Territori e vini
Da FCO a Fco con novità
Presentata la mappatura di terreni e vigneti correlati a temperatura media, piovosità media, tempi di vendemmia medi degli ultimi 10 anni nei Colli Orientali del Friuli. Facevo confusione già quando si diceva COF, ora grazie all’Europa che ci dona la...
15 vini per 15 anni con Vulcania a ViniMilo
Consueto appuntamento con i vini vulcanici da tutta Italia, con un convegno e una degustazione per raccontare i primi quindici anni del network Volcanic Wines. L’idea nasce da lontano, appunto 15 anni fa, e non poteva partire che da un...
L’Abruzzo raccontato nei Gironi DiVini
Trecento assaggi di settantacinque cantine per scoprire i migliori vini d’Abruzzo nel concorso Gironi DiVini 2023 Nei quattro giorni di Anteprima Gironi DiVini 2023 a cura di Franco Santini, che ci hanno visti coinvolti nell’assaggio di vini abruzzesi, si sono...
La situazione pugliese e del Primitivo di Manduria (2)
Dopo aver visto la posizione di Novella Pastorelli, la Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, intervistiamo oggi Donato Pentassuglia, Assessore regionale all’Agricoltura, e Michele Schifone enologo e titolare dell’azienda masseria Cicella. Abbiamo rivolto loro le stesse domande,...
La situazione pugliese e del Primitivo di Manduria (1)
Avevamo iniziato a vedere alcune criticità del comparto vitivinicolo in Puglia con il professor Fregoni (clicca su Intervista a Mario Fregoni | DoctorWine). Torniamo sull’argomento approfondendolo anche con interviste. Oggi la presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Novella...
Soave Seven, tutta una questione di stile
L’11 settembre presso Eataly a Verona arriva Soave Seven, con vini a 7 anni dalla vendemmia, quindi vai con la 2016, accompagnati dalla 2022. Abbiamo avuto un pre-evento per la stampa e vi garantisco che il Soave è un vino...
Viaggio nel Metauro con IMT
L’Istituto Marchigiano Tutela Vini lancia il claim Let’s Marche e propone un focus strategico sulle eccellenze delle 16 denominazioni d'origine delle Marche afferenti all’IMT per rafforzare il mercato nazionale. Il grand tasting delle Marche a firma IMT ha presentato in 3...
Il Santo Graal del Moscato d’Asti
Siamo abituati a pensare che il Moscato d’Asti sia un vino incapace di raggiungere grandi complessità, insomma, un vino che trova la sua ragion d’essere nella semplicità e immediatezza. Niente di più sbagliato, basta stappare il Vite Vecchia di Ca’...
I nostri ultimi video su YouTube
Da anni ormai il nostro network ha una produzione di video, pubblicati su YouTube, che affianca gli articoli di questo sito e l’attività dei vari canali social. Scopri, negli ultimi due video pubblicati, la presentazione che il direttore Daniele Cernilli, il DoctorWine...
Tracciare il cammino di promozione della Doc Cirò
Aumentare la consapevolezza dei consumatori attraverso promozione e divulgazione del territorio calabrese: ecco ciò che emerge dai risultati dello studio scientifico Saper valutare la percezione dei consumatori riguardo a un determinato prodotto o servizio è sempre fondamentale per programmarne lo sviluppo e...
6 vini bianchi campani da uve rare
Dalla Campania Felix emerge un mondo variopinto e diversificato con decine e decine di uve autoctone, poco conosciute e radicate in territori anche molto piccoli, per un patrimonio di bidiversità tutto da conoscere e da salvare dall’oblio. La Campania è...
Abruzzo Wine Experience 2023: il modello Abruzzo
La grande degustazione dei vini regionali in occasione della wine experience organizzata dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha dimostrato la crescita qualitativa dell’enologia abruzzese. Voluta fortemente dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, la manifestazione annuale Abruzzo Wine Experience ha dimostrato agli opinion leader nazionali e...
Ma che Carso vogliamo nel 2050?
In occasione dell’apertura della 17. edizione di Mare e Vitovska in Morje si è svolto il convegno Vitovska 2050. Di seguito l’estratto di alcuni interventi – raccolti da Robi Jakomin – e a corredo le schede di alcune Vitovska da non perdere....
I magnifici sette Gewürztraminer dell’Alto Adige
Il Gewürztraminer è un vino che spopola in alcune grandi città, come ad esempio Roma. Un vino profumato e di corpo, buono da solo e con i piatti speziati della cucina etnica. Questa la nostra classifica dei migliori 7 Gewürztraminer...
Il Maestro dei vini pregiati
Parliamo di Peter Lowe, grande collezionista e uno dei più grandi degustatori britannici. Peter Lowe è uno dei “silenziosi” Signori del vino. Presidente della Berkmann Wine Cellars Family Holding (il più grande grossista di vini a conduzione familiare del Regno Unito),...
Cooperative vicole Italiane premiate in Germania
Grazie alla selezione per il Genossenschaftspreis, il premio alla cooperazione assegnato ogni anno dalla rivista tedesca Weinwirtshaft, scopriamo come sono viste le cooperative di produttori italiani in questo importante mercato. Quello tedesco è sempre stato un mercato molto importante per il vino...
Villamagna Doc, piccolo e bello
Villamagna Doc è la denominazione più piccola del mondo: solo 85 ettari per un Montepulciano d’Abruzzo coltivato tra il mare Adriatico e il massiccio montuoso della Majella. Nasce nel 2011 il Villamagna Doc, abbracciando il ristretto territorio del comune di Villamagna...
Rossi per l’estate
Non è detto che l’unico modo di bere in estate sia buttarsi su vini bianchi o bollicine. Esistono anche diverse tipologie di vini rossi adatte ad essere consumate fredde, a temperature intorno ai 12°C. Vi segnaliamo 4 vini godibilissimi anche...
Benvenuto a Orvieto diVino
La manifestazione svoltasi a Orvieto lo scorso weekend ci ha dato l’occasione per fare alcune riflessioni sulla zona. Ben venga la proposta di creare la tipologia Riserva, visti gli ottimi risultati mostrati da una verticale consortile di 13 annate, con...
Spatium Pinot Bianco
Il Pinot Bianco si fa spazio a partire dall’Alto Adige in una due giorni, 18 e 19 maggio, tra seminari scientifici e degustazioni. Che l’Alto Adige stia diventando la regione vitivinicola dei Pinot è un sospetto che ho iniziato ad avere da...
Vino Santo Trentino, terroir al 100%
In Trentino, nella Valle dei Laghi, da una manciata di produttori, ha origine un vino straordinario. Figlio di un’uva e figlio del vento, il Vino Santo Trentino trasuda tradizione, tecnica e territorio. Non esitiamo a dichiararlo: non esisterebbe Vino Santo...
Caleidoscopio Siciliano
Si sente dire spesso che la Sicilia è un continente e nel mondo del vino questo è molto evidente girando per la regione e assaggiando i suoi vini, estremamente diversi ma molto territoriali. Sicilia en primeur è uno degli appuntamenti più...
Agricoltura vulcanica, quando il suolo fa la differenza
Heva – Volcanic Agriculture of Europe è un progetto sostenuto dall’Unione Europea per valorizzare denominazioni nate su terreni vulcanici: Soave, Lessini Durello e Santorini, cui si aggiunge la Dop per il formaggio Monte Veronese. Ormai lo sappiamo, l’abbiamo detto e stra detto...
Cena a sorpresa con Roma Doc
Una cena che sulla carta si ipotizzava presumibilmente noiosa diventa invece molto interessante grazie a due simpatiche (e brave) produttrici. Cena istituzionale della Doc Roma, scontata, le chiacchiere introduttive dei rappresentanti delle istituzioni politiche fanno capire che la distanza con il...
Vini Colline Teramane: “the cool of the hills”
L’anteprima organizzata dal Consorzio di Tutela Vini Colline Teramane ha mostrato come il Montepulciano d’Abruzzo in questa zona abbia quel “quid” che gli ha permesso di ottenere la Docg. Compie venti anni il Consorzio di Tutela Vini Colline Teramane, anni in...
Grignolino: il nobile ribelle
Ben tre i giorni dedicati a una delle uve più antiche e nobili del Piemonte, il Grignolino, con la presenza di oltre centro produttori, 129 etichette in degustazione, masterlcass tematiche e momenti più ludici con musica dal vivo e proposte...
Emilia a tutte bolle
Vuoi per curiosità, vuoi per scoprire spumanti che vale davvero la pena conoscere, non fatevi sfuggire queste 6 chicche emiliane. Come abbiamo più volte ribadito, l’Italia vinicola offre infinite chicche che bisogna andare a scoprire, pena la perdita di bevute davvero...
5 Svitati per i tappi a vite
Cinque produttori con la stessa “visione” sulla tappatura, Jermann, Walter Massa, Franz Hass, Pra, Pojer e Sandri, hanno presentato la loro idea suffragata dalla degustazione e dagli studi del professor Mattivi. Portare 130 persone nei Colli Euganei per sentir parlare di...
Collio Doc, vino da uve autoctone
Se il disciplinare permette tutte le varietà di uve bianche nel Collio bianco Doc, fatta eccezione per le varietà aromatiche, 7 produttori si sono date delle regole più restrittive e specificano in etichetta “Vino da uve autoctone”. Il Collio bianco...
I 20 anni del Nizza
Grande evento alla Nuvola Lavazza di Torino per festeggiare i primi 20 anni di attività dell’Associazione Produttori del Nizza. Le migliori Nizza ora sul mercato. Determinazione e condivisione di un progetto comune. Questa potrebbe essere una delle definizioni che raccolgono...