riferisca studi fatti a livello internazionale. Generalizzare il...
Consumo di vino e salute, parlano gli esperti (2)
Abbiamo visto ieri come le evidenze scientifiche ci invitino a distinguere tra consumo alcolico generico e consumo moderato di vino. Oggi vediamo i possibili effetti positivi del consumo moderato e informato di vino. Contrariamente a quanto sostenuto da alcune posizioni...
Consumo di vino e salute, parlano gli esperti (1)
È improprio e scientificamente scorretto etichettare il vino, in modo assoluto, come un prodotto nocivo per la salute. Riportiamo il parere di vari specialisti in una serie di articoli che trattano il tema del rapporto tra consumo di vino e...
Un altro punto di vista sul rapporto alcol e cancro
Così si può definire la posizione del professor Fulvio Ursini, che vi proponiamo, sul rapporto tra alcol e cancro. E per farvi capire “da che pulpito” aggiungiamo il suo impressionante curriculum accademico. Fulvio Ursini, nato nel 1951, è Professore Emerito...
Perché bevo vino
Dietro la scelta di bere vino ci possono essere diversi motivi, dice Daniele Cernilli, ma quello principale è quello edonistico: beviamo vino perché è buono, perché ci piace. Alcuni di voi ricorderanno il film Sideways, con Paul Giamatti e Virginia...
Acqua e vino
Apparentemente una provocazione, ma in realtà una proposta: perché – ragiona Daniele Cernilli – per realizzare un vino a bassa gradazione alcolica non permettiamo la diluizione con l’acqua? L’atto di “annacquare” il vino è da sempre una pratica diffusa. Fin...
Alcol killer. Siamo tutti complici?
Secondo l’OMS (e non solo) l’alcol – e di conseguenza il vino – causa tumori, è un vero killer. Questa accusa indiscriminata fa sorgere il dubbio che i produttori di vino, e noi che ne parliamo, siamo tutti “assassini”. Daniele...
Vino e alcol, facciamo il punto
Non lasciamo che il vino sia demonizzato. Un consumo moderato di vino rappresenta un rischio altrettanto moderato e ha persino alcuni aspetti positivi. Vino e alcol, abbraccio diabolico? L’assunzione di bevande alcoliche è responsabile di circa il 4% dei casi...
Come si cambia
Anche i vini più famosi nel corso degli anni subiscono molti cambiamenti dovuti a mutamenti climatici, nuovi impianti in vigna, scelte stilistiche in cantina, evoluzione tecnica. Seguire le diverse evoluzioni dei vini implica anche saper riconoscere (e in caso premiare)...
Di nuovo al Vinitaly
Per il mondo del vino, questo è uno dei periodi più difficili mai vissuti. Il Vinitaly aiuterà a capire se si tratta di una crisi strutturale o se ci sono spazi per superarla, magari tutti insieme. Dal 6 al 9...
Vini e supermercati
La Grande Distribuzione Organizzata (GDO) è oggi il canale principale per la vendita di vino in Italia, intercettando un pubblico sempre più vasto e variegato. A partire dal 3 aprile, affronteremo l’argomento con una serie di approfondimenti. Quante volte si...
Vino e cultura
Bisogna evitare la retorica, i tecnicismi, il narcisismo, l’autoreferenzialità, dice Daniele Cernilli. Ma non bisogna dimenticare il rapporto fra vino e cultura e quegli aspetti che hanno fatto del vino molto più di “qualcosa da bere”. Leggo ultimamente molti interventi...
Cambiare per cambiare?
Daniele Cernilli si pone, e ci pone, molte domande su cosa ci aspetta nel futuro del vino. Bisogna cambiare tutto nel vino? Comunicazione, linguaggio, e poi una minore importanza di origini e tradizioni? Un vino che si manifesta in modi...
Vini dealcolati: pro e contro
Si parla tanto di vini dealcolati (o, più correttamente, dealcolizzati) e da quest’anno è possibile produrli anche in Italia. Cosa potrà significare questo per il settore vitivinicolo? Vediamo l’analisi di Daniele Cernilli. Dallo scorso mese di gennaio anche in Italia...
Un tanto al litro
Le quotazioni delle produzioni annuali di vino sono disponibili sui siti delle Camere di Commercio di tutta Italia. È una sorta di borsa merci per il vino e guardarne i dati aiuta a capire questo mondo. Un tanto al litro....
La crisi del vino: parte terza
L’immagine del vino, dei territori dai quali proviene, della cultura ad esso legata, è in discussione e la stampa di tipo generalista, che nel suo insieme raggiunge milioni di persone, non aiuta la crisi del vino. Parlando con un famoso...
La crisi del vino: parte seconda
Dopo una “prima puntata” dedicata alla crisi del vino, Daniele Cernilli continua ad analizzare il fenomeno e offre qualche consiglio dettato dall’esperienza. Certo, le analisi fatte a spanna hanno il valore che hanno. Però quei cinque temi che elencavo nel...
La crisi del vino: parte prima
Daniele Cernilli affronta l’argomento della crisi del vino focalizzandosi sui motivi che la stanno causando. Cerchiamo così di capire perché il mercato arranca. Non si era mai vista una crisi di vendite del genere nel comparto vitivinicolo da quasi quarant’anni,...
Nebbiolo Prima, la prima delle anteprime
Ogni anno, i maggiori Consorzi vinicoli organizzano la degustazione in anteprima delle nuove annate, solitamente per la stampa e per gli operatori del settore. Apre le danze Nebbiolo Prima, dedicata ai grandi rossi piemontesi. Dal 22 gennaio ad Alba il...
Additivi e coadiuvanti
La distinzione tra le due categorie – additivi e coadiuvanti – non è chiara per un non-tecnico. Per un tecnico, al contrario, non è possibile confondere gli uni con gli altri. Vediamo allora di fare un po’ di chiarezza. Cito...
Cosa sono le Igt
L’acronimo significa Indicazione Geografica Tipica e indica una categoria di vini prodotti in zone generalmente più vaste di quelle disciplinate dalle Doc e dalle Docg. Le Igt vennero introdotte con la legge 164 del 1992 che riformò e sostituì la...
Tipicamente
Antonio Boco e Paolo De Cristofaro, con il progetto grafico di Tiziana Battista, realizzano in modo egregio Tipicamente, rivista cartacea e sito web dedicato al vino. Una Chicca da scoprire. Mi sono fatto un regalo per Natale. Ho acquistato on...
Il ritorno di Franco Ziliani, il Franco Tiratore
Da qualche anno si erano perse le tracce del giornalista Franco Ziliani ed eravamo un po’ preoccupati. Di voci ne giravano tante… Ma ecco che è rispuntato dal nulla con una telefonata. Qualche giorno fa mi è arrivata una telefonata....