Degustazioni
Questa sezione racchiude gli articoli che raccontano le degustazioni di vini che il team di DoctorWine effettua in giro per l’Italia: per tipologie, aziende, annate.
Tenuta Donna Paola, piccolo château campano
La Tenuta Donna Paola produce vini di struttura e personalità da vigneti molto particolari, adagiati su una ex-cava di dolomia dell’Alta Campania. Ne descrive la storia Antonella Amodio. Tenuta Donna Paola è un piccolo château campano, la vigna delimitata da...
Paradiso di Cacuci, Brunello di Montalcino IX Cielo 2019 in video-degustazione
Per la rubrica “Vini Premiati 2025 – Degustato per voi da DoctorWine”, Daniele Cernilli ci parla del Brunello di Montalcino IX Cielo 2019 Paradiso di Cacuci Se volete saperne di più su questa rubrica, che oggi racconta in video del...
I nuovi “Vini Fini” di Fontanafredda
La cantina di Barolo Fontanafredda lancia una nuova collezione di 8 etichette, che intende raccontare la diversità del paesaggio vitivinicolo delle Langhe, dando la parola anche alle uve più pop dell’areale. Per vini buoni e inclusivi, sotto tutti gli aspetti,...
Astro di Masari, nasce una nuova stella
Con questo nuovo vino, Massimo e Arianna puntano all’assoluta qualità per Masari, con un progetto che parte da una piccola vigna di Cabernet Sauvignon e che guarda lontano. Non è la prima volta che scrivo dell’azienda Masari. L’ho scoperta a...
Terroir Dogliani, un focus sulla denominazione
Non si discute della qualità dei vini e delle tipologie affermatesi nel tempo, bensì della capacità di raccontarle da parte del tessuto produttivo. Sotto esame gli aspetti di marketing, necessari per rendere più chiari e immediati i punti chiave del...
Garda Doc, un fenomeno sotto osservazione
Garda Doc: la produzione cresce, la percezione da parte di stampa e operatori è positiva. Sembrerebbe andare tutto bene… infatti tutti si domandano perché! Si è tenuta a Lazise (VR), come consuetudine, la conferenza stampa annuale Garda Wine Stories organizzata...
Masseria Cuturi: a colloquio con Camilla Chauvenet
Abbiamo intervistato Camilla Chauvenet, della Masseria Cuturi in Puglia, per parlare insieme di territorio, enoturismo, sostenibilità e altri temi “caldi” come il consumo consapevole tra i giovani. Tutte le storie hanno un inizio, quella del Primitivo di Manduria è incominciata...
Champagne Abelé 1757
Storico produttore di Champagne, Abelé 1757 è la quinta Maison più antica del territorio. Come dichiara, “utilizza la sua tradizionale esperienza per costruire un ponte tra il presente e il futuro”. Abelé 1757 esiste da parecchio e dal 1880 la...
Ronco Calino: un sogno tra i vigneti della Franciacorta
Ci sono sogni che impiegano decenni per realizzarsi. Ronco Calino è uno di questi, rimasto a lungo nel cassetto, ma che finalmente è sbocciato e cresciuto fino alla realtà attuale. Siamo in Franciacorta, e questa è la storia di un...
Monchiero Carbone, Roero Riserva Printi 2020 in video-degustazione
Per la rubrica “Vini Premiati 2025 – Degustato per voi da DoctorWine”, Daniele Cernilli ci parla del Roero Riserva Printi 2020 Monchiero Carbone. Se volete saperne di più su questa rubrica, che oggi racconta in video del Roero Riserva Printi...
La Barbera d’Asti Il Risveglio del Ceppo
Il Risveglio del Ceppo è un progetto molto interessante della Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli e la Barbera d’Asti che ne porta il nome è l’esito di 11 anni di ricerca, testimonianza per le generazioni future. Ce ne parla...
Mamoiada Vives
La degustazione in anteprima dei vini di Mamoiada, nel cuore della Sardegna, ha confermato la costante crescita qualitativa dei vini del territorio, mostrando due filosofie produttive diverse. Dall’11 al 13 maggio, nei locali della Cantina Giuseppe Sedilesu in Mamoiada. si...
Vigneti La Selvanella, Chianti Classico Riserva 2020 in video-degustazione
Per la rubrica “Vini Premiati 2025 – Degustato per voi da DoctorWine”, Daniele Cernilli ci parla del Chianti Classico Riserva 2020 Vigneti La Selvanella. Se volete saperne di più su questa rubrica, qui ci sono tutte le informazioni: Degustati per...
Alberto Longo e il Cacc’e Mmitte di Lucera
A metà strada tra San Severo e Lucera, nel cuore del Tavoliere delle Puglie, Alberto Longo ha ristrutturato un’antica masseria del ‘600 ed ha realizzato al suo interno una cantina moderna ed eco sostenibile che è diventata la portabandiera del...
Ampeleia e Cabernet Franc, accoppiata vincente
Sul fatto che il Cabernet Franc e Ampeleia sia un’accoppiata vincente, ormai non c’è ombra di dubbio. Questo grazie anche ad uno staff coeso, affiatato e competente, coadiuvato dall’enologo e direttore Marco Tait, trentino e maremmano di adozione, che ci...
Carpineto Chianti Classico Gran Selezione Greve 2021
Per la rubrica “Vini Premiati 2025 – Degustato per voi da DoctorWine – Seconda Stagione”, Daniele Cernilli ci parla del Chianti Classico Gran Selezione Greve 2021 di Carpineto. Se volete saperne di più su questa rubrica, qui ci sono tutte...
10 Orange Wine campani
Orange Wine della Campania: la tradizione antica che diventava innovazione. Ce ne parla la nostra campana per eccellenza Antonella Amodio. Orange wine è la locuzione inglese, ormai entrata anche nel nostro lessico, che indica i vini bianchi macerati, ottenuti dalla...
Ningxia, la nuova frontiera del vino cinese
Tra le montagne Helan e il fiume Giallo, Ningxia, una regione arida si è trasformata in un dinamico polo enologico, tra sfide climatiche, ambizioni internazionali e turismo del vino. Ce ne parla Francesca Granelli. Negli ultimi trent’anni, Ningxia è passata...
Moscato d’Asti Vigna Vecchia 2019 Cadgal in video-degustazione
Per la rubrica “Vini Premiati 2025 – Degustato per voi da DoctorWine”, Daniele Cernilli ci parla del Moscato d’Asti Vigna Vecchia 2019 Cadgal. Se volete saperne di più su questa rubrica, che oggi racconta in video del Moscato d’Asti Vigna Vecchia 2019 Cadgal, qui...
Cavit, Trentino Superiore Rosso Quattro Vicariati in verticale
13 annate, a partire dalla 2001, per imparare a conoscere il Quattro Vicariati, storico vino blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Un classico intramontabile della grande cooperativa trentina Cavit. 6.350 ettari di vigneti, 5.250 viticoltori, oltre il 60%...
Vesuvio in effervescenza
Proprio sul vulcano napoletano il fenomeno spumante è esploso già da diversi anni, toccando areali e vitigni diversificati, sia a bacca bianca che rossa. I vitigni utilizzati per gli spumanti del Vesuvio sono quelli autoctoni, tipici del Lacryma Christi. Ce...
Trentodoc Riserva Erminia Segalla Pisoni 1852
La famiglia Pisoni investe sempre più nel Trentodoc, il metodo classico meglio conosciuto come la bollicina di montagna che dello Chardonnay ha fatto un credo. Circa 10 anni sui lieviti per la Riserva Erminia Segalla. La riserva di famiglia, dedicata...
Cà du Ferrà, vini autentici dall’animo antico
Dalla passione per i vitigni autoctoni alla riscoperta del Ruzzese con la nascita di un nuovo vino: Zero tolleranza per il silenzio. Questo il percorso di Cà du Ferrà. Cà du Ferrà deve essere proprio un sogno meraviglioso. A renderlo...
I signori del Lambrusco: Lini 910
Storica degustazione verticale di Lambrusco Metodo Classico Rosso In Correggio Lini 910: 10 anni di affinamento minimo sui lieviti. Sette annate a ritroso dalla 2014 appena uscita sul mercato fino alla 2004. Il preconcetto più diffuso quando si parla di...
Concorso Pinot Nero 2025
Come ormai da diverse edizioni, Stefania Vinciguerra partecipa alla giuria di questo Concorso che incorona i migliori Pinot Nero italiani. Qui ci racconta come funziona e com’è andata quest’anno. Gli appassionati di Pinot Nero in Italia sono molti, e proprio...
Vajo dei Masi, il valore del tempo
Questo specialissimo Amarone della Valpolicella Classico, il Vajo dei Masi, esce adesso nell’annata 1999. Dopo il percorso di produzione classico, riposa in atmosfera protetta da azoto per vent’anni. Il risultato è straordinario. In occasione delle 250 vendemmie della famiglia Boscaini...
Kohl: rinfrescante e analcolico
A quasi 1.000 metri di altitudine in Alto Adige, sull’altopiano del Renon, Thomas Kohl crea succhi di mela di montagna di grande qualità. Analcolici, naturalmente, e veramente buoni. Parola di Daniele Cernilli. Thomas Kohl si autodefinisce “primo affinatore di succhi...
Grola 2022 Allegrini: benvenuto nella Doc Valpolicella
La Grola omaggia il territorio con il primo Grola. Sembra un gioco di parole, e invece no. Perché la Grola di Allegrini è cresciuto, parola di Sissi Baratella. E ci regala il primo Grola Valpolicella Classico Superiore. La Grola è...
Terre di Serrapetrona: la “pazienza” della Vernaccia Nera
La verticale del Serrapetrona Robbione della Tenuta Stefano Graidi Terre di Serrapetrona, declinata in nove annate, conferma la longevità di questo vitigno. Parola di Francesca Granelli. In occasione dei vent’anni della denominazione Serrapetrona Doc, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a...
Il nuovo corso di Abraxas a Pantelleria
La famiglia Scudieri entra nel territorio di Pantelleria, con l’acquisto della storica azienda Abraxas, arricchendo l’isola di un player importante. Ne ha parlato Federico Latteri, degustatore siciliano e nostro corrispondente, su Cronache di Gusto. Abraxas, azienda tra le più importanti...