Pot-Pourri
Pot-pourri, come la composizione profumata realizzata con petali di fiori secchi ed oli essenziali, racchiude tanti articoli di argomenti diversi, una sorta di corollario agli argomenti centrali del sito.
Le promozioni del vino nella GDO
Nella GDO lo sconto è ancora il re delle vendite? Le promozioni sono una leva imprescindibile o una strategia da ripensare? Ce ne parla Pietro Rocchelli. Per anni, la promozione è stata la regina delle vendite di vino in GDO....
IGM rinnova il suo impegno accanto al Progetto Itaca
IGM rinnova il suo impegno accanto al Progetto Itaca con la settima edizione della charity dinner “Il Bel Viaggio”. I fondi raccolti dall’asta benefica, grazie ai lotti messi in palio dalle aziende di Istituto Grandi Marchi, garantiranno il funzionamento del...
Mixology: Arte Liquida?
Abbiamo chiesto al barman romano Simone Mina di scrivere un articolo che in qualche modo si riferisse a un fenomeno tanto in crescita come quello della mixology, il mondo della miscelazione. Il risultato ci ha sorpreso molto piacevolmente. Accogliendo l’invito...
La birra e i diavoli artigianali
Ovvero la presa per il naso delle birre artigianali: anche i winelover ci cascano, ma è un controsenso. Ne è davvero sicuro Stefano Milioni. Un diavolo in sembianze di angelo tentatore si aggira intorno ai più puri estimatori del buon...
Ci ha lasciato Giacomo Oddero
Giacomo Oddero è stato un personaggio dalle intuizioni geniali, un uomo che ha dato tanto alla sua terra, le Langhe. Si è spento lunedì 21 all’età di 98 anni. «Un visionario che ha saputo costruire le basi del turismo enogastronomico,...
GDO: strategie assortimenti e gestione categorie
Come le insegne della GDO costruiscono la loro offerta di vino: equilibrio tra grandi brand e scelte più ricercate, localismo e personalizzazione. Ce ne parla Pietro Rocchelli. C’è un’idea sbagliata che ancora circola nel settore: i supermercati selezionano i vini...
Frescobaldi e Tenuta delle Terre Nere, Etna
L’azienda toscana Marchesi Frescobaldi approda sull’Etna, in una delle terre più vocate per il vino, e divenuta socia di minoranza di Tenuta delle Terre Nere. La passione comune per il vino e per le relazioni vere ha sempre regnato sovrana...
L’importanza del giusto calice
Quando sorseggiamo un vino siamo tutti presi a capirne la piacevolezza e le caratteristiche organolettiche. Dovremmo però prestare attenzione anche al calice in cui viene servito. Ce lo consiglia Iolanda Maggio, per esperienza personale. Vi siete mai chiesti quanto sia...
Prosecco Low-Alcohol, prove di trasmissione
Presentati al Vinitaly i primi risultati del progetto Prosecco Low-Alcohol avviato nel 2024 dal Consorzio di Tutela della Doc Prosecco in collaborazione con l’Università di Padova. Scopo del progetto è indagare gli elementi caratterizzanti di una produzione spumantistica avente un...
Il vino nella GDO italiana: numeri, tendenze e prospettive
La Grande Distribuzione sta cambiando pelle. Da luogo dove si vendevano bottiglie anonime e a basso prezzo a superficie ampia e dedicata al vino anche e sempre più di qualità. C’è stato un tempo in cui comprare vino al supermercato...
Federvini sui dazi USA: un gravissimo colpo al libero scambio
Dazi USA: Federvini esprime profondo rammarico e forte preoccupazione a seguito della decisione assunta dall’Amministrazione statunitense di applicare dazi sui prodotti importati dall’Unione Europea. Una scelta che rappresenta un grave passo indietro nei princìpi di libero scambio internazionale e che...
Vinitaly Tasting The DoctorWine Selection 2025
Vinitaly 2025: Sono partite le iscrizioni alla 15a edizione di Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection, in programma alla fiera di Verona dal 6 al 9 aprile. Anche per Vinitaly 2025, è confermato l’appuntamento con il “Vinitaly Tasting – The...
Tenuta San Guido e CNR siglano un accordo
Tenuta San Guido e CNR danno il via al progetto di ricerca per la tutela e salvaguardia del patrimonio arboreo di uno dei luoghi più rappresentativi della Toscana nel mondo. Tenuta San Guido e l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle...
Dietrofront: i giovani arginano il calo dei consumi vino
Osservatorio Uiv-Vinitaly. Assist inaspettato e insperato dalla GenZ (nati nel 2000) e i Millennials (28-44 anni). I più giovani spendono di più dei Boomers (+60 anni) e della GenX (45-60 anni). In Italia e negli Usa gli Under 44 arginano...
StopperVini 100 Anni di Specializzazione
Stoppervini Sagl celebra il suo centesimo anniversario. Un secolo dedicato con passione e serietà a valorizzare l’eccellenza dei vini italiani nei mercati germanofoni. StopperVini è stata fondata nel 1925. L’azienda ha scelto sin dall’inizio di specializzarsi esclusivamente in vini italiani,...
Stefano Milioni al Culinary Institute of America
Stefano Milioni, 40 anni dopo aver contribuito, insieme a Tony May, Presidente del Gruppo Ristoratori italiani Usa, alla nascita del campus dedicato alla cucina italiana e all’apertura del Ristorante Caterina de’ Medici, ritorna al prestigioso Culinary Institute of America (CIA)....
San Leonardo 2020, etichetta d’artista
Presentata nello storico Palazzo Taverna di Roma la nuova edizione dell’etichetta d’artista di San Leonardo 2020, l’iconico blend bordolese trentino. La nuova annata debutta sui mercati internazionali a marzo. Di tutta la produzione di questo prezioso vino del nord Italia,...
Dazi Usa: rischio per il 98% dei vini italiani
L’Uiv-Unione Italiana Vini, per bocca del presidente Lamberto Frescobaldi: l’80% del vino italiano rischia un vero e proprio salto nel buio. Solo il 2% è in fascia lusso. Qualità/prezzo il valore aggiunto del vino tricolore. Il danno per il vino...
Ado Abruzzo: studio del Consorzio sulla vocazione viticola della regione
Ado Abruzzo, lo studio sulle Areali della quattro D.O. del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo sulla vocazionalità viticola della regione. Ado Abruzzo, più di 155 mila appezzamenti, per un totale di 33.964 ettari vitati, con 118 varietà. Di queste, il vitigno...
Sangiovese Grosso: omologazione ministeriale per i cloni VdC2 e VdM1
Con il Decreto del 7 febbraio 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha ufficialmente omologato i cloni VdC2 e VdM1, selezionati e sviluppati all’interno della Tenuta di Bibbiano, sotto la spinta iniziale di Giulio Gambelli. Si...
Vite Colte punta in alto con l’Alta Langa
Il presidente della Cantina Vite Colte, Piero Quadrumolo, parla del progetto dedicato ai Metodo Classico Alta Langa, con gli spumanti Cinquecento Brut e Seicento Pas Dosé. “Se il clima cambia, cambiamo anche noi”. Così Piero Quadrumolo, presidente della Cantina Vite...
Oltrepò Pavese, nuovo statuto e rinnovato disciplinare
Oltrepò Pavese, votate con un plebiscito due importanti novità che segnano la svolta rispetto al passato. Un nuovo statuto rivoluzionario, più equilibrato, trasparente e di filiera, e il rinnovato disciplinare della DOCG. È una giornata che rimarrà scritta nei libri...
Caro ministro Salvini… firmato il vino umbro
In riferimento al recente dibattito sulle novità introdotte dal nuovo Codice della Strada, i Consorzi di Tutela dei vini dell’Umbria hanno inviato una lettera al Ministro Salvini, per porre l’attenzione sul “terrorismo mediatico” che sta penalizzando “uno dei simboli della...
San Valentino 2025: aumentano le cene romantiche al ristorante
San Valentino si conferma una delle ricorrenze più amate dagli italiani per celebrare l’amore, e il ristorante resta il luogo privilegiato per vivere questa giornata speciale. Cenare fuori in coppia è il modo più diffuso di festeggiare il romanticismo insito...
Vini per Tutte le Tasche 2025: rassegna stampa
A seguire la rassegna stampa sulla pubblicazione della Vini per tutte le Tasche 2025 e sulla presentazione ufficiale di Milano il 24 Febbraio. Siamo giunti alla quinta edizione del volumetto Vini per Tutte le Tasche, che pubblichiamo ormai ogni anno...
La nuova annata dell’olio evo Umbria Dop
Presentata a Spoleto la nuova annata degli oli di oliva extravergine della denominazione con la quarta edizione di Anteprima della Dop Umbria. Bilancio positivo nonostante le sfide climatiche. La nuova annata olearia 2024 dell’olio extravergine di oliva Dop Umbria si...
È venuto a mancare improvvisamente Giampaolo Gravina
È venuto a mancare la scorsa notte Giampaolo Gravina. La perdita così improvvisa e prematura di un amico e collega ha colpito molto tutti noi di DoctorWine. È venuto a mancare la scorsa notte Giampaolo Gravina. Laureato in Filosofia con...
Addio a Walter Mastroberardino
Walter Mastroberardino è scomparso all’età di novantadue anni nella sua Montefusco, circondato dall’affetto dei figli Paolo e Daniela, dalle nipoti e tutti i famigliari. Walter Mastroberardino, fondatore della cantina Terredora Di Paolo, era nato nel 1933, ultimo dei figli di...
Sebago e Antica Bottega del Vino, un’icona per un’altra
Il mondo della moda, con il brand Sebago, ha incontrato quello del vino. Uno stile comune: giusto compromesso tra accessibilità e esclusività, equilibrio tra eleganza e funzionalità. Ne parla Sissi Baratella. Se l’Amarone della Valpolicella fosse una scarpa? Quale sarebbe...
Mentra la Francia spianta, la Toscana impianta
In Toscana dal 15 febbraio si può richiedere l’autorizzazione per impiantare nuovi vigneti. La Regione ha definito i criteri, la quota di superficie massima richiedibile e quella di superficie minima garantita per il rilascio delle autorizzazioni per i nuovi impianti...