Pot-Pourri

Pot-pourri, come la composizione profumata realizzata con petali di fiori secchi ed oli essenziali, racchiude tanti articoli di argomenti diversi, una sorta di corollario agli argomenti centrali del sito.

Enomondo NewsPot-Pourri

Prosecco Low-Alcohol, prove di trasmissione

Redazione DoctorWine
Presentati al Vinitaly i primi risultati del progetto Prosecco Low-Alcohol avviato nel 2024 dal Consorzio di Tutela della Doc Prosecco in collaborazione con l’Università di Padova. Scopo del progetto è indagare gli elementi caratterizzanti di una produzione spumantistica avente un...
Enomondo NewsPot-Pourri

Federvini sui dazi USA: un gravissimo colpo al libero scambio

Redazione DoctorWine
Dazi USA: Federvini esprime profondo rammarico e forte preoccupazione a seguito della decisione assunta dall’Amministrazione statunitense di applicare dazi sui prodotti importati dall’Unione Europea. Una scelta che rappresenta un grave passo indietro nei princìpi di libero scambio internazionale e che...
Enomondo NewsPot-Pourri

Sangiovese Grosso: omologazione ministeriale per i cloni VdC2 e VdM1

Redazione DoctorWine
Con il Decreto del 7 febbraio 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha ufficialmente omologato i cloni VdC2 e VdM1, selezionati e sviluppati all’interno della Tenuta di Bibbiano, sotto la spinta iniziale di Giulio Gambelli. Si...
Enomondo NewsPot-Pourri

Caro ministro Salvini… firmato il vino umbro

Redazione DoctorWine
In riferimento al recente dibattito sulle novità introdotte dal nuovo Codice della Strada, i Consorzi di Tutela dei vini dell’Umbria hanno inviato una lettera al Ministro Salvini, per porre l’attenzione sul “terrorismo mediatico” che sta penalizzando “uno dei simboli della...
MiscellaneaPot-Pourri

Sebago e Antica Bottega del Vino, un’icona per un’altra

Sissi Baratella
Il mondo della moda, con il brand Sebago, ha incontrato quello del vino. Uno stile comune: giusto compromesso tra accessibilità e esclusività, equilibrio tra eleganza e funzionalità. Ne parla Sissi Baratella. Se l’Amarone della Valpolicella fosse una scarpa? Quale sarebbe...