Miscellanea
Di tutto un po’. Miscellanea è la sezione in cui raccontiamo di argomenti enogastronomici che non rientrano nelle altre rubriche tematiche di DoctorWine.
Private label: il nuovo volto del vino in GDO
Chi è il vero produttore del vino a marchio dell’insegna che compriamo in GDO? La selezione è in mano al distributore, che sta dando sempre più importanza alle private label per la fidelizzazione del cliente. Puntando sul valore. Per anni,...
Intervista a Ettore Germano
Fabrizio Carrera, direttore di Cronache di Gusto, intervista Ettore Germano, presidente del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani: “Barolo e Barbaresco piacciono perché unici. E su irrigazione di soccorso sì, ma…” Irrigazione di soccorso? Perché no. Ma bisogna...
Le promozioni del vino nella GDO
Nella GDO lo sconto è ancora il re delle vendite? Le promozioni sono una leva imprescindibile o una strategia da ripensare? Ce ne parla Pietro Rocchelli. Per anni, la promozione è stata la regina delle vendite di vino in GDO....
Mixology: Arte Liquida?
Abbiamo chiesto al barman romano Simone Mina di scrivere un articolo che in qualche modo si riferisse a un fenomeno tanto in crescita come quello della mixology, il mondo della miscelazione. Il risultato ci ha sorpreso molto piacevolmente. Accogliendo l’invito...
La birra e i diavoli artigianali
Ovvero la presa per il naso delle birre artigianali: anche i winelover ci cascano, ma è un controsenso. Ne è davvero sicuro Stefano Milioni. Un diavolo in sembianze di angelo tentatore si aggira intorno ai più puri estimatori del buon...
GDO: strategie assortimenti e gestione categorie
Come le insegne della GDO costruiscono la loro offerta di vino: equilibrio tra grandi brand e scelte più ricercate, localismo e personalizzazione. Ce ne parla Pietro Rocchelli. C’è un’idea sbagliata che ancora circola nel settore: i supermercati selezionano i vini...
L’importanza del giusto calice
Quando sorseggiamo un vino siamo tutti presi a capirne la piacevolezza e le caratteristiche organolettiche. Dovremmo però prestare attenzione anche al calice in cui viene servito. Ce lo consiglia Iolanda Maggio, per esperienza personale. Vi siete mai chiesti quanto sia...
Il vino nella GDO italiana: numeri, tendenze e prospettive
La Grande Distribuzione sta cambiando pelle. Da luogo dove si vendevano bottiglie anonime e a basso prezzo a superficie ampia e dedicata al vino anche e sempre più di qualità. C’è stato un tempo in cui comprare vino al supermercato...
Vinitaly Tasting The DoctorWine Selection 2025
Vinitaly 2025: Sono partite le iscrizioni alla 15a edizione di Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection, in programma alla fiera di Verona dal 6 al 9 aprile. Anche per Vinitaly 2025, è confermato l’appuntamento con il “Vinitaly Tasting – The...
La nuova annata dell’olio evo Umbria Dop
Presentata a Spoleto la nuova annata degli oli di oliva extravergine della denominazione con la quarta edizione di Anteprima della Dop Umbria. Bilancio positivo nonostante le sfide climatiche. La nuova annata olearia 2024 dell’olio extravergine di oliva Dop Umbria si...
Sebago e Antica Bottega del Vino, un’icona per un’altra
Il mondo della moda, con il brand Sebago, ha incontrato quello del vino. Uno stile comune: giusto compromesso tra accessibilità e esclusività, equilibrio tra eleganza e funzionalità. Ne parla Sissi Baratella. Se l’Amarone della Valpolicella fosse una scarpa? Quale sarebbe...
Nato un vino se ne fa un altro
Di figlio in padre. Ovvero il ribaltamento dei ruoli nelle dinastie che prosperano all’ombra delle nuove cantine. Nato un vino se ne fa un altro. È indubbio che nella grande epopea del rinnovamento del vino italiano un ruolo fondamentale sia...
Intervista al professor Giorgio Calabrese
Educazione è la parola chiave per imparare a capire come e quanto vino bere per non provocare danni al nostro organismo e goderci un buon bicchiere di vino, ne parliamo con Giorgio Calabrese. Il consumo del vino oltre che consapevole...
I 10 articoli più letti del 2024
Ecco la particolarissima classifica dei 10 articoli più letti in questo 2024 appena alle nostre spalle su DoctorWine. L’opinione ragionata è quello che più interessa. Abbiamo volutamente lasciato fuori da questa classifica gli articoli dedicati alle presentazioni della Guida Essenziale...
Vini naturali: ne parla Riccardo Polegato
“Il concetto di vino naturale è, nella migliore delle ipotesi, un’abile strategia di marketing; nella peggiore, un inganno”, parola di Riccardo Polegato, produttore friulano, titolare de La Viarte. E qui spiega perché. Riccardo Polegato, classe 1996, “figlio d’arte” cresciuto tra...
Viaggio in Franciacorta, un libro, un diario
Treccani celebra la Franciacorta con il libro “Viaggio in Franciacorta”, una sorta di diario, firmato e vissuto da Armando Castagno. Il racconto di un territorio da esplorare con i cinque sensi, tra natura e buon vino. Un diario di viaggio,...
L’articolo di Angelo Gaja su La Stampa di domenica 24
Ecco quanto ha scritto Angelo Gaja per il quotidiano piemontese La Stampa di domenica 24 novembre. Le Langhe al bivio e il coraggio di osare. Ma i nostri vini non sono cavalli da tiro. È un errore pretendere che Barolo...
Intervista ad Andrea Moser
Andrea Moser è enologo e manager, consulente strategico che aiuta le aziende del settore vino a sviluppare la propria identità sul mercato. Lo abbiamo intervistato per conoscere i suoi nuovi progetti. Trentino di origine, classe 1982. Dopo aver lavorato nove...
Torna Barolo en Primeur
La 4° edizione di Barolo en Primeur è prevista il prossimo 25 ottobre a Grinzane Cavour. Filantropi di tutto il mondo saranno collegati in diretta da New York e Londra. Tante le novità di quest’anno, tra le più importanti c’è...
Il vino-immagine
Quest’ultima tipologia si stacca dalle precedenti perché non parla del vino in sé. Parla di ciò che esso rappresenta e della sua capacità di appagare aspettative che non sono degustative ma di status symbol. Questa sesta macro-tipologia sarebbe da prendere...
Il vino-terra
Dopo il vino-alcol, il vino-zucchero, il vino-frutto, eccoci alla quarta “categoria”: il vino-terra, quello che antepone a tutto il suo legame con il territorio di provenienza. Rileggendo le schede di valutazione pubblicate nelle vecchie annate delle numerose guide ai vini...
Il vino-legno
Siamo giunti alla terza categoria individuata da Stefano Milioni, quella del vino-legno. Un tipo di vino che corrisponde a uno standard gustativo mondiale, purché il legno sia ben dosato. Il vino-legno domina la scena da qualche secolo ed è il...
Il vino-frutto
Eccoci davanti alla terza categoria di vino individuata dall’autore: il vino-frutto, quello che sprigiona profumi e sapori di frutta fresca. Non c’è persona al mondo, esperto o novizio, bevitore abituale od occasionale, che non dispieghi un bel sorriso quando avvicina...
Il vino-zucchero
Dal vino alcol siamo passati al vino-zucchero. Perché il sapore dolce è quello che più facilmente incontra il gusto della gente. Se il vino-alcol è stato per millenni il dominus della scena vitivinicola, in ogni tempo ha dovuto cedere una...
Il vino alcol
Per millenni l’alcol è stato il parametro su cui si giudicava, si produceva e si beveva vino. Oggi le cose sono radicalmente cambiate grazie all’evolversi delle tecniche vitivinicole. Il vino alcol è quel vino che ha calcato la scena da...
Le sei facce del pianeta vino
Oltre alle categorie classiche, il ricorso a parametri non convenzionali può guidarci a godere ancor più pienamente di ciò che versiamo nel nostro bicchiere. Il primo fornitore di materia prima di qualunque forma di comunicazione ha un’identità precisa: si chiama...
Quattro sapori più uno. L’Umami
L’umami è un sapore relativamente recente per noi occidentali, ma radicato nelle cucine orientali, che sintetizza salato, dolce e amaro e che ritroviamo nella salsa di soia. Nonché tra i descrittori di diversi vini di lunga vita. Per noi occidentali...
Nasce Domus Artium Reserve
Con il lancio di questo nuovo salotto del vino, club privato per amanti dell’arte e del gusto, il vino si fa sempre più status. Nasce Domus Artium Reserve. È stato presentato a Milano, presso la Sala Mengoni del ristorante Cracco...
Quattro sapori più uno. L’Amaro.
Pronti per i quattro sapori più uno, l’amaro. Quante volte abbiamo storto la bocca davanti a questo gusto generalmente contrario alle nostre preferenze dato che queste, l’abbiamo visto nella “seconda puntata”, fin dall’infanzia sono naturalmente predisposte verso il sapore dolce....
Quattro sapori più uno. Il Salato
Eccoci giunti al terzo sapore: il salato. Lo conosciamo bene tutti e lo desideriamo nei nostri piatti, al punto che un cibo insipido, sciapo, scipito, sciocco, o comunque si voglia definire un cibo privo di sale, proprio non ci piace....